• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’Ai al posto degli sviluppatori? Google ci sta lavorando

Sotto il nome di Pitchfork, si cela un progetto che si fonda su un’intelligenza artificiale capace di generare codice in autonomia, ma anche di effettuare aggiornamenti e correzioni.

Pubblicato il 25 novembre 2022 da Redazione

Il mestiere dello sviluppatore rischia di diventare obsoleto. Già le piattaforme low-code e Rpa hanno aperto la via a una forte revisione di una prassi sempre più orientata a delegare alla tecnologia la produzione di codice, ma con l’avvento dell’intelligenza artificiale si sta andando decisamente oltre.

Secondo la testata Business Insider, Google starebbe lavorando in segreto su un progetto di Ai capace di sviluppare in maniera completamente autonoma. L’iniziativa ha visto la prima concretizzazione all’interno dell’unità di ricerca X di Alphabet sotto la denominazione Pitchfork, per poi passare nei laboratori di Google, sotto l’egida del team “AI Developer Assistance”. Questa unità è diretta da Olivia Hatalsky, che aveva già lavorato su precedenti progetti come i Google Glass.

Non ci sono per ora molte altre informazioni su questo sistema di sviluppo autonomo del codice, ma sappiamo che si baserà su un’intelligenza generativa, quindi capace non solo di generare codice, ma anche di correggerlo e aggiornarlo. In quest’ottica, si tratterebbe di uno strumento più avanzato rispetto a quelli oggi disponibili. Più concentrati sul completamento o la proposta di codice.

Sul mercato, infatti, troviamo già alcune soluzioni in una certa parte assimilabili. La più conosciuta è Copilot di GitHub, resa disponibile in tempi recenti, ma possiamo citare anche CodeTs di Salesforce o CodeWhisperer di Aws. Tutte queste proposte pongono questioni non tanto dal punto di vista tecnico, quanto da quello etico e giuridico. Non è un caso, infatti, che poco tempo fa sia stata intrapresa una class action contro GitHub, Microsoft e OpenAi per violazione dei termini di licenza open source e dei diritti degli sviluppatori.

Vengono avanzate anche altre critiche, come la riproducibilità degli errori di codice da parte dell'Ai. I docenti di informatica, poi, sono preoccupati  per la sostituzione del lavoro degli studenti con questi strumenti di supporto automatico allo sviluppo. A seconda del grado di precisione tecnica e della capacità degli algoritmi di andare oltre la codifica umana, sorgerà inevitabilmente la questione etica di un tale assistente.

 
Tag: sviluppo, intelligenza artificiale, github, low-code

SVILUPPO

  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
  • Si consolida il cloud-native italiano di Mia-Platform
  • Edgio restituisce attualità alle Cdn in ottica edge computing
  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
  • L’Ai al posto degli sviluppatori? Google ci sta lavorando

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968