• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’Ai applicata ai dati nella partnership fra Ally e U-Hopper

Le due realtà italiane hanno deciso di unire le forze per sviluppare soluzioni gestionali avanzate per l’industria manifatturiera.

Pubblicato il 19 ottobre 2022 da Redazione

All’insegna dell’intelligenza artificiale made in Italy nasce una nuova partnership fra Ally Consulting e U-Hopper. La prima ha sviluppato competenze sul mondo gestionale per l’industria manifatturiera, mentre la seconda è specializzata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche basate su big data analytics e Ai.

La collaborazione parte dalla premessa che, nel corso degli ultimi anni, le aziende italiane abbiano intrapreso un percorso di trasformazione digitale costruito anche sull’utilizzo dei big data e dell’artificial intelligence, facendolo diventato un elemento differenziante. Questo si applica in modo particolare nel settore manifatturiero, che opera in scenari internazionali caratterizzati da volatilità ed elevata competitività. Gestire la raccolta e la molteplicità di fonti e formati può non essere sufficiente, poiché occorre anche saper leggere i dati e interpretarli per realizzare simulazioni e previsioni, con l’obiettivo di prendere decisioni più informate e ottimizzare le attività allineandosi all’evoluzione della domanda.

La collaborazione fra le due aziende nasce dalla complementarità delle rispettive proposte e dall’interesse comune verso il settore manifatturiero. Ally basa la propria offerta sulle soluzioni di Infor e, quindi, utilizza l’Erp per la raccolta e la gestione del dato, mentre U-Hopper aggiunge le proprie competenze nell’Ai per offrire per analizzare e interpretare i dati in maniera automatica su grande scala, ottimizzare il decision making e automatizzare i processi ancora manuali.

Le soluzioni congiunte che saranno sviluppate toccheranno gli ambiti della manutenzione predittiva, della gestione del magazzino e dell’analisi delle vendite. In quest’ultimo caso, l’obiettivo è fornire alle aziende la possibilità di delineare scenari sui ricavi potenziali partendo dai dati interni di un’impresa, incrociandoli con i trend di mercato e le informazioni provenienti da fonti esterne.

Paolo Aversa, managing director di Ally Consulting e Daniele Miorandi, Ceo di U-Hopper

 

Tag: erp, intelligenza artificiale, manutenzione predittiva, manufacturing, gestione magazzino

ERP

  • Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
  • Horsa si allarga in Salento per l’R&D su Microsoft Dynamics
  • Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
  • Sirio e Panthera si fondono in Sisthema, focus sull’Erp
  • Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968