• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’Ai e i chatbot stanno rivoluzionando le risorse umane

Marco Bossi, managing director di Talentia Software, spiega come le innovazioni tecnologiche stiano trasformando la vita personale e professionale, introducendo un nuovo modo di immaginare il settore delle risorse umane, i team, il loro lavoro e le risorse applicative.

Pubblicato il 07 settembre 2020 da Redazione

I team delle risorse umane, oggi chiaramente influenzati dalle nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale (Ai), i chatbot e la robotica, stanno subendo profondi cambiamenti. A dirlo Marco Bossi, managing director di Talentia Software, che aggiunge, “si tratta di una rivoluzione che, fortemente accelerata dalla pandemia del Covid-19, dovrebbe consentire ai responsabili Hr di reinventarsi per rispondere alle sfide che ne derivano quali: gestione programmata dei talenti, personalizzazione dei metodi di formazione, sviluppo della comunicazione interna e dell'impegno dei dipendenti e ottimizzazione dei processi di assunzione”.

Il processo di selezione è uno dei primi a beneficiare dell'intelligenza artificiale. Questa infatti fornisce una risposta concreta per ottimizzare il processo di recruiting e identificare rapidamente i candidati giusti, come spiega Bossi. “Assicura la compatibilità con i requisiti richiesti, automatizza la selezione dei candidati e scansiona milioni di dati, confrontando le candidature con i profili richiesti per identificare i migliori in tempi breve”. Il chatbot è un vero assistente personale virtuale che accompagna il team Hr o i candidati durante l’intero processo di selezione.

Le retribuzioni sono il processo Hr più sensibile e regolamentato. L’Ai permette di automatizzare molti dei processi in cui il payroll si sviluppa (la raccolta delle informazioni relative all'attività dei dipendenti, come assenze e congedi, il calcolo delle retribuzioni, dei contributi legati al compenso e delle trattenute alla fonte e così via), consentendo anche di effettuare il controllo dei salari in tempo reale. “L'Ai rivoluzionerà gradualmente il payroll per ridurre il rischio di errori che diventano costosi per l'azienda e hanno un impatto considerevole sul dipendente”, afferma il manager di Talentia Software.

L’intelligenza artificiale amplia il campo d'azione delle risorse umane, permettendo un avvicinamento ai propri dipendenti e di sviluppare il loro corretto sviluppo professionale. Inoltre il team Hr si sta liberando da compiti ripetitivi e noiosi per concentrarsi sulle attività chiave e lavorare a una profonda trasformazione.

“Da anni accompagniamo le organizzazioni nella digitalizzazione dei loro processi offrendo la nostra soluzione Talentia HCM che, dotata del modulo innovativo di Recruiting & Onboarding, potenzia l’employer branding e ottimizza i percorsi dei candidati in ogni tappa del processo”, conclude Marco Bossi. “Tra i principali vantaggi offerti si evidenziano: un approccio integrato, fluido e collaborativo al recruiting; indicatori di performance e di gestione (KPI); trattamento massivo dei dati provenienti dalle campagne di selezione; intelligenza integrata per identificare i profili migliori; risparmio di tempo sull’intero processo di recruiting”.

Tag: ai, Talentia Software, chatbot

AI

  • L’intelligenza artificiale è tra i pensieri dei Ceo, il metaverso no
  • Tech Data si impegna democratizzare l’intelligenza artificiale
  • L’intelligenza artificiale è anche una questione di cultura
  • L’accordo Tech Data-Nvidia accelera l’adozione dell’AI in Europa
  • Il cloud di Oracle permette l’intelligenza artificiale “lampo”

NEWS

  • Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968