• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’algoritmo di Twitter favorisce le voci politiche di destra

Uno studio pubblicato dalla stessa Twitter dimostra che, per ragioni non chiare, l’algoritmo tende a dare più visibilità ai contenuti pubblicati da politici e fonti giornalistiche di destra.

Pubblicato il 25 ottobre 2021 da Redazione

L'algoritmo di Twitter non è imparziale: ha favorito le opinioni di destra a sfavore di quelle di sinistra. Uno studio interno di Twitter ha dimostrato, analizzando milioni di tweet pubblicati tra inizio aprile e metà agosto 2020 in diversi Paesi, che gli account portavoce di opinioni destrorse ricevono “maggiore amplificazione algoritmica” rispetto a quelli che veicolano un’ideologia opposta, ovvero vengono mostrati più facilmente nel newsfeed degli iscritti alla piattaforma. 

 

Questo è vero sia per gli account che fanno capo a personaggi e rappresentanti di partito, sia per i profili degli utenti. Inoltre i contenuti provenienti da fonti giornalistiche sono sottoposti alla medesima logica, cioè quelli di destra vengono messi in luce più degli altri. Tali dinamiche valgono in tutti i Paesi coinvolti nello studio, cioè Stati Uniti, Canada, Giappone, Francia, Spagna, Regno Unito e Germania, con l’eccezione di quest’ultima.

 

Come è potuto accadere? In realtà lo studio non fornisce una spiegazione, ma fa notare che rispondere a questa domanda è molto difficile perché l’amplificazione algorimtica è “il prodotto delle interazioni tra le persone e la piattaforma”, dunque le variabili in gioco sono molte e non tutte misurabili. “La nostra analisi di partiti di estrema sinistra ed estrema destra di vari Paesi non supporta l’ipotesi che la personalizzazione algoritmica amplifichi le ideologie estreme più delle voci politiche mainstream”, si legge nelle conclusioni dello studio di Twitter. “Tuttavia, alcune evidenze indicano la possibilità che un forte pregiudizio partigiano nelle notizie giornalistiche sia associato a una maggiore amplificazione. Osserviamo che qui per forte pregiudizio partigiano si intende una costante tendenza a riportare le notizie in modo da favorire un partito o un altro, e non implica la promozione di un’ideologia politica estrema”.

 

Quella del bias degli algoritmi, il pregiudizio insito nei software di elaborazione dati basati su machine learning, è una questione tanto dibattuta almeno quanto complessa. Una questione innanzitutto tecnica, ma che ha anche delle implicazioni etiche e delle ripercussioni nella sfera della politica e della società. Come evidenziato da The Verge, in riferimento l’emergere di un bias che condiziona la visibilità delle opinioni sui social media non è un problema specifico di Twitter. 

 

Un precedente lavoro di uno studente dell’Università di Cambridge, Steve Rathje, sembra dimostrare che i contenuti politici “divisivi” tendono più facilmente a diventare virali, perché scatenano molto engagement. I commenti negativi, come quelli positivi, influenzano i giudizi dell’algoritmo e giocano a favore della visibilità. Anche con l’intelligenza artificiale, dunque, sembra valere il vecchio detto: bene o male, purché se ne parli.

Tag: twitter, social, intelligenza artificiale, algoritmi, Bias

TWITTER

  • Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
  • Calano i ricavi di Twitter, anche per colpa di Elon Musk
  • Dati personali usati per la pubblicità, Twitter multata negli States
  • Elon Musk compra Twitter, con la benedizione di Jack Dorsey
  • Twitter presa tra Elon Musk, Thoma Bravo e “pillole avvelenate

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
MSSP italiani: chi sono, dove sono e quali servizi di sicurezza erogano
Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Con Xcelerator, Siemens porta le industrie nel metaverso
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Data center sostenibili, come ottenerli e perché non è semplice
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968