• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’algoritmo di Twitter favorisce le voci politiche di destra

Uno studio pubblicato dalla stessa Twitter dimostra che, per ragioni non chiare, l’algoritmo tende a dare più visibilità ai contenuti pubblicati da politici e fonti giornalistiche di destra.

Pubblicato il 25 ottobre 2021 da Redazione

L'algoritmo di Twitter non è imparziale: ha favorito le opinioni di destra a sfavore di quelle di sinistra. Uno studio interno di Twitter ha dimostrato, analizzando milioni di tweet pubblicati tra inizio aprile e metà agosto 2020 in diversi Paesi, che gli account portavoce di opinioni destrorse ricevono “maggiore amplificazione algoritmica” rispetto a quelli che veicolano un’ideologia opposta, ovvero vengono mostrati più facilmente nel newsfeed degli iscritti alla piattaforma. 

 

Questo è vero sia per gli account che fanno capo a personaggi e rappresentanti di partito, sia per i profili degli utenti. Inoltre i contenuti provenienti da fonti giornalistiche sono sottoposti alla medesima logica, cioè quelli di destra vengono messi in luce più degli altri. Tali dinamiche valgono in tutti i Paesi coinvolti nello studio, cioè Stati Uniti, Canada, Giappone, Francia, Spagna, Regno Unito e Germania, con l’eccezione di quest’ultima.

 

Come è potuto accadere? In realtà lo studio non fornisce una spiegazione, ma fa notare che rispondere a questa domanda è molto difficile perché l’amplificazione algorimtica è “il prodotto delle interazioni tra le persone e la piattaforma”, dunque le variabili in gioco sono molte e non tutte misurabili. “La nostra analisi di partiti di estrema sinistra ed estrema destra di vari Paesi non supporta l’ipotesi che la personalizzazione algoritmica amplifichi le ideologie estreme più delle voci politiche mainstream”, si legge nelle conclusioni dello studio di Twitter. “Tuttavia, alcune evidenze indicano la possibilità che un forte pregiudizio partigiano nelle notizie giornalistiche sia associato a una maggiore amplificazione. Osserviamo che qui per forte pregiudizio partigiano si intende una costante tendenza a riportare le notizie in modo da favorire un partito o un altro, e non implica la promozione di un’ideologia politica estrema”.

 

Quella del bias degli algoritmi, il pregiudizio insito nei software di elaborazione dati basati su machine learning, è una questione tanto dibattuta almeno quanto complessa. Una questione innanzitutto tecnica, ma che ha anche delle implicazioni etiche e delle ripercussioni nella sfera della politica e della società. Come evidenziato da The Verge, in riferimento l’emergere di un bias che condiziona la visibilità delle opinioni sui social media non è un problema specifico di Twitter. 

 

Un precedente lavoro di uno studente dell’Università di Cambridge, Steve Rathje, sembra dimostrare che i contenuti politici “divisivi” tendono più facilmente a diventare virali, perché scatenano molto engagement. I commenti negativi, come quelli positivi, influenzano i giudizi dell’algoritmo e giocano a favore della visibilità. Anche con l’intelligenza artificiale, dunque, sembra valere il vecchio detto: bene o male, purché se ne parli.

Tag: twitter, social, intelligenza artificiale, algoritmi, Bias

TWITTER

  • L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
  • Licenziamenti e Twitter a pagamento, le pessime idee di Musk
  • Twitter acquisita, Elon Musk licenzia i vertici aziendali
  • Elon Musk licenzierà il 75% dei dipendenti di Twitter?
  • Google, Twitter e le accuse di “mazzette” per non perdere il potere

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968