• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’ambizione di Appian: gestire uomini, bot e intelligenza artificiale

La società specializzata in strumenti per il low-code amplia il raggio d’azione all’automazione di processo acquisendo Novayre Solutions, lo sviluppatore della piattaforma Jidoka Rpa. Potrà proporre un’unica piattaforma per il low-code e l’Rpa.

Pubblicato il 07 gennaio 2020 da Redazione

Il percorso di crescita di Appian continua. La società di Tysons, Virginia, nata con una focalizzazione sul Business Process Management e oggi specializzata in strumenti low-code per lo sviluppo software, si allarga all’ambito della Robotic Process Automation (Rpa) con un’acquisizione: quella di Novayre Solutions, l’azienda spagnola titolare della piattaforma Jidoka Rpa.

 

Sull’acquisizione Appian non ha fornito dettagli finanziari, bensì ha parlato solo delle sue finalità: unificare lo sviluppo low-code e l'Rpa in un'unica piattaforma di automazione completa, dalla quale sarà possibile orchestrare sia la forza lavoro umana, sia i bot sia i sistemi di intelligenza artificiale. In tale piattaforma opereranno le tecnologie già consolidate di Appian come quelle di case management, che permette, per esempio, di intervenire con correzioni nel caso i robot creino degli errori.

 

L’obiettivo, insomma, è quella di consentire alle aziende clienti di avere una forza lavoro robotica “governata” da una piattaforma di automazione e gestione dei workflow e, all’occorrenza, dall’intervento degli esseri umani. Stando agli annunci, i clienti potranno gestire la forza lavoro robotica dei principali fornitori di soluzioni Rpa, tra cui Blue Prism e UIPath; sarà possibile utilizzare interfacce gestionali basate su Web e fruibili anche da dispositivi mobili, complete di funzioni di monitoraggio, programmazione e reportistica. Il nuovo servizio sarà disponibile attraverso il cloud di Appian. Gli sviluppatori avranno a disposizione un ambiente di sviluppo integrato (Ide) basato su Java e potranno sfruttare capacità di intelligenza artificiale fornite da Google. La piattaforma, inoltre, sarà conforme alle certificazioni SOC 2 e ISO 27001. 

 

L’idea di fornire un unico centro di controllo per le attività di automazione dei processi aziendali non nasce a caso. La società di ricerca Forrester stima che il mercato dell’Rpa possa raggiungere i 12 miliardi di dollari di valore nel 2023, ma attualmente lo scenario di adozione è tutt’altro che ottimale: molte aziende adottano e implementano robot di più fornitori, che spesso vengono messi in funzione senza un'efficace supervisione umana. Dunque si creano situazioni tecnologiche frammentate e difficili da gestire. “Appian estenderà il proprio vantaggio nell'automazione low-code con l’aggiunta dell’Rpa", ha dichiarato il Ceo, Matt Calkins. “Insieme, i prodotti consentono un'orchestrazione dei processi end-to-end in cui gli esseri umani, i robot software e l'intelligenza artificiale lavorano tutti insieme in modo coordinato".

 
Tag: robot, strategie, automazione, bot, appian, Rpa, robotic process automation

ROBOT

  • Cobot, i robot collaborativi si fanno largo nelle industrie italiane
  • Milano accoglie Yape, robot a guida autonoma per le consegne
  • Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
  • Xavier, il robot poliziotto di Singapore, non perdona le infrazioni
  • Intrinsic, lo spin-off di Alphabet che mette il turbo ai robot

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968