• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

L’analisi in tempo reale guida gli sviluppi di Google sui dati

Al recente Data Cloud Summit, sono stati presentati tre nuovi servizi che delineano in modo più compiuto il percorso verso una piattaforma unificata dei dati aziendali.

Pubblicato il 27 maggio 2021 da Roberto Bonino

In occasione del Data Cloud Summit, Google Cloud ha presentato tre nuove soluzioni, che fanno parte del proprio portafoglio di database e analytics, volte a delineare in modo più compiuto la proposta di una piattaforma unificata dei dati pere le aziende: “Il potenziale dei dati deve poter essere apprezzato nella sua totalità”, ha indicato Gerrit Kazmaier, vice president & general manager per database, data analytics & looker di Google. “Noi abbiamo pensato a prodotti che intendono cambiano radicalmente il modo di organizzare i dati, collegando ogni passaggio in un ciclo che rende tutto più semplice”.

Con la disponibilità di Dataplex, Analytics Hub e Datastream, Google intende spingere le imprese a “superare i silos dei dati, per programmare in modo sicuro i risultati commerciali, responsabilizzare gli utenti e prendere decisioni chiare in tempo reale”, come ha sottolineato Irina Farooq, product leader Data & Analytics del colosso californiano. l principio alla base dei tre prodotti è lo stesso, ovvero distribuire quelli che prima erano silos di dati, per alimentare i sistemi analitici e utilizzare soluzioni in grado di acquisire questi dati in modo sicuro, anche se diffusi su database, data lake o magazzini in ambienti multi-cloud oppur on-premise, acquisendo diverse regole di governance.

Dataplex, in modo particolare, viene definita come una griglia intelligente di dati, che offre un’esperienza di analisi integrata e promette di gestire, integrare e analizzare dati su larga scala, in modo sicuro e automatizzato. L'intelligence dei dati "incorporata" nel prodotto dovrebbe consentire alle aziende di impiegare meno tempo a comprendere le complessità dell'infrastruttura e concentrarsi sull'utilizzo dei dati per ottenere risultati concreti: “Abbiamo verificato come sia un mal di testa costante per le aziende occuparsi di dati duplicati e dover creare processi per tenere traccia di tutto", ha aggiunto Farooq. "Ora siamo in grado di collegare il tessuto attorno ai dati in modo che il cliente non debba più farlo".

Gerrit Kazmaier, Irina Farooq, Andi Gutmans e Debanjan Saha, top manager di Google nell'ambito data & analytice

Datastream, invece, è un servizio di cattura dei dati di cambiamento e di replica serverless. Con questo strumento, i clienti possono replicare i flussi di dati in tempo reale, a partire da database di Oracle e MySql, verso i servizi Google Cloud, come BigQuery, CloudSql, Google Cloud Storage e Cloud Spanner: “Grazie a queste soluzioni, le aziende possono condurre analisi in tempo reale, replicare basi di dati ed elaborare architetture orientate agli eventi”, ha commentato Andi Gutmans, general manager & vicepresidente dell’ingegneria dei database di Google.

Infine, Analytics Hub è una funzione che permette alle aziende di creare, conservare e gestire gli scambi analitici in tempo reale e in sicurezza: “I clienti possono condividere dati e informazioni, soprattutto dashboard dinamiche e modelli di apprendimento automatico, in tutta sicurezza all’interno e all’esterno della loro organizzazione”, ha rimarcato Debanjan Saha, vice president e general manager data analytics di Google.

 

Tag: database, big data, analytics, data lake, intelligenza artificiale

DATABASE

  • Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
  • Oracle porta in cloud Exadata X9M pensando ai clienti storici
  • Gli strumenti di Google per gestire i dati nel cloud
  • NetApp punta sui servizi gestiti di database con Instaclustr
  • Oracle si affida al cloud per continuare a crescere

FOCUS

  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • La cybersecurity preoccupa solo in parte le aziende italiane
  • Al servizio dell’impresa il professionista sempre più digitale
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968