• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’App Store di Apple si piega alla volontà degli sviluppatori

L’azienda di Cupertino mette fine a una class action concedendo agli sviluppatori iOS la possibilità di usare sistemi di pagamento esterni all’App Store.

Pubblicato il 27 agosto 2021 da Redazione

Gli sviluppatori di applicazioni iOS vincono una battaglia: potranno utilizzare sistemi di pagamento esterni all’App Store per raccogliere i frutti delle proprie fatiche. Apple ha accettato di introdurre alcuni cambiamenti all’interno del proprio marketplace per metter fine a una class action avviata nel 2019 e sottoscritta da circa 67mila sviluppatori iOS, che accusavano l’azienda di abuso di posizione dominante finalizzato al guadagno. Apple, infatti, all’epoca arrivava a trattenere commissioni del 30% sui guadagni degli sviluppatori presenti sull’App Store. L’anno scorso, in risposta alla class action, l’azienda aveva poi dimezzato tali commissioni, portandole al 15%, con il lancio dello Small Business Program.

 

Ora, però, per chiudere definitivamente la causa Apple ha accettato di introdurre ulteriori modifiche. Se la proposta degli avvocati di Cupertino sarà accettata dalla corte, gli sviluppatori di applicazioni iOS potranno monetizzare il proprio lavoro tramite sistemi di pagamento diversi da quelli dell’App Store, comunicandoli ai loro utenti tramite email o altri canali. 

 

Apple non otterrà alcuna percentuale sui download a pagamento e sugli acquisti in-app fatti al di fuori dell’App Store, mentre per quelli interni al suo marketplace le commissioni saranno del 30% per i “grandi sviluppatori” (che fatturano oltre un milione di dollari l’anno) e del 15% per gli altri. Per costoro, Apple si è impegnata a mantenere inalterato il tetto del 15% per almeno tre anni. Inoltre la società dovrà rimborsare gli sviluppatori e le piccole software house presenti su App Store con cifre variabili tra 250 dollari e 30mila dollari, per un totale di 100 milioni di dollari di risarcimento complessivo. “I termini dell’accordo”, ha dichiarato l’azienda, “contribuiranno a fare dell’App Store un’opportunità di business ancor migliore per gli sviluppatori, preservando il marketplace sicuro e fidato che gli utenti amano”. 

 

La battaglia di Fortnite continua

Sono ancora tesi, invece, i rapporti fra Apple e una delle grandi società software veicolate dall’App Store, cioè Epic Games. L’azienda australiana, autrice di titoli di enorme successo come Fortnite, fin dal 2015 ha contestato la commissione del 30% richiesta ai grandi sviluppatori, arrivando all'azione legale. Per evitare l’esosa commissione, inoltre, l’anno scorso Epic Games aveva introdotto per l’app di Fortnite un proprio sistema di pagamento, esterno all’App Store, e in risposta Apple aveva bloccato tutti gli aggiornamenti e i nuovi download dal marketplace e fatto causa alla software house per violazione degli accordi contrattuali. Il verdetto di quest’ultima causa è atteso nei prossimi mesi del 2021, mentre a novembre del 2022 le due aziende torneranno a fronteggiarsi in tribunale dopo anni di battaglia legale. Gli avvocati di Epic Games hanno definito Apple come “più grande, più potente, più radicata e più dannosa rispetto ai monopolisti del passato”. 

 
Tag: apple, ios, applicazioni, sviluppatori, App Store, marketplace

APPLE

  • La famiglia iPhone 15 si presenta, un lusso senza rivoluzioni
  • Semiconduttori, lunga vita all’accordo sui chip tra Apple e Arm
  • Apple cresce in Europa ma cala a livello globale, bene i servizi
  • Apple, nuova vittoria per Optis nella battaglia sui brevetti
  • Apple nella Storia, vale oltre 3.000 miliardi di dollari

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968