• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’App Store di Apple si piega alla volontà degli sviluppatori

L’azienda di Cupertino mette fine a una class action concedendo agli sviluppatori iOS la possibilità di usare sistemi di pagamento esterni all’App Store.

Pubblicato il 27 agosto 2021 da Redazione

Gli sviluppatori di applicazioni iOS vincono una battaglia: potranno utilizzare sistemi di pagamento esterni all’App Store per raccogliere i frutti delle proprie fatiche. Apple ha accettato di introdurre alcuni cambiamenti all’interno del proprio marketplace per metter fine a una class action avviata nel 2019 e sottoscritta da circa 67mila sviluppatori iOS, che accusavano l’azienda di abuso di posizione dominante finalizzato al guadagno. Apple, infatti, all’epoca arrivava a trattenere commissioni del 30% sui guadagni degli sviluppatori presenti sull’App Store. L’anno scorso, in risposta alla class action, l’azienda aveva poi dimezzato tali commissioni, portandole al 15%, con il lancio dello Small Business Program.

 

Ora, però, per chiudere definitivamente la causa Apple ha accettato di introdurre ulteriori modifiche. Se la proposta degli avvocati di Cupertino sarà accettata dalla corte, gli sviluppatori di applicazioni iOS potranno monetizzare il proprio lavoro tramite sistemi di pagamento diversi da quelli dell’App Store, comunicandoli ai loro utenti tramite email o altri canali. 

 

Apple non otterrà alcuna percentuale sui download a pagamento e sugli acquisti in-app fatti al di fuori dell’App Store, mentre per quelli interni al suo marketplace le commissioni saranno del 30% per i “grandi sviluppatori” (che fatturano oltre un milione di dollari l’anno) e del 15% per gli altri. Per costoro, Apple si è impegnata a mantenere inalterato il tetto del 15% per almeno tre anni. Inoltre la società dovrà rimborsare gli sviluppatori e le piccole software house presenti su App Store con cifre variabili tra 250 dollari e 30mila dollari, per un totale di 100 milioni di dollari di risarcimento complessivo. “I termini dell’accordo”, ha dichiarato l’azienda, “contribuiranno a fare dell’App Store un’opportunità di business ancor migliore per gli sviluppatori, preservando il marketplace sicuro e fidato che gli utenti amano”. 

 

La battaglia di Fortnite continua

Sono ancora tesi, invece, i rapporti fra Apple e una delle grandi società software veicolate dall’App Store, cioè Epic Games. L’azienda australiana, autrice di titoli di enorme successo come Fortnite, fin dal 2015 ha contestato la commissione del 30% richiesta ai grandi sviluppatori, arrivando all'azione legale. Per evitare l’esosa commissione, inoltre, l’anno scorso Epic Games aveva introdotto per l’app di Fortnite un proprio sistema di pagamento, esterno all’App Store, e in risposta Apple aveva bloccato tutti gli aggiornamenti e i nuovi download dal marketplace e fatto causa alla software house per violazione degli accordi contrattuali. Il verdetto di quest’ultima causa è atteso nei prossimi mesi del 2021, mentre a novembre del 2022 le due aziende torneranno a fronteggiarsi in tribunale dopo anni di battaglia legale. Gli avvocati di Epic Games hanno definito Apple come “più grande, più potente, più radicata e più dannosa rispetto ai monopolisti del passato”. 

 
Tag: apple, ios, applicazioni, sviluppatori, App Store, marketplace

APPLE

  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
  • Apple pronta a ubbidire alle regole, presto iOS sarà meno selettivo
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo

NEWS

  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
  • Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968