L’Apple Watch veglierà sulle nostre notti, ma dal 2020
Secondo Bloomberg la Mela sta lavorando per integrare un sensore di monitoraggio del ritmo circadiano nei propri orologi. L’ostacolo più grande da superare sarà la durata della batteria: sul tavolo l’idea di una modalità di funzionamento a basso consumo.
Pubblicato il 27 febbraio 2019 da Redazione

Gli Apple Watch in arrivo l’anno prossimo potrebbero integrare un sensore per monitorare la qualità del sonno. L’indiscrezione è stata riportata da Bloomberg: l’agenzia sottolinea come la Mela avrebbe terminato la prima fase di test della funzionalità, sperimentandola innanzitutto sui propri dipendenti. Nel campo del monitoraggio del sonno Apple è nettamente in ritardo rispetto alla concorrenza, perché tecnologie simili sono già disponibili da tempo su smartwatch e dispositivi indossabili di altre marche. Al momento, utilizzando gli orologi intelligenti di Cupertino è possibile controllare il proprio ritmo circadiano solo con applicazioni terze. Non c’è quindi un servizio integrato direttamente nel device. Il problema principale che la società californiana dovrà risolvere sarà sicuramente legato all’autonomia dell’Apple Watch.
L’ultima generazione, la quarta, promette una durata della batteria di 18 ore, quindi insufficiente per un utilizzo continuato anche durante la notte. Considerando che le soluzioni dei principali competitor arrivano anche a sette giorni di autonomia, il lavoro che attende la Mela è notevole. È probabilmente anche per questo che il monitoraggio del sonno dovrebbe essere integrato negli orologi del 2020 e non su quelli attesi per il prossimo autunno.
Sul tavolo degli ingegneri di Cupertino ci sarebbero due opzioni: aumentare la capacità della batteria, ma con difficoltà tecniche maggiori, oppure puntare sull’introduzione di una funzionalità a basso consumo specifica per la notte. Per raggiungere il proprio obiettivo, Apple farà leva anche sulle tecnologie della startup Beddit, acquisita nel 2017 e specializzata nella produzione di dispositivi per il tracciamento del sonno.
APPLE
- La famiglia iPhone 15 si presenta, un lusso senza rivoluzioni
- Semiconduttori, lunga vita all’accordo sui chip tra Apple e Arm
- Apple cresce in Europa ma cala a livello globale, bene i servizi
- Apple, nuova vittoria per Optis nella battaglia sui brevetti
- Apple nella Storia, vale oltre 3.000 miliardi di dollari
NEWS
- Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
- I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
- I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
- Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
- Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing