• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’Apple Watch veglierà sulle nostre notti, ma dal 2020

Secondo Bloomberg la Mela sta lavorando per integrare un sensore di monitoraggio del ritmo circadiano nei propri orologi. L’ostacolo più grande da superare sarà la durata della batteria: sul tavolo l’idea di una modalità di funzionamento a basso consumo.

Pubblicato il 27 febbraio 2019 da Redazione

Gli Apple Watch in arrivo l’anno prossimo potrebbero integrare un sensore per monitorare la qualità del sonno. L’indiscrezione è stata riportata da Bloomberg: l’agenzia sottolinea come la Mela avrebbe terminato la prima fase di test della funzionalità, sperimentandola innanzitutto sui propri dipendenti. Nel campo del monitoraggio del sonno Apple è nettamente in ritardo rispetto alla concorrenza, perché tecnologie simili sono già disponibili da tempo su smartwatch e dispositivi indossabili di altre marche. Al momento, utilizzando gli orologi intelligenti di Cupertino è possibile controllare il proprio ritmo circadiano solo con applicazioni terze. Non c’è quindi un servizio integrato direttamente nel device. Il problema principale che la società californiana dovrà risolvere sarà sicuramente legato all’autonomia dell’Apple Watch.

L’ultima generazione, la quarta, promette una durata della batteria di 18 ore, quindi insufficiente per un utilizzo continuato anche durante la notte. Considerando che le soluzioni dei principali competitor arrivano anche a sette giorni di autonomia, il lavoro che attende la Mela è notevole. È probabilmente anche per questo che il monitoraggio del sonno dovrebbe essere integrato negli orologi del 2020 e non su quelli attesi per il prossimo autunno.

Sul tavolo degli ingegneri di Cupertino ci sarebbero due opzioni: aumentare la capacità della batteria, ma con difficoltà tecniche maggiori, oppure puntare sull’introduzione di una funzionalità a basso consumo specifica per la notte. Per raggiungere il proprio obiettivo, Apple farà leva anche sulle tecnologie della startup Beddit, acquisita nel 2017 e specializzata nella produzione di dispositivi per il tracciamento del sonno.

 

Tag: apple, wearable device, hardware, dispositivi indossabili, smartwatch, Apple Wallet, monitoraggio del sonno

APPLE

  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
  • Apple pronta a ubbidire alle regole, presto iOS sarà meno selettivo
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968