• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake

Annunciata una soluzione congiunta che permetterà di eseguire analytics tramite Snowflake su dati tenuti on-premise.

Pubblicato il 12 maggio 2022 da Redazione

L’incontro tra l’archiviazione fatta (anche) on-premise e gli analytics poggiati sul cloud è al centro della nuova alleanza fra Pure Storage e Snowflake. Le due aziende hanno annunciato una partnership (che ricalca quella già avviata tra Snowflake e Dell Technologies) tesa a migliorare l’accesso ai dati e agli insight superando i famigerati “silos” e altre complessità gestionali che caratterizzano gli attuali ambienti informatici, sempre più frammentati, composti da tecnologie diverse e di vendor differenti.

“La nostra collaborazione con Snowflake per migliorare l'accessibilità dei dati ci permette di andare realmente incontro ai clienti nel punto in cui si trovano lungo il loro percorso verso il cloud, così da aiutare ogni azienda a diventare una realtà data-driven capace di ottenere risultati con più rapidità”, ha spiegato Rob Lee, chief technology officer di Pure Storage. “La soluzione che stiamo approntando con Snowflake conferma il nostro impegno a semplificare il modo in cui le aziende interagiscono con i dati per estrarne il massimo valore possibile e produrre risultati di business rilevanti”.

 

Ma di che cosa si tratta, anzi di che cosa si tratterà, essendo questo progetto in fieri? La futura soluzione metterà insieme Pure Storage FlashBlade, una piattaforma di archiviazione a file e a oggetti e il servizio di aggregazione dati e analytics di Snowflake, Data Cloud. L’unione non è casuale, perché FlashBlade è un sistema di storage particolarmente adatto a fare da sponda ad applicazioni di analytics e a casi d’uso che richiedono risposte in real-time. Snowflake Data Cloud è, invece, un servizio che permette di aggregare e connettere dati di diversa origine, creando un’unica copia e abbattendo i famigerati silos.

 

La futura soluzione congiunta permetterà ai clienti di analizzare molteplici fonti di dati residenti sui sistemi FlashBlade, senza doverli materialmente spostare in cloud, ma all’interno della piattaforma di Snowflake. Questo accorgimento ha ovvi vantaggi di controllo e sicurezza, specie nel caso di dati sottoposti a particolari policy aziendali o regole di compliance di settore. Inoltre si evita di dover creare delle copie separate di dati da condividere con altre applicazioni o flussi di lavoro.

“La partnership tra Snowflake e Pure Storage”, ha aggiunto Christian Kleinerman, senior vice president of product di Snowflake, “permetterà alle aziende di estrarre maggior valore dai loro dati on-premises facendo leva sulle capacità analitiche e di governance offerte da Snowflake. La nostra soluzione congiunta aiuterà le aziende a mobilizzare i dati eliminando i silos per avvicinare ulteriormente i dati stessi così che sia possibile estrarne più valore e insight a valore”. L'anteprima pubblica della soluzione di Pure Storage e Snowflake sarà disponibile nel secondo semestre di quest’anno.

 
Tag: cloud, storage, analytics, pure storage, enterprise data management

CLOUD

  • Multicloud pronto a raddoppiare (o quasi) nel giro di un triennio
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
  • La strada verso il multicloud ibrido è ancora più semplice

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE