• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’attacco olandese e la difesa Facebook: non siamo peggio di altri

Pubblicato il 17 dicembre 2015 da Valentina Bernocco

Non siamo la pecora nera, e rispettiamo le stesse regole degli altri. Potremmo così sintetizzare il nocciolo della difesa di Facebook contro le accuse di alcune organizzazioni pro-privacy e utenti olandesi che hanno chiesto, con lettera formale, di impedire il trasferimento di dati personali degli iscritti verso gli Stati Uniti, dove risiedono molti suoi data center e molte delle sue aziende inserzioniste. Minacciando azioni legali nel caso il social network non interrompa questa pratica prima del 16 gennaio. Le radici della vicenda sono note: dalla denuncia inoltrata nel 2013 dallo studente austriaco Max Schrems, fino alla recente decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea di invalidare gli accordi regolati dal Safe Harbor.

Vero è che le nuove regole comunitarie travolgono non solo la creatura di Mark Zuckerberg bensì circa quattromila aziende statunitensi presenti sul Web, però è altrettanto vero che l’attenzione mediatica e le preoccupazioni si concentrano inevitabilmente su Facebook, luogo dove più di ogni altro le vite private diventano condivise. Ma anche il social network delle immagini, Instagram, e la più popolare fra le applicazioni di messaggistica, WhatsApp (entrambe proprietà dell’azienda di Menlo Park) sono coinvolti.

La lettera in questione, infatti, è stata inviata alle sedi di Facebook in California, in Olanda e in Irlanda così come alle sedi di Instagram e Whatsapp. Il mittente è uno studio legale di Amsterdam, Boekx, che parla in rappresentanza di tre associazioni pro-privacy (Stichting Privacy First, Public Interest Litigation Project e Dutch Platform for the Protection of Civil Rights) e di privati cittadini olandesi. La richiesta è, appunto, quella di interrompere il trasferimento dei dati verso gli States entro le ore 18 del gennaio, a meno di non voler incorrere in azioni legali.

Nelle parole dell’avvocato Otto Volgenant dello studio Boekx, “Vogliamo fare pressione su Facebook” e indurre Zuckerberg a pronunciarsi in merito al dibattito sulla privacy in corso nei governi di diversi Paesi. Se poi Facebook facesse ostruzionismo, la protesta degli olandesi potrebbe arrivare dapprima in un tribunale nazionale e poi da qui alla Corte Europea di Giustizia.

 

 

La replica della società californiana, arrivata tramite Forbes da un portavoce dell’azienda, Matt Steinfeld, esordisce ribadendo che il social network “utilizza i medesimi meccanismi impiegati da migliaia di altre aziende per trasferire legittimamente dati dall’Europa agli Stati Uniti e ad altri Paesi in tutto in mondo”. E poi fa una proposta: “Crediamo che il modo migliore per risolvere l’attuale dibattito sul trasferimento dei dati oltre l’oceano sia creare un nuovo patto di Safe Harbour, che garantisca adeguate tutele ai cittadini europei”.  Il social network, dunque, non si sottrae alla possibilità di modifiche del regolamento ma anzi si auspica che le discussioni in corso fra organismi regolatori europei e statunitensi, e fra essi e i rispettivi governi sfocino presto in un “esito positivo”, ha dichiarato Steinfeld.

 

Tag: privacy, facebook, europa, social network, safe harbor

PRIVACY

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
  • Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
  • Cookie e mancata trasparenza, multa da 5 milioni di euro per TikTok

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968