• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’attacco olandese e la difesa Facebook: non siamo peggio di altri

Pubblicato il 17 dicembre 2015 da Valentina Bernocco

Non siamo la pecora nera, e rispettiamo le stesse regole degli altri. Potremmo così sintetizzare il nocciolo della difesa di Facebook contro le accuse di alcune organizzazioni pro-privacy e utenti olandesi che hanno chiesto, con lettera formale, di impedire il trasferimento di dati personali degli iscritti verso gli Stati Uniti, dove risiedono molti suoi data center e molte delle sue aziende inserzioniste. Minacciando azioni legali nel caso il social network non interrompa questa pratica prima del 16 gennaio. Le radici della vicenda sono note: dalla denuncia inoltrata nel 2013 dallo studente austriaco Max Schrems, fino alla recente decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea di invalidare gli accordi regolati dal Safe Harbor.

Vero è che le nuove regole comunitarie travolgono non solo la creatura di Mark Zuckerberg bensì circa quattromila aziende statunitensi presenti sul Web, però è altrettanto vero che l’attenzione mediatica e le preoccupazioni si concentrano inevitabilmente su Facebook, luogo dove più di ogni altro le vite private diventano condivise. Ma anche il social network delle immagini, Instagram, e la più popolare fra le applicazioni di messaggistica, WhatsApp (entrambe proprietà dell’azienda di Menlo Park) sono coinvolti.

La lettera in questione, infatti, è stata inviata alle sedi di Facebook in California, in Olanda e in Irlanda così come alle sedi di Instagram e Whatsapp. Il mittente è uno studio legale di Amsterdam, Boekx, che parla in rappresentanza di tre associazioni pro-privacy (Stichting Privacy First, Public Interest Litigation Project e Dutch Platform for the Protection of Civil Rights) e di privati cittadini olandesi. La richiesta è, appunto, quella di interrompere il trasferimento dei dati verso gli States entro le ore 18 del gennaio, a meno di non voler incorrere in azioni legali.

Nelle parole dell’avvocato Otto Volgenant dello studio Boekx, “Vogliamo fare pressione su Facebook” e indurre Zuckerberg a pronunciarsi in merito al dibattito sulla privacy in corso nei governi di diversi Paesi. Se poi Facebook facesse ostruzionismo, la protesta degli olandesi potrebbe arrivare dapprima in un tribunale nazionale e poi da qui alla Corte Europea di Giustizia.

 

 

La replica della società californiana, arrivata tramite Forbes da un portavoce dell’azienda, Matt Steinfeld, esordisce ribadendo che il social network “utilizza i medesimi meccanismi impiegati da migliaia di altre aziende per trasferire legittimamente dati dall’Europa agli Stati Uniti e ad altri Paesi in tutto in mondo”. E poi fa una proposta: “Crediamo che il modo migliore per risolvere l’attuale dibattito sul trasferimento dei dati oltre l’oceano sia creare un nuovo patto di Safe Harbour, che garantisca adeguate tutele ai cittadini europei”.  Il social network, dunque, non si sottrae alla possibilità di modifiche del regolamento ma anzi si auspica che le discussioni in corso fra organismi regolatori europei e statunitensi, e fra essi e i rispettivi governi sfocino presto in un “esito positivo”, ha dichiarato Steinfeld.

 

Tag: privacy, facebook, europa, social network, safe harbor

PRIVACY

  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Dati personali usati per la pubblicità, Twitter multata negli States
  • Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
  • Migliore sovranità sui dati nel cloud di Google Workspace
  • Piattaforme per il marketing, InfoSum sbarca in Italia

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968