• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria

Indiscrezioni di Reuters riferiscono che la vettura di Project Titan debutterà solo nel 2024 e includerà una tecnologia batteria elettrica di nuova concezione, sviluppata dalla stessa Apple

Pubblicato il 22 dicembre 2020 da Valentina Bernocco

La famigerata “iCar”, o Apple Car, o comunque dovrà chiamarsi l’automobile self-driving di Apple, si farà attendere ancora un po’. Da anni se ne discute, ma mentre i progetti di Google Car (poi diventata Waymo), di Tesla e di altre case automobilistiche procedevano nonostante gli incidenti di percorso - e gli incidenti reali - l’iniziativa di Apple è sembrata spesso sul punto di arenarsi. Negli anni Project Titan è stato spesso descritto come un progetto in crisi, salvo poi ricomparire tra i rumors che riferivano dei suoi sviluppi e di nuove assunzioni, e poi ancora di nuovi licenziamenti. Doug Field, il veterano di Apple (ed ex di Tesla) chiamato a dirigere il progetto nel 2018, l’anno scorso ha lasciato a casa 190 persone del suo gruppo di lavoro.

 

Quel che è certo è che finora Apple è stata molto brava a mantenere un alone di mistero intorno alla sua futura automobile self-driving. Ora rivelazioni esclusive di Reuters affermano che l’azienda sta continuando a sviluppare una tecnologia di guida autonoma ed è intenzionata ad avviare nel 2024 la produzione di un veicolo per il trasporto passeggeri che includerà una tecnologia di batteria creata dalla stessa Apple. Una tecnologia definita come “breakthough”, cioè capace di far compiere un balzo in avanti al settore delle automobili elettriche. Così affermano le due “persone informate sui fatti”, sentite dall’agenzia di stampa.

 

A detta di una terza persona (che afferma di aver visto con i propri occhi il progetto), questa nuova batteria è un elemento centrale della strategia di Apple. Le sue caratteristiche permetteranno di ridurre “radicalmente” i costi delle batterie e di ampliare la gamma di veicoli supportati. 

 

 

Car Play, il sistema di infotainment per automobili compatibile con iOS

 

Come dimostra l’esperienza di Tesla, nel settore delle auto elettriche ci vogliono molti anni prima che le economie di scala ammortizzino i costi di ricerca e sviluppo e di produzione. Inoltre nell’ambito dei veicoli senza conducente le sfide di supply chain sono impegnative, tant’è che per affrontarle sul mercato sono nate alleanze trasversali, come quella tra Waymo e Fiat Chrysler o quella tra Uber e Volvo. Nemmeno per un’azienda che produce ogni anno centinaia di milioni di dispositivi elettronici questa sfida sarà una passeggiata, perché Apple nel settore automobilistico è una debuttante. Le risorse finanziare però certamente non le mancano.

 

APPLE

  • La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
  • L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
  • Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
  • L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
  • Arrivano gli AirPods Max: le prime cuffie over-ear di Apple

NEWS

  • Email di truffa sul covid-19 per infettare e controllare i Pc
  • Focus sulla fibra ottica per Cisco con l’acquisizione di Acacia
  • Ibm va avanti nel cammino del cloud ibrido con Taos
  • Il computer con l’ebook reader incorporato e altre novità Lenovo
  • Tris di Samsung con Galaxy S21, Galaxy S21+ e Galaxy S21 Ultra
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
La pandemia e le nuove regole europee spingono ancora la colocation
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
Email di truffa sul covid-19 per infettare e controllare i Pc
Focus sulla fibra ottica per Cisco con l’acquisizione di Acacia
Ibm va avanti nel cammino del cloud ibrido con Taos
Il computer con l’ebook reader incorporato e altre novità Lenovo
Tris di Samsung con Galaxy S21, Galaxy S21+ e Galaxy S21 Ultra
Google completa l’acquisizione di Fitbit e s’impegna per la privacy
Vent’anni di Wikipedia, l’enciclopedia che è diventata grande
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Forcepoint venduta a un fondo, Manny Rivelo nuovo Ceo
Qualcomm trasformerà gli Snapdragon con l’acquisizione di Nuvia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968