• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria

Indiscrezioni di Reuters riferiscono che la vettura di Project Titan debutterà solo nel 2024 e includerà una tecnologia batteria elettrica di nuova concezione, sviluppata dalla stessa Apple

Pubblicato il 22 dicembre 2020 da Valentina Bernocco

La famigerata “iCar”, o Apple Car, o comunque dovrà chiamarsi l’automobile self-driving di Apple, si farà attendere ancora un po’. Da anni se ne discute, ma mentre i progetti di Google Car (poi diventata Waymo), di Tesla e di altre case automobilistiche procedevano nonostante gli incidenti di percorso - e gli incidenti reali - l’iniziativa di Apple è sembrata spesso sul punto di arenarsi. Negli anni Project Titan è stato spesso descritto come un progetto in crisi, salvo poi ricomparire tra i rumors che riferivano dei suoi sviluppi e di nuove assunzioni, e poi ancora di nuovi licenziamenti. Doug Field, il veterano di Apple (ed ex di Tesla) chiamato a dirigere il progetto nel 2018, l’anno scorso ha lasciato a casa 190 persone del suo gruppo di lavoro.

 

Quel che è certo è che finora Apple è stata molto brava a mantenere un alone di mistero intorno alla sua futura automobile self-driving. Ora rivelazioni esclusive di Reuters affermano che l’azienda sta continuando a sviluppare una tecnologia di guida autonoma ed è intenzionata ad avviare nel 2024 la produzione di un veicolo per il trasporto passeggeri che includerà una tecnologia di batteria creata dalla stessa Apple. Una tecnologia definita come “breakthough”, cioè capace di far compiere un balzo in avanti al settore delle automobili elettriche. Così affermano le due “persone informate sui fatti”, sentite dall’agenzia di stampa.

 

A detta di una terza persona (che afferma di aver visto con i propri occhi il progetto), questa nuova batteria è un elemento centrale della strategia di Apple. Le sue caratteristiche permetteranno di ridurre “radicalmente” i costi delle batterie e di ampliare la gamma di veicoli supportati. 

 

 

Car Play, il sistema di infotainment per automobili compatibile con iOS

 

Come dimostra l’esperienza di Tesla, nel settore delle auto elettriche ci vogliono molti anni prima che le economie di scala ammortizzino i costi di ricerca e sviluppo e di produzione. Inoltre nell’ambito dei veicoli senza conducente le sfide di supply chain sono impegnative, tant’è che per affrontarle sul mercato sono nate alleanze trasversali, come quella tra Waymo e Fiat Chrysler o quella tra Uber e Volvo. Nemmeno per un’azienda che produce ogni anno centinaia di milioni di dispositivi elettronici questa sfida sarà una passeggiata, perché Apple nel settore automobilistico è una debuttante. Le risorse finanziare però certamente non le mancano.

 

Tag: apple, automotive, driverless, apple car, icar, self driving car

APPLE

  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
  • Apple pronta a ubbidire alle regole, presto iOS sarà meno selettivo
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968