• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Applicazioni

L’automazione alla base dello sviluppo rapido di applicazioni

Nella declinazione europea del proprio evento per clienti e partner, Appian ha puntato sull’integrazione del business nel ciclo di sviluppo, per rafforzare la propria immagine di azienda partner dei processi di trasformazione digitale e culturale. Il punto sull’Italia con la country manager Silvia Fossati.

Pubblicato il 30 ottobre 2020 da Roberto Bonino

Forse siamo ancora troppo immersi nell’incertezza per poter valutare con raziocinio qual effetti di lungo termine scaturiranno dalla cosiddetta “nuova normalità” che il Covid-19 ha imposto al modo di lavorare delle aziende, ma possiamo dare per assodato che molti tool e applicazioni standard, come li conosciamo oggi, avranno un ruolo e un peso ben diversi una volta usciti dalla lunga fase emergenziale oggi dominante.

Alla luce di questo assunto, Matt Calkins, Ceo e fondatore di Appian, ha utilizzato il palcoscenico (virtuale) dell’annuale evento europeo per enfatizzare come uno dei cambiamenti imposti dalla pandemia riguardi il ritmo dei cambiamenti oggi richiesti: “In questo 2020, è apparso chiaro quanto servano tecnologie che consentano di costruire rapidamente le applicazioni che servono a salvare il business e le relazioni con clienti e personale interno. Occorre avere il coraggio di fare scelte best-of-breed verso strumenti effettivamente utili per ogni attività e non rifugiarsi nei silos proposti come soluzioni dai grandi player”.

Nella visione di Calkins, perché tutto funzioni in modo veloce e affidabile, occorre costruire un equilibrato mix di ingredienti per lo sviluppo, fatto di intelligenza artificiale e aumentata, Rpa (Robotic process automation), gestione dei workflow e componente umana. L’approccio best-of-breed non è nuovo, ma in passato ha funzionato poco per l’incapacità di superare l’ostacolo dell’integrazione. Per questo le suite applicative pre-pacchettizzate hanno funzionato tanto bene. Ma ora Appian si propone di andare oltre: “Abbiamo la prima e unica piattaforma aperta. CI sono i nostri workflow e la nostra Rpa e Google AI da utilizzare subito, ma se serve integrare tecnologia di altri player, siano essi UiPath e Automation Anywhere per la Rpa o Microsoft e Amazon per l’intelligenza artificiale, siamo in grado di fare in modo che tutto funzioni al meglio”, ha aggiunto Calkins.

Il Ceo, Matt Calkins, durante Appian Europe 2020 in formato virtuale

Un partner per il cambiamento culturale

In sostanza, l’ambizione vera di Appian, in questa era di nuova normalità che si va delineando, è proporsi non più semplicemente come piattaforma per lo sviluppo rapido di applicazioni, ma come partner di riferimento nei processi di trasformazione digitale. Per supportare questo obiettivo, sono state chiamate a testimoniare aziende che hanno intrapreso proprio la via indicata dal vendor. Alcune sono italiane, come Iccrea, che ha ricostruito daccapo tredici applicazioni core in un solo anno oppure Poste Italiane, che secondo il responsabile della trasformazione digitale Luca Verducci, ha utilizzato Appian “per abilitare un cambiamento prima ancora culturale che tecnologico, ribaltando una situazione precedentemente molto frammentata e portando a oggi 1.500 persone a lavorare tutte nello stesso modo”.

Se di cambiamento culturale occorre parlare, questo riguarda prima di tutto proprio le strutture It delle aziende: “Non è un caso se, in molte realtà italiane, le figure dell’innovazione non fanno parte integrante di una componente che finisce per dedicare la maggior parte del tempo alla gestione dell’ordinario”, conferma Silvia Fossati, managing director di Appian Italia e area vice president per il Sud Europa. “La nostra value proposition parte dalla drastica riduzione del Tco, con l’automazione di attività legate per esempio agli aggiornamenti o alla gestione ibrida, per liberare risorse da dedicare all’innovazione, ma a questo occorre abbinare formazione e cultura interna, com’è già successo negli ultimi anni con l’affermazione del cloud”.

Un settore sul quale l’azienda sta concentrando molto l’attenzione è quello finanziario. Non a caso, la novità più recente si chiama Connected Claims, una suite di moduli integrati per le aziende assicurative, che offre una visibilità completa e in tempo reale sul ciclo di vita dei sinistri: “Il mondo dei servizi finanziari è quello che ha maggior necessità di automazione”, commenta Fossati. “Anche in Italia, i processi di digitalizzazione richiedono velocità ed è per questo che riteniamo di avere l’approccio più corretto per supportare queste realtà nell’attuale periodo storico”.

 

Tag: sviluppo, intelligenza artificiale, Rpa

SVILUPPO

  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
  • L’Ai al posto degli sviluppatori? Google ci sta lavorando
  • Per Appian, il low-code è nel cuore della trasformazione digitale
  • DevOps, crescono automazione e AI per potenziare la sicurezza
  • Var Group si rafforza nello sviluppo delle app cloud-native

APPLICAZIONI

  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
  • Appian vede nel low-code la soluzione allo skill shortage
  • Dassault vede tutto in 3D, dal progetto alla produzione
  • Le applicazioni componibili, nuova frontiera dello sviluppo
  • Sempre più verticalizzata la strategia Erp di Infor
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968