• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’avanzata della fibra ottica, nei Paesi Oecd ha superato la Dsl

Secondo i dati dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Oecd), nel 2021 in Italia gli abbonamenti a Internet su fibra ottica sono cresciuti del 43,3%.

Pubblicato il 25 luglio 2022 da Redazione

In molti Paesi del mondo, le connessioni Internet ad alta velocità su fibra ottica per la prima volta superano le connessioni Dsl (quelle che sfruttano il cavo telefonico), per diventare la prima modalità di accesso non wireless alla Rete. Così svelano le ultime misurazioni dell’Oecd, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, riferite all’intero anno 2021. Nel totale dei 38 Paesi membri Oecd, nel 2021 la fibra ha rappresentato circa il 35% (34,9%, per l’esattezza) degli abbonamenti su rete fissa.

Rispetto al numero degli abbonamenti alla fibra ottica registrato nei 38 Paesi a fine 2020, c’è stato l’anno scorso un incremento percentuale del 18,6%, con picchi superiori al +80% in nazioni come Grecia, Belgio, Costa Rica e Israele. In Italia l’incremento annuo è stato del 43,3%. “Questa è una buona notizia per la distribuzione di servizi e applicazioni a intenso utilizzo di dati”, scrive l’Oecd, “considerata la capacità simmetrica offerta dalla fibra”. 

 

La quota di mercato della fibra ottica ha raggiunto o superato il 50% in 13 nazioni Oecd, e in particolare ha valicato la soglia del 70% in Spagna, Svezia, Islanda, Lettonia, Lituania, Giappone e Corea del Sud. Ed è interessante notare come, nonostante l’endemica diffusione degli smartphone e l’associata crescita degli abbonamenti 5G, anche gli abbonamenti in banda larga o ultralarga su rete fissa continuino ad aumentare quasi ovunque: l’incremento nei Paesi Oecd è stato del 3,9% in un anno, per un totale di 472 milioni di abbonamenti attivi a dicembre 2021 (contro i 454 milioni conteggiati a dicembre 2020).

 

(Fonte: Oecd)


D’altra parte anche il traffico dati veicolato da dispositivi mobili ha continuato a crescere a un discreto tasso, del 15% in un anno (e del 79% in un triennio), rallentando tuttavia un po’ rispetto agli incrementi del 2020. La quantità di dati “consumati” è stata di 8,4 GB pro capite al mese, ma con estrema variabilità geografica (dai 36,7 GB mensili pro capite della Finlandia ai 4 GB della Slovacchia).

 

Per quanto riguarda le connessioni machine-to-machine (M2M), in testa alla classifica Oecd c’è l’Islanda, con 317 Sim card “non umane” ogni cento abitanti: un numero che è trainato dal lancio, da parte di Vodafone, di un servizio di connettività M2M rivolto alle compagnie farmaceutiche e utile per la distribuzione dei vaccini per il covid.

 

 

(Fonte: Oecd)

 
Tag: scenari, banda larga, reti, fibra ottica, internet, banda ultralarga

SCENARI

  • Contro i rischi dell'AI generativa serve l'AI (e una strategia)
  • Tecnologia per la manifattura smart, vendite raddoppiate da qui al 2028
  • Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
  • AI generativa, i benefici superano i rischi per il 74% degli executive
  • Le aziende europee non mettono a frutto gli investimenti IT

NEWS

  • Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
  • Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
  • Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
  • L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
L’archiviazione a file di Netapp si integra con Google Cloud
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968