• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’avanzata della fibra ottica, nei Paesi Oecd ha superato la Dsl

Secondo i dati dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Oecd), nel 2021 in Italia gli abbonamenti a Internet su fibra ottica sono cresciuti del 43,3%.

Pubblicato il 25 luglio 2022 da Redazione

In molti Paesi del mondo, le connessioni Internet ad alta velocità su fibra ottica per la prima volta superano le connessioni Dsl (quelle che sfruttano il cavo telefonico), per diventare la prima modalità di accesso non wireless alla Rete. Così svelano le ultime misurazioni dell’Oecd, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, riferite all’intero anno 2021. Nel totale dei 38 Paesi membri Oecd, nel 2021 la fibra ha rappresentato circa il 35% (34,9%, per l’esattezza) degli abbonamenti su rete fissa.

Rispetto al numero degli abbonamenti alla fibra ottica registrato nei 38 Paesi a fine 2020, c’è stato l’anno scorso un incremento percentuale del 18,6%, con picchi superiori al +80% in nazioni come Grecia, Belgio, Costa Rica e Israele. In Italia l’incremento annuo è stato del 43,3%. “Questa è una buona notizia per la distribuzione di servizi e applicazioni a intenso utilizzo di dati”, scrive l’Oecd, “considerata la capacità simmetrica offerta dalla fibra”. 

 

La quota di mercato della fibra ottica ha raggiunto o superato il 50% in 13 nazioni Oecd, e in particolare ha valicato la soglia del 70% in Spagna, Svezia, Islanda, Lettonia, Lituania, Giappone e Corea del Sud. Ed è interessante notare come, nonostante l’endemica diffusione degli smartphone e l’associata crescita degli abbonamenti 5G, anche gli abbonamenti in banda larga o ultralarga su rete fissa continuino ad aumentare quasi ovunque: l’incremento nei Paesi Oecd è stato del 3,9% in un anno, per un totale di 472 milioni di abbonamenti attivi a dicembre 2021 (contro i 454 milioni conteggiati a dicembre 2020).

 

(Fonte: Oecd)


D’altra parte anche il traffico dati veicolato da dispositivi mobili ha continuato a crescere a un discreto tasso, del 15% in un anno (e del 79% in un triennio), rallentando tuttavia un po’ rispetto agli incrementi del 2020. La quantità di dati “consumati” è stata di 8,4 GB pro capite al mese, ma con estrema variabilità geografica (dai 36,7 GB mensili pro capite della Finlandia ai 4 GB della Slovacchia).

 

Per quanto riguarda le connessioni machine-to-machine (M2M), in testa alla classifica Oecd c’è l’Islanda, con 317 Sim card “non umane” ogni cento abitanti: un numero che è trainato dal lancio, da parte di Vodafone, di un servizio di connettività M2M rivolto alle compagnie farmaceutiche e utile per la distribuzione dei vaccini per il covid.

 

 

(Fonte: Oecd)

 
Tag: scenari, banda larga, reti, fibra ottica, internet, banda ultralarga

SCENARI

  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner
  • Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
  • Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968