• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’avviso di Livestream: “Database compromesso, cambiate password”

L’azienda che gestisce la piattaforma di live broadcasting ha inviato una mail ai suoi 300mila utenti per allertarli di una possibile fuoriuscita di informazioni sensibili. Non sarebbero però coinvolti i numeri delle carte di credito né i dati legati ai pagamenti, ma “solo” nomi, numeri di telefono, indirizzi di posta e chiavi di accesso, che sono comunque crittografate.

Pubblicato il 24 dicembre 2015 da Redazione

Viva la sincerità. Ancora prima che qualcuno potesse accorgersene, il servizio di broadcasting Livestream ha inviato un’email ai suoi 300mila utenti avvisandoli di una possibile compromissione dei propri sistemi informatici, consigliando di cambiare velocemente la password di accesso. “Abbiamo scoperto che una persona non autorizzata potrebbe essere entrata nel nostro database”, ha scritto l’azienda. “Stiamo ancora conducendo indagini interne per comprendere l’esatta portata dell’incidente ed è possibile che alcune vostre informazioni siano state compromesse”. Per tranquillizzare gli utenti, comunque, Livestream ha specificato che i numeri delle carte di credito e altri dati legati ai pagamenti non sono presenti in quel database, che registra “solo” nomi, indirizzi mail, password crittografate, date di nascita e numeri di telefono. Niente di troppo serio, in effetti, ma comunque rilevante, in quanto l’hacker potrebbe sfruttare queste informazioni per condurre, ad esempio, campagne di phishing mirate.

Inoltre, Livestream ha aggiunto che non ha ragione di credere che le password siano state decrittate ma, come anticipato in apertura, ha comunque consigliato tutti gli utenti di intervenire modificando le chiavi di accesso al proprio account. La piattaforma di broadcasting “ospita” ogni mese circa quaranta milioni di spettatori, che possono godersi online eventi e spettacoli. Tra i principali partner di Livestream spiccano Spotify, Tesla, Nasdaq, The New York Times, Bbc e Nike.

La sicurezza dei database è cruciale per proteggere informazioni e identità degli utenti. Ma, considerata anche la vastità di queste basi di dati, non è sempre facile garantire la protezione. A metà dicembre è venuta per esempio alla luce una vulnerabilità del software Mackeeper, suite tedesca che promette di ottimizzare i computer Apple e di tenerli al sicuro. La falla era presente nel sistema di gestione database Mongodb, le cui istanze sarebbero state indicizzate per sbaglio dal motore di ricerca Shodan per l’Internet delle cose. Risultato: le informazioni di 13 milioni di utenti di Mackeeper sono diventate pubbliche e potenzialmente date in pasto ai cybercriminali.

 

Tag: sicurezza, video, livestream, broadcasting

SICUREZZA

  • Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Sicurezza in cloud più completa con l’accordo tra SentinelOne e Wiz

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968