• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’elaborazione in-memory passa dai nuovi processori di Intel

L’azienda ha svelato la serie Xeon E7-8800/4800 v4, per offrire prestazioni di analytics in real time fino a 1,4 volte maggiori rispetto alla generazione precedenti. Le Cpu supportano sistemi a 4 e 8 socket, ma con controller di nodo di terze parti si arriva anche a 64. Il set di tecnologie comprende crittografia hardware migliorata e funzionalità di orchestrazione avanzate.

Pubblicato il 06 giugno 2016 da Redazione

Dopo aver coperto i mercati del cloud e del gaming con nuovi prodotti di fascia alta, Intel ha pensato ora al delicato settore dell’elaborazione e dell’analisi in-memory. Il vendor ha svelato la famiglia di processori Xeon E7-8800/4800 v4, in grado di offrire prestazioni fino a 1,4 volte superiori rispetto alla generazione precedente. Le Cpu sono progettate per piattaforme scalabili e offrono capacità di elaborazione in-memory per analytics in tempo reale e per carichi di lavoro a uso intensivo di dati. Rientrano in questa categoria, per esempio, le transazioni online (Oltp), la gestione della catena di distribuzione (Scm) e la pianificazione delle risorse aziendali (Erp).

I processori, caratterizzati da una cache massima di 60 MB, supportano quattro e otto socket, per arrivare fino a 64 grazie a controller di nodo di terze parti. In sistemi a otto socket possono toccare una capacità di memoria massima pari a 24 TB. Le nuove Cpu comprendono oltre settanta caratteristiche Ras (Reliability, Availability and Serviceability) di Intel, tra cui la tecnologia Run Sure.

Queste specifiche garantiscono un’integrità dei dati avanzata e la predisposizione per sistemi mission critical, riducendo la frequenza e i costi di downtime dei server. Inoltre, il meccanismo migliorato di ripristino degli errori e funzionalità come il mirroring della memoria offrono una solida affidabilità dei dati senza aumentare i requisiti di memoria di sistema.

Secondo dati di Intel, le funzionalità di sicurezza ottimizzate tramite hardware garantiscono prestazioni di crittografia per core fino al 70 per cento superiori rispetto alla generazione precedente. Inoltre, la tecnologia proprietaria Os Guard include ora Supervisor Mode Access Protection per abilitare implementazioni di accesso con diversi livelli di privilegio.

 

 

Infine, i nuovi processori consentono un controllo più capillare dell’infrastruttura It grazie a funzionalità di telemetria avanzate e a tecnologie di orchestrazione. Tra queste si trova Resource Director, che mette a disposizione maggiore visibilità e controllo sulle risorse condivise, per permettere una pianificazione più efficiente, il bilanciamento del carico e la migrazione dei workload tramite le macchine virtuali.

 

Tag: intel, processori, xeon, hardware, in-memory, E7-8800/4800 v4

INTEL

  • Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
  • Intel ancora in calo di ricavi, ma sulla strada della ripresa
  • Mercato chip in subbuglio, fra investimenti e crisi di competenze
  • Intel accorpa le attività di manifattura per risparmiare miliardi
  • Intel inventa l’AI che crea immagini 3D e alimenta il metaverso

NEWS

  • Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
  • Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
  • Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
  • FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
L’antitrust britannico detta le regole per arginare i rischi dell’AI
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968