• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’encryption-mania conquista WordPress, Ssl per tutti

La popolare piattaforma di publishing estenderà il supporto Https per la crittografia delle pagine a tutti i suoi siti hosted, sfruttando la facilità di implementazione del progetto Let’s encrypt. WordPress segue, dunque, l’esempio di Google e di WhatsApp per offrire maggiori garanzie di sicurezza ai suoi utenti.

Pubblicato il 11 aprile 2016 da Valentina Bernocco

Sarà l’effetto dello scandalo Panama Papers o forse sarà l’onda lunga del dibattito sulla privacy nato dal caso dell’iPhone di un terrorista sbloccato dall’Fbi, in ogni caso WordPress ha voluto potenziare i livelli di sicurezza della sua piattaforma estendendo il supporto Https a tutti i suoi siti “hosted” con dominio personalizzato, cioè quelli che risiedono nell’infrastruttura di Wordpress, mentre quelli con sotto-dominio “Wordpress.com”  già risultano protetti fin dal 2014.

A pochi giorni dall’introduzione di nuove misure di crittografia end-to-end su WhatsApp, ecco un’altra mossa di un gigante delle comunicazioni digitali verso la promessa di maggiore sicurezza per gli utenti. Il merito di questa decisione va Let’s Encrypt, un progetto nato per consentire a chiunque di utilizzare certificati Ssl gratuiti. Fra gli sponsor dell’iniziativa spiccano i nomi di Google, Facebook, Mozilla, Cisco, Ovh e Akamai.

Fino a ieri era gli utenti WordPress potevano aggiungere manualmente la crittografia basata sui certificati di Let’s Encrypt ai loro siti, ma solo se appoggiati su infrastruttura interna o attraverso alcune società di servizi di hosting per WordPress. Adesso, invece, i siti che appoggiati direttamente sulla piattaforma riceveranno in automatico i certificati Ssl. In sostanza, l’utente non dovrà preoccuparsi di nulla ma solo aspettare di veder comparire l’icona di un lucchetto verde nella barra degli indirizzi. “Tutte le richieste Http saranno automaticamente reindirizzate sul corrispettivo crittografato, quindi il vostro Url comincerà con https:// invece che con http://”, ha spiegato Barry Abrahamson, systems engineer della società proprietaria di WordPress, Automattic.

Non si tratta di una mossa da poco, considerando che quella di WordPress, nelle sue varie forme e tipologie di contratto, è la piattaforma di content management system più popolare della Rete. Stando alle statistiche di We3techs, oggi il 26,3% dei siti Web utilizza il suo Cms, che mantiene a distanza tutti le altre opzioni (con singole cifra percentuali) ed è numericamente superato solo dal calderone (55,6%) dei sistemi proprietari.

 

 

WordPress recupera, dunque, il ritardo che aveva accumulato rispetto agli altri grandi player del Web e dei servizi di comunicazione digitale. Primo fra tutti Google, che a gennaio di quest’anno ha fatto sapere di aver esteso la crittografia al 77% del traffico in entrata sui suoi server (+13% rispetto al 2015), mentre già da un paio di anni la posta in entrata e in uscita da Gmail è viaggia interamnete sul protocollo Https. Restano attualmente fuori dall’abbraccio della crittografia percentuali a doppia cifra del traffico che passa da altri servizi di Google, come le Maps, le informazioni di Finance e YouTube. Ma si va avanti in questa direzione.

Qualche settimana fa, inoltre, si è saputo che la stessa Big G è impegnata accanto a Yahoo,  Microsoft, LinkedIn, Comcast e 1&1 Mail & Media Development in un progetto di sviluppo di un nuovo standard crittografico per la posta elettronica. In estrema sintesi, la nuova tecnologia mira a consentire ai fornitori di servizi di email di impedire il trasferimento di messaggi non crittografati, e dunque più facilmente bersaglio di attacchi cybercriminali.

 

Tag: sicurezza, wordpress, encryption, crittografia, web, internet, Let's encrypt

SICUREZZA

  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968