• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

L’essere umano “aumentato” suscita un misto di paura e fascino

Al recente evento Kaspersky Next, vari personaggi hanno esibito il loro fisico integrato o modificato da componenti tecnologiche e uno studio conferma che il 42% degli italiani sarebbe disposto a cambiare artificialmente qualche caratteristica fisica se potesse. Occorre però superare dubbi ancora forti e limiti anche legati alla sicurezza.

Pubblicato il 26 marzo 2021 da Roberto Bonino

Fumetti e letteratura fantasy si sono sbizzarriti nel proporre figure di volta in volta proposte come supereroi, mutanti o cyborg. Qualcosa di simile si inizia a vedere anche nella realtà, attraverso quella che è stata battezzata human augmentation.

Al recente evento Kaspersky Next, virtuale come quasi tutto da un anno a questa parte, alcuni soggetti hanno portato la propria esperienza di esseri umani “aumentati”, diversi nelle motivazioni di partenza, ma accomunati dalla volontà di farne una sorta di pilastro identitario. Se Tilly Lockey è una giovane modella che porta protesi alle mani per sopperire alla forzata amputazione subita da piccola per ragioni di salute e Viktoria Modesta alterna performance artistiche a esibizioni al Crazy Horse di Parigi nonostante una gamba artificiale, Hannes Sapiens Sjöblad è il co-fondatore di DSruptive Subdermals, con la quale prova a industrializzare un modello costruito su se stesso e su un chip impiantato sottopelle per eseguire azioni normalmente demandate a dispositivi IoT.

Una realtà concreta e pronta a diffondersi

Tutti hanno testimoniato una realtà che già esiste. Apparecchi uditivi, stimolatori cardiaci o protesi di vario genere sono già di uso abbastanza comune, ma si sta preparando il terreno per un futuro nel quale sarà possibile usare la tecnologia per accrescere le capacità cognitive, inserire nel proprio corpo chip a radiofrequenza per l’identificazione o recuperare la vista con occhi bionici.

Lo scenario, indubbiamente, affascina. Uno studio realizzato da Kaspersky su 6.500 persone di sette diversi paesi europei evidenzia come il 42% degli italiani (contro il 46,5% degli europei) creda che le persone dovrebbero essere libere di migliorare il proprio corpo utilizzando la tecnologia, anche se il 12% degli intervistati ha indicato di essere contrario all’idea di lavorare con una persona "potenziata", poiché ritiene che questo possa influire sulle prestazioni professionali e creare un disequilibrio. Se da noi il 39% afferma di essere sempre stato aperto al potenziamento tramite la tecnologia e il 42% modificherebbe il proprio corpo volontariamente e senza necessità mediche specifiche, su scala un po’ più ampia una ricerca analoga dello scorso anno (su un campione di 15mila soggetti nel mondo) il 69% sospetta che si tratti una prospettiva riservata ai ricchi e l’88% ritiene che il proprio corpo non possa essere piratato da cybercriminali.

Marco Preuss, direttore del Global Research & Analysis Team di Kaspersky

Alla fascinazione espressa dalle persone, si contrappongono i dubbi di esperti ed esponenti del mondo scientifico. Marco Preuss, direttore della struttura europea Great (Global Research & Analysis Team) di Kaspersky, ha posto l’accento su elementi ancora oscuri e da chiarire: “Le tecnologie di human augmentation non sono solo dispositivi medici e al momento l’assenza di regole e standard impedisce di capire soprattutto come si possano proteggere i dati generati in questo modo o chi sia il vero proprietario della tecnologia. Occorre che i governi intervengano per garantire che questo settore innovativo si sviluppi in secondo modalità precise e in sicurezza”.

Sjöblad ha auspicato che queste tecnologie siano economicamente accessibili a tutti e Viktoria Modesta ha ammesso di sentire l’esigenza di maggior sicurezza, nella consapevolezza che ogni dispositivo artificiale possa in qualche modo essere hackerato. Se veramente si andrà verso una democratizzazione della human augmentation, assecondando l’entusiasmo della gente comune, occorrerà muoversi per tempo nella creazione di una normativa che controlli questa industria emergente, per prevenire i ritardi che si sono registrati, per esempio, nel campo dell’IoT, con i relativi problemi di sicurezza, destinati ad amplificarsi di fronte al coinvolgimento del corpo umano.

Hannes Sapiens Sjoblad, co-fondatore di DSruptive Subdermals e la modella "bionica" Tilly Lockey

Tag: sicurezza, intelligenza aumentata, human augmentation, biohacking

SICUREZZA

  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner

FOCUS

  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • La cybersecurity preoccupa solo in parte le aziende italiane
  • Al servizio dell’impresa il professionista sempre più digitale
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968