• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’Europa prova a spingere il mercato dei computer “classici”

Rilasciati i dati specifici di Idc sull’area Emea: venduti 17,4 milioni di desktop, notebook e workstation, per una crescita dell’1,6%. Molto bene Francia e Germania, male Uk, Spagna e Italia. Hp Inc guadagna quote e consolida la prima posizione. Seguono Lenovo e Dell.

Pubblicato il 24 aprile 2017 da Alessandro Andriolo

Questa è una notizia: il mercato dei computer “classici” torna a crescere. Almeno nell’area Emea, che include anche il Vecchio Continente. Secondo i dati preliminari dell’Europe, Middle East and Africa Quarterly Pc Tracker di Idc, nel corso del primo trimestre dell’anno il segmento ha segnato un più 1,6 per cento: un aumento decisamente modesto, ma che si nota rispetto al piattume generale globale, che nei primi tre mesi del 2017 ha visto una crescita di sei decimi di punto. Anche se non è tutto oro quel che luccica, in quanto in Italia il segno è rimasto negativo (meno 2,6%). In generale fra laptop, notebook e workstation sono stati venduti 17,4 milioni di unità, circa 260mila in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il merito sembra essere tutto della vecchia Europa, in quanto nel Medio Oriente e in Africa il mercato dei Pc senza schermo touch e tastiera staccabile è crollato ancora del 6,2 per cento.

Ma, sottolinea Idc, per esultare si dovranno aspettare i dati definitivi e soprattutto quelli del periodo aprile-giugno, in quanto la timida ripresa mostrata nel primo trimestre potrebbe essere stata la conseguenza di una scarsità di componenti da parte dei vendor, che non sarebbero quindi riusciti a evadere tutti gli ordini entro la fine del 2016, consegnando così i dispositivi da gennaio in poi. La classifica dei principali produttori vede ancora in testa Hp Inc con 4,48 milioni di computer venduti (più 4,4% anno su anno).

Seguono Lenovo con 3,59 milioni (più 1,40%), Dell (2,1 milioni e più 9,80%), Acer (1,7 milioni e più 35,1%) e infine Asus (1,62 milioni e meno 5,6%). Limitandosi solo ai notebook puri, i numeri complessivi sarebbero però ancora migliori, in quanto la regione Emea registrerebbe addirittura una solida crescita di 8,9 punti percentuali. I modelli aziendali, grazie anche al tasso di conversione euro-dollaro favorevole e al tentativo dei produttori di evitare rialzi dei prezzi, hanno segnato in Europa occidentale un 11,2 per cento di aumento.

 

 

Non tutte le tipologie di Pc, però, si salvano: i desktop continuano la loro discesa all’inferno e, nel primo trimestre del 2017, sono risultati in flessione di 12 punti. A livello di singoli Paesi, vanno segnalate le ottime prestazioni di Francia (più 8,2%) e Germania (più 5,8%), a cui fa da contraltare il segno meno del Regno Unito (7,9%). A farle compagnia, come detto, c’è anche la Penisola, a cui si aggiunge la Spagna (meno 2,8%). Idc ha spiegato però che i due Paesi mediterranei sono in “via di stabilizzazione”.

 

Tag: mercati, pc, idc, notebook, workstation, vendite, desktop

MERCATI

  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Il covid-19 spinge la trasformazione digitale, ma non per tutti
  • Intel ha bisogno di supporto, chip affidati a Samsung o Tsmc?
  • F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
  • Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos

NEWS

  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
  • Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
  • Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
  • Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021
Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Pc, data center, servizi: il mercato risale, parola di Gartner
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968