• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Consumatori europei al risparmio, fa eccezione la Germania

Pubblicato il 06 settembre 2012 Pagine: 1, 2

Consumatori europei al risparmio, fa eccezione la Germania
Sotto la lente di GfK sono finiti gli acquisti di gadget e prodotti tecnologici in sei diversi Paesi: Francia, Germania Italia, Olanda, Spagna e Regno Unito. Il dato d’insieme è impietoso: calo del 10% della spesa nel comparto della consumer elactronics rispetto ai primi sei mesi del 2011. Il clima rimane quindi difficile causa l’onda lunga (anzi lunghissima) della crisi ma l’eccezione non manca, e guarda caso riguarda il mercato tedesco, dove i retailer hanno chiuso il semestre con un incremento complessivo delle vendite dell’8,5% per ciò che concerne televisori (in salita del 14%) e altri generi di consumo hi-tech per la casa.

Per gli amanti della statistica e soprattutto gli operatori di questo mercato, Gfk fa sapere che il 22% del giro d’affari è stato generato dai modelli da 32 pollici e che la domanda per le Smart Tvè cresciuta del 31% ad oltre  4,1 miliardi di euro. Bene anche gli apparecchi 3D (che sono anche Smart), arrivati ad incidere nella misura del 39% del totale venduto. Il quadro generale del comparto televisori è quindi tutto in questa stima: 38 milioni di apparecchi finiranno nei salotti degli utenti dell'area Western Europe entro fine 2012 e 10 milioni di questi troveranno casa in Germania.

Scorrendo il rapport di Gfk emergono inoltre dati che ben riassumono i cambiamenti apportati dai consumatori nella lista della spesa tecnologica. I lettori Dvd, per esempio, hanno sofferto una decrescita nell’ordine del 30% in Spagna e Italia mentre la flessione si è limitata all’8% in Germania, dove in termini di volumi le vendite di player Blu-ray sono salite addirittura del 42% anche in virtù di una decisa discesa dei prezzi. Tedeschi e francesi hanno quindi continuato a spendere anche in sistemi hi-fi e di home theater, aumentando del 4% gli acquisti in questo settore nel corso dei primi sei mesi dell’anno.

Altro fenomeno meritevole di attenzione quello dei lettori audio portatili, i tanto desiderati player Mp3/Mp4 di qualche anno fa. Ebbene il mercato di questi device ha perso da gennaio a giugno il 17% in termini di venduto e il 22% in termini di valore (dato su cui ha influito il calo del prezzo medio di listino, passato in dodici mesi da 90 a 84 euro). La Germania, con una feta del 24%, è anche in questo caso il bacino di consumo più rilevante.

Nell’ambito della fotografia ,segmento che suo complesso ha lasciato sul campo circa sei punti percentuali, la tendenza più interessante riguarda le machine con lenti intercambiabili (in salita del 3%, con una punta del 28% anno su anno in giugno e con le reflex single lens a fare la parte del leone) e le cosiddette system camera compatte (vendite in aumento del 50%). Per contro perdono terreno le compatte con lenti fisse (in rosso del 16% in unità e del 15% in valore) e le vere perdenti sono le comode compatte “low cost”, mai come oggi in difficoltà nel contenere la concorrenza degli smartphone con a bordo camere digitali con sensore da 8.0 megapixel.

Il boom degli smartphone, infine, è responsabile indirettamente anche di un altro mercato in fase calante, e cioè quello dei device elettronici per auto (lo stand dedicato ai navigatori Gps e alle autoradio ad Ifa era emblematico in tal senso). In generale il mercato dell’elettronica “in car” ha perso il 19% nei primi sei mesi del 2012, il segmento delle autoradio il 22% (con un calo del 17% in volumi).

I navigatori portatili hanno pagato il dazio maggiore (flessione del 20%) alla popolarità dei telefonini intelligenti e la tendenza al ribasso di questo settore conferma come il verbo delle apps e dei servizi di mapping gratuiti stia diventando sempre di più trasversale a diverse fasce di utenza. La Germania, tanto per cambiare, è il mercato che vanta le vendite maggiori di navigatori satellitari, il 31% del totale dell’Europa Occidentale.

Indietro

Continua nella lettura:

  • Pagina 1. L’hi-tech riflette la crisi. Ma in Italia ci sono segnali di ripresa
  • Pagina 2. Consumatori europei al risparmio, fa eccezione la Germania

 

FOCUS

  • Hpe Aruba mette più intelligenza nell’edge computing
  • Come cambia la customer experience nell’era post-pandemica
  • Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
  • La cloud transformation delinea l’evoluzione di Blue Yonder
  • Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968