• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

L’hi-tech riflette la crisi. Ma in Italia ci sono segnali di ripresa

Il bilancio del primo semestre del comparto tecnologia di consumo, nei sei principali Paesi europei, è a luci e ombre. Lo dicono i dati GfK Retail and Technology presentati all’Ifa, che premiamo smartphone, tablet e ultrabook. In Italia sembra esserci un’inversione di tendenza, con un giro d’affari cresciuto nel secondo trimestre dello 0,3% a 4,1 mld di euro.

Pubblicato il 06 settembre 2012 Pagine: 1, 2

Telecomunicazioni in rosso del 3%, consumer electronics in calo, mercato della fotografia che perde il 7% delle vendite, settore It in flessione del 7%. Il panorama dei prodotti tecnologici di consumo relativo al primo semestre, dipinto da GfK Retail and Technology e relativo ai principali sei Paesi europei (Italia compresa) non è certo incoraggiante. Dall’Ifa di Berlino, dove i dati sono stati presentati, arrivano però anche segnali positivi, seppure non sufficienti ad evitare un bilancio che ancora si conferma negativo a causa della crisi economica.

Il mercato dei prodotti di tecnologia di consumo in Italia - Fonte: Gfk Temax


Le note positive arrivano, ma tocca premettere che sono di fatto le uniche o quasi da tablet, in salita a valore del 142%, notebook Ultra Mobile/Ultra Thin (+36.7%) ed e-readers (+93.3%). Sul fronte telco brilla ancora una volta la stella degli smartphone, le cui vendite a volume su scala globale hanno toccato quota 650 milioni di unità.

Il cielo sopra l’universo hi-tech, in buona sostanza, non è certo limpido. Anzi. Solo la Germania sembra essere immune dalla persistenza di una perturbazione che sta incidendo pesantamente sui consumi di oggetti tecnologici: i retailer tedeschi hanno infatti chiuso il semestre con un aumento dell’8,5% delle vendite di televisori e altri prodotti  di consumer electronics. Una sorta di miracolo, che ben riflette i rapporti di forza in Europa a livello di singole economie.

Ci sono però dei (timidi) segnali in controtendenza. Ed esemplificativi sono quelli in tal senso che arrivano dall’Italia e riassunti nel periodico rapporto trimestrale elaborato da GfK Temax. Da aprile a giugno ha fornito ottimi risultati la telefonia mobile (su del 19,2%) e dimostrato discreti progressi sia l’informatica (in salita dell’1,4%) che l’elettronica di consumo (positiva nel raffronto anno su anno dello 0,9% a circa 910 milioni di euro). Il trend negativo interessa invece i piccoli elettrodomestici e l’home comfort (-3,9%), la fotografia (-6,7%), i grandi elettrodomestici (-8,5%) e l’office equipment (-10,0%).

Il bilancio del trimestre è comunque complessivamente in attivo in virtù di una crescita anno su anno dello 0,3% (il segno + non si vedeva dal 2010) e un giro d'affari lievitato poco sopra i 4,1 miliardi di euro, esattamente la metà del fatturato dei primi sei mesi del 2012. La fetta dei telefonini è aumentata a 830 milioni di euro, in salita del 19,2% e sancita dal sorpasso operato anche a volume dagli smartphone a scapito dei cellulari tradizionali.

Il comparto It, come noto, sta vivendo molto dell’euforia per i tablet e anche il Belpaese non fa eccezione: circa 765 milioni di euro il consuntivo di fatturato del settore, con le tavolette multimediali che triplicano il loro giro d’affari mettendo dietro la lavagna i netbook, che subiscono un dimezzamento delle vendite rispetto allo stesso trimestre dell’anno passato. Fra i device di seconda fascia bene gli e-reader Wi-fi, soprattutto (sottolinea Gfk) se sono integrati con servizio di download per accedere a contenuti e titoli in italiano, e i router wireless.

Il mercato dei prodotti di tecnologia di consumo in Italia - Fonte: Gfk Temax


Buona l’evoluzione di domanda di TV e Set-Top-Box digitali, che hanno beneficiato del passaggio al digitale terrestre delle regioni del Sud Italia (l’effetto switch-off che ha contrassegnato il mercato negli ultimi tre anni si è però definitivamente esaurito), e in salute è anche il comparto delle cuffie audio e delle docking station. Male, invece, il comparto fotografico, che fa segnare anche nel secondo trimestre dell'anno una significativa flessione (il fatturato è sceso a circa 146 milioni di euro) per quanto il prezzo medio di vendita sia risultato essere leggermente più alto rispetto allo scorso anno, grazie alla crescita della fascia high-end del mercato (macchine reflex a lenti intercambiabili e system camera) rispetto al segmento delle fotocamere compatte.

   Avanti

Continua nella lettura:

  • Pagina 1. L’hi-tech riflette la crisi. Ma in Italia ci sono segnali di ripresa
  • Pagina 2. Consumatori europei al risparmio, fa eccezione la Germania

 

FOCUS

  • Hpe Aruba mette più intelligenza nell’edge computing
  • Come cambia la customer experience nell’era post-pandemica
  • Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
  • La cloud transformation delinea l’evoluzione di Blue Yonder
  • Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968