• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’iconico Motorola Razr diventa 5G e si rinnova in molti aspetti

Mantenendo quasi immutato il design originale che lo caratterizza, la nuova versione si presenta con diverse migliorie: dalla connettività super veloce al retro in vetro, dalla nuova cerniera a un rinnovato apparato fotografico. Inoltre, è dual Sim: alla e-Sim si aggiunge una nano Sim.

Pubblicato il 10 settembre 2020 da Redazione

A sette mesi dall’arrivo e a meno di un anno dalla presentazione ufficiale del primo Razr “pieghevole”, Motorola annuncia una versione rinnovata in molti aspetti, a partire dalla connettività 5G, con due antenne aggiuntive (quattro in tutto) per una migliore ricezione.

Il Razr 5G, che mantiene il suo design unico e originale, è in alluminio della serie 7000 e ha la parte posteriore in vetro, con tre colorazioni: Polished Graphite, Liquid Mercury e Blush Gold. Il display esterno Quick View (gOled 800x600), uno dei punti di forza di questo smartphone, è leggermente più grande (2,7” vs 2,6”) ed è dotato di una barra di navigazione sul bordo inferiore che riproduce le gesture di Android 10. È personalizzabile con il tema che si preferisce e si possono selezionare le applicazioni che saranno visibili nel menu. Motorola ne ha preselezionato otto: fotocamera, messaggi, calcolatrice, Google Keep, Google News, Google Home e YouTube.

Quando si apre il Razr 5G, così come per il suo predecessore, si scopre un ampio display pieghevole Flex View Oled da 6,2” in formato 21:9. Il sistema di chiusura e apertura è stato rinnovato e, a detta di Motorola, è stato messo alla prova con rigorosi test interni, cadute, sbalzi di temperatura e altro ancora per garantirne durata e affidabilità. Secondo l’azienda un utente medio apre e chiude il telefono circa 40 volte al giorno, mentre chi che ne fa un uso intenso può arrivare alle cento volte. Il test di chiusura “flip cycling” ha dimostrato che il Razr è stato progettato per resistere fino a 200.000 piegature. Inoltre, un rivestimento protettivo riduce i graffi e una barriera idrorepellente all'interno del dispositivo stesso lo protegge da schizzi, spruzzi e pioggia.

Dal punto di vista dell’equipaggiamento vediamo la presenza di un processore Qualcomm Snapdragon 765G, 8 GB di Ram e una capacità di storage di 256 GB. Su fronte dell’apparato fotografico sono presenti fotocamera interna da 20 MP e una esterna da 48 MP con tecnologia Quad Pixel, che dovrebbe, secondo l'azienda, offrire una sensibilità alla luce quattro volte maggiore, consentendo di scattare foto nitide e brillanti anche in condizioni di scarsa illuminazione. C'è la stabilizzazione ottica e la tecnologia laser autofocus del sensore, che mette a fuoco rapidamente il soggetto inquadrato.

Il nuovo Motorola Razr 5G, che ora è dual Sim e offre la possibilità di usare sia l’e-Sim sia una nano Sim, sarà disponibile dalla seconda metà di settembre, a un prezzo di 1.599,99 euro, in pratica lo stesso del suo predecessore.

Tag: android, motorola, 5g, smartphone pieghevole, foldable

ANDROID

  • Google, multa da 4,1 miliardi di euro confermata per Android
  • In un anno, 127mila posti di lavoro in Italia con la App Economy
  • Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
  • Malware bancari travestiti da antivirus su Google Play Store
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968