• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

L’industria 4.0 di Ansaldo Energia è protetta con Kaspersky

La società protagonista sul mercato della generazione di energia ha messo in sicurezza i diversi sistemi IT e OT con tecnologie di protezione degli endpoint industriali e di monitoraggio contro le intrusioni informatiche.

Pubblicato il 10 marzo 2020 da Redazione

Un’industria solida è innanzitutto un’industria sicura, anche dal punto di vista informatico. Garantire continuità e perfetto funzionamento alle applicazioni IT e a quelle dell’OT (Operational Technology) è imperativo per una realtà come Ansaldo Energia, oggi ancor più che in passato: la società protagonista del mercato della produzione di impianti, turbine, generatori e servizi (2.500 dipendenti in Italia e 1.500 nel resto del mondo) da qualche anno ha avviato un importante percorso di trasformazione digitale, adottando dispositivi smart, sensori Internet of Things e sistemi industriali connessi. Suo è uno dei quattro “Lightouse Plant”, le fabbriche intelligenti e avanguardistiche previste nel Piano Industria 4.0 del Ministero dello Sviluppo Economico, e per questa infrastruttura Ansaldo ha definito precisi obiettivi di cybersicurezza.

 

L’azienda ha deciso di rivolgersi a Kaspersky non semplicemente per adottare tecnologie di cybersicurezza da aggiungere all’esistente, bensì per definire insieme un vero “ecosistema”, fatto di apparati e impianti connessi tra loro e intrinsecamente sicuri. Fin dal 2013, tra l’altro,  Ansaldo Energia conosceva questo vendor, di cui utilizza i sistemi di difesa reattiva Edr (Endpoint Detection and Response) su oltre 5.000 nodi distribuiti e centralizzati. “Abbiamo scelto Kaspersky come partner di sicurezza strategico”, spiega Luca Manuelli, chief digital officer di Ansaldo Energia, “perché gli abbiamo riconosciuto non solo la competenza adatta a proteggere i nostri sistemi e reti industriali, ma anche la capacità di creare insieme a noi un’offerta di valore per gli altri operatori del nostro ecosistema”.

Si è deciso di adottare un approccio olistico, realizzando un sistema di protezione che comprendesse sia gli endpoint industriali sia la rete e i dispositivi informatici. Per quanto riguarda la componente OT, a fine 2019 è stata avviata l’adozione di Kaspersky Industrial CyberSecurity (Kicks) for Networks e di Kick for Nodes, rispettivamente soluzione di protezione degli endpoint industriali e sistema di rilevamento di anomalie e violazioni. Si tratta di prodotti progettati specificamente per la difesa di sistemi di automazione Scada, Dcs, Plc, Mes, postazioni di engineering e connessioni di rete. Nell’infrastruttura IT, invece, sono state adottate tecnologie di monitoraggio passivo in grado di identificare le anomalie e rilevare possibili intrusioni nella rete.

Una caratteristica della soluzione adottata è, come si diceva, l’approccio olistico. A esso si combina la flessibilità: agendo sulle impostazioni è possibile configurarla secondo le specifiche esigenze dell’ambiente Industrial Control System (Ics). Il progetto di trasformazione digitale di Ansaldo Energia non è terminato, ma anzi un prossimo passo sarà l’adozione di tecnologie di manutenzione predittiva. “Quello dell’energia è sicuramente un settore strategico”, commenta Morten Lehn, general manager per l’Italia di Kaspersky, “e necessita di un alleato in grado di garantire protezione su più fronti. E noi siamo pronti a lavorare con Ansaldo Energia per proteggere la continuità e l’integrità dei processi tecnologici dell’azienda, consentendo il raggiungimento degli obiettivi desiderati in termini di maggiore efficienza e competitività”.

 

 

 

Tag: sicurezza, kaspersky, energia, industria, cybersecurity, industry 4.0, Ics, Ansaldo Energia

SICUREZZA

  • Il gateway Kaspersky protegge i dati dell’industria connessa
  • Cloud, collaborazione e sicurezza: le tre sfide da vincere per l’IT
  • L’essere umano “aumentato” suscita un misto di paura e fascino
  • DotForce distribuisce le soluzioni per la sicurezza Corelight
  • Cloud e reti di nuova generazione nella roadmap 2021 di Zyxel

ECCELLENZE.IT

  • Un migliore accesso ai dati per la biotecnologia delle staminali
  • La sicurezza alla base della continuità di business per Pregis
  • Gruppo Cimbali innova le macchine da caffè con i digital twin
  • Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
  • La didattica non si ferma grazie alla videoconferenza
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Partner Vertiv: squadra allenata a trend ed emergenze del data center
Hpe porta il nuovo chip Amd Epyc sui server ProLiant e Apollo
DearCry, come funziona il ransomware che ha colpito anche l’Italia
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
Brevetti “rubati”, Apple condannata a pagare 308 milioni di dollari
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
Unified communication and collaboration (Ucc): che cos’è e perché serve alle aziende
VMware punta a semplificare il cloud journey
La sicurezza alla base della continuità di business per Pregis
Partner SentinelOne sfoderano l’AI per affrontare i rischi del cloud
Partner Oracle ingaggiati nella cloud migration dei processi core
Sistemi iperconvergenti in crescita del 7,4%, guida Dell
Privacy a confronto: Android condivide 20 volte più dati di iOS
Sotto attacco iPhone, iPad ed Apple Watch, serve l’aggiornamento
Ibm sceglie l’automazione “made in Italy” di myInvenio
Smart working e applicazioni cloud, il backup preoccupa le aziende
Microsoft punta alla sanità, 20 miliardi di dollari per Nuance
DataCore lancia l’object storage di Swarm, alternativa al cloud pubblico
Da Tech Data i servizi di HPE Financial Services per le offerte XaaS
Patton porta su Microsoft Teams l’opzione del routing diretto
Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown
Toshiba: il Ceo si dimette, in gioco la possibile vendita a Cvc
Fujitsu Lifebook U9311 e U9311X: leggeri, potenti e connessi in 5G
Sap prepara nuove soluzioni cloud per i servizi finanziari
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968