• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Storie di successo

L’industria 4.0 di Ansaldo Energia è protetta con Kaspersky

La società protagonista sul mercato della generazione di energia ha messo in sicurezza i diversi sistemi IT e OT con tecnologie di protezione degli endpoint industriali e di monitoraggio contro le intrusioni informatiche.

Pubblicato il 10 marzo 2020 da Redazione

Un’industria solida è innanzitutto un’industria sicura, anche dal punto di vista informatico. Garantire continuità e perfetto funzionamento alle applicazioni IT e a quelle dell’OT (Operational Technology) è imperativo per una realtà come Ansaldo Energia, oggi ancor più che in passato: la società protagonista del mercato della produzione di impianti, turbine, generatori e servizi (2.500 dipendenti in Italia e 1.500 nel resto del mondo) da qualche anno ha avviato un importante percorso di trasformazione digitale, adottando dispositivi smart, sensori Internet of Things e sistemi industriali connessi. Suo è uno dei quattro “Lightouse Plant”, le fabbriche intelligenti e avanguardistiche previste nel Piano Industria 4.0 del Ministero dello Sviluppo Economico, e per questa infrastruttura Ansaldo ha definito precisi obiettivi di cybersicurezza.

 

L’azienda ha deciso di rivolgersi a Kaspersky non semplicemente per adottare tecnologie di cybersicurezza da aggiungere all’esistente, bensì per definire insieme un vero “ecosistema”, fatto di apparati e impianti connessi tra loro e intrinsecamente sicuri. Fin dal 2013, tra l’altro,  Ansaldo Energia conosceva questo vendor, di cui utilizza i sistemi di difesa reattiva Edr (Endpoint Detection and Response) su oltre 5.000 nodi distribuiti e centralizzati. “Abbiamo scelto Kaspersky come partner di sicurezza strategico”, spiega Luca Manuelli, chief digital officer di Ansaldo Energia, “perché gli abbiamo riconosciuto non solo la competenza adatta a proteggere i nostri sistemi e reti industriali, ma anche la capacità di creare insieme a noi un’offerta di valore per gli altri operatori del nostro ecosistema”.

Si è deciso di adottare un approccio olistico, realizzando un sistema di protezione che comprendesse sia gli endpoint industriali sia la rete e i dispositivi informatici. Per quanto riguarda la componente OT, a fine 2019 è stata avviata l’adozione di Kaspersky Industrial CyberSecurity (Kicks) for Networks e di Kick for Nodes, rispettivamente soluzione di protezione degli endpoint industriali e sistema di rilevamento di anomalie e violazioni. Si tratta di prodotti progettati specificamente per la difesa di sistemi di automazione Scada, Dcs, Plc, Mes, postazioni di engineering e connessioni di rete. Nell’infrastruttura IT, invece, sono state adottate tecnologie di monitoraggio passivo in grado di identificare le anomalie e rilevare possibili intrusioni nella rete.

Una caratteristica della soluzione adottata è, come si diceva, l’approccio olistico. A esso si combina la flessibilità: agendo sulle impostazioni è possibile configurarla secondo le specifiche esigenze dell’ambiente Industrial Control System (Ics). Il progetto di trasformazione digitale di Ansaldo Energia non è terminato, ma anzi un prossimo passo sarà l’adozione di tecnologie di manutenzione predittiva. “Quello dell’energia è sicuramente un settore strategico”, commenta Morten Lehn, general manager per l’Italia di Kaspersky, “e necessita di un alleato in grado di garantire protezione su più fronti. E noi siamo pronti a lavorare con Ansaldo Energia per proteggere la continuità e l’integrità dei processi tecnologici dell’azienda, consentendo il raggiungimento degli obiettivi desiderati in termini di maggiore efficienza e competitività”.

 

 

 

Tag: sicurezza, kaspersky, energia, industria, cybersecurity, industry 4.0, Ics, Ansaldo Energia

SICUREZZA

  • Un “assistente” tecnologico per il distanziamento sociale sul lavoro
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
  • Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
  • Dalla “epidemiologia digitale” alle signature: i nuovi metodi dell’A.I.
  • Un salto tecnologico per vincere la guerra con il cybercrime

STORIE DI SUCCESSO

  • Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
  • La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
  • Cloud, l'alleato della supply chain in tempi di pandemia
  • La videosorveglianza protegge l'Università per Stranieri di Perugia
  • InfoCert migliora prestazioni e capacità di storage con Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968