• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’innovazione è di casa a Torino nei laboratori di Reply

All’interno degli spazi ristrutturati della Palazzina Lingotto apre le porte Area42, un centro di ricerca applicata per soluzioni di robotica, smart mobility, IoT, blockchain, realtà aumentata e virtuale.

Pubblicato il 29 aprile 2022 da Redazione

Robot, veicoli a guida autonoma, oggetti Internet of Things, sistemi di blockchain, applicazioni di realtà aumentata e virtuale (o di metaverso, se preferiamo usare un’espressione oggi molto di moda): c’è questo ed altro nel nuovo centro di ricerca applicata inaugurato da Reply a Torino. Nella città sabauda il system integrator ha la sua residenza ed è qui  – in una nuova sede di 20mila metri quadri completamente ristrutturati e riorganizzati per essere in linea con modalità di lavoro più aperte e collaborative  – che ha trovato spazio anche Area42, il centro dedicato alle tecnologie più innovative nel campo della robotica, della mobilità avanzata, dell’IoT e della realtà aumentata e virtuale. 

La sede è quella della Palazzina Lingotto di via Nizza, recentemente acquisita da Gruppo Reply e oggetto di un importante progetto di ristrutturazione che si affianca a quello, ancora in corso, della ex Caserma de Sonnaz, ubicata nell’omonima via del centro. Due edifici simbolo di Torino, a cui Reply ha voluto dare nuova vita. “La nascita di Area42 si inserisce in un progetto più ampio di eccellenza in termini di riqualificazione immobiliare che abbiamo avviato qui a Torino”, ha spiegato Tatiana Rizzante, amministratore delegato di Reply. “Pur nel rispetto dei vincoli imposti dalla Soprintendenza dei Beni Architettonici per quello che è considerato un simbolo dell’architettura moderna, abbiamo voluto spazi armonici e stimolanti per lavorare, confrontarsi e fare ricerca. L’interconnessione degli spazi destinati a funzioni diverse - dal lavoro singolo a quello di team, dalla condivisione di progetti a quella di momenti di svago, dai lounge fino ai laboratori - crea uno spazio fluido e aperto. I nostri ragazzi, ma anche i clienti e i partner possono vivere un’esperienza immersiva e sperimentare l’innovazione tecnologica”.

Appena inaugurato, lo spazio di Area42 apre le sue porte ai clienti di Reply, che qui potranno osservare e testare tecnologie per poi sviluppare e incubare, insieme al system integrator, soluzioni da adattare al proprio specifico contesto d’uso. “I laboratori di Area42 rappresentano un unicum nel panorama moderno”, ha dichiarato Filippo Rizzante, chief technology officer di Reply. “Qui diamo vita a nuovi concept e applichiamo le ultime tecnologie per fornire soluzioni in grado di creare valore per il business e la società. Sperimentiamo e rendiamo reali idee innovative che hanno un impatto strategico e generano un vantaggio competitivo per i nostri clienti”.

Sei i laboratori su cui si concentrano le attività di Area42. Nello spazio battezzato “Autonomous Warehouse” si studieranno e svilupperanno soluzioni per la gestione autonoma delle attività di magazzino, come droni e veicoli autonomi in grado di interfacciarsi con la piattaforma software di gestione della logistica e interlogistica Lea Reply. Altro laboratorio è “Last mile delivery”, dedicato allo sviluppo di soluzioni capaci di integrare e gestire la mobilità di veicoli e robot a guida autonoma all’interno di spazi predefiniti, come campus, ospedali e fabbriche. 

 

 

Nello spazio battezzato “Robotics” si studieranno soluzioni di intelligenza artificiale e robotica combinata, per esempio dispositivi autonomi per lo svolgimento di attività di manutenzione e controllo ripetitive. Il laboratorio chiamato “Connected Product”s si focalizzerà sulla progettazione, sullo sviluppo (dai prototipi agli applicativi di front-end) di prodotti e servizi basati sull’Internet of Things. Un altro laboratorio si incentra sulla sperimentazione delle tecnologie blockchain in ambito smart city e smart mobility, e in particolare per la gestione della “identità digitale” dei veicoli. Infine “Metaverse”: si chiama così il laboratorio dedicato alle soluzioni di realtà virtuale e mista. “Oggi ci focalizziamo su sei tematiche di grande attualità”, ha specificato Filippo Rizzante, “ma l’evoluzione tecnologica ci porterà sempre oltre, nel rispetto di ciò che da sempre facciamo in Reply: preparare e rendere concreto il futuro”.

 
Tag: innovazione, realtà virtuale, reply, ricerca e sviluppo, blockchain, Torino, laboratorio, metaverso, system integration

INNOVAZIONE

  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • Il lavoro ibrido aiuta l’innovazione? In Emea pareri discordanti
  • LG Display inventa lo schermo “morbido” che si può stiracchiare
  • Pc arrotolabili, metaverso e multicloud nella strategia di Lenovo
  • Samsung al lavoro su chip con capacità “umane” e “pelle elettronica”

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968