• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’innovazione ha portato nuove idee e soldi in azienda

Una ricerca internazionale di Citrix evidenzia i benefici dello smart working e di altri cambiamenti introdotti nelle aziende dopo la pandemia.

Pubblicato il 09 novembre 2021 da Redazione

Quali sono i benefici dell’innovazione indotta nelle aziende dalla pandemia di covid, dai conseguenti lockdown e dalla necessità di rendere possibile il lavoro a distanza? A rispondere arriva una nuova ricerca indipendente (“The Era of Hyper-Innovation”), realizzata da Citrix e condotta da in partnership con Man Bites Dog e Coleman Parkes Research, nella quale sono stati intervistati 1.200 dirigenti e manager di aziende statunitensi, britanniche, francesi, tedesche e olandesi di vari settori (servizi finanziari, sanità e biologia, tecnologia, servizi professionali, commercio e produzione). Sul totale degli intervistati, quasi il 90% è convinto che i nuovi strumenti di lavoro adottati in seguito ai disagi della pandemia hanno di gran lunga migliorato le interazioni tra i dipendenti dell’azienda.
 

Tra gli altri benefici sperimentati, il 93 % degli intervistati crede che la crescita della comunicazione digitale abbia favorito il pluralismo e la nascita di nuove idee, permettendo a un maggior numero di dipendenti di far sentire la propria voce. Inoltre l’innovazione, genericamente intesa, è stata responsabile della crescita del business (in media, +50% secondo il campione d’indagine) dell’azienda, nello specifico attraverso l’adozione di nuove tecnologie (citata dal 16 %), il lancio di nuovi prodotti e/o servizi (14 %), l’affermazione di  nuovi modi di lavorare (14 %), l’acquisizione di clienti (12 %), l’espansione in nuovi mercati (12%),  e ancora nuove attività di marketing, partnership, fusioni e acquisizioni.

“Se la pandemia ci ha insegnato qualcosa, è che l’innovazione può accadere ovunque”, ha commentato Tim Minahan, executive vice president of Business Strategy di Citrix. “E se all’inizio ci poteva essere dello scetticismo, oggi i leader d’azienda riconoscono i vantaggi che il lavoro ibrido può portare e stanno cercando di adottare velocemente questo modello insieme a tool e processi che permettono ai dipendenti di creare e innovare ovunque si trovino”.

 

Circa la metà delle aziende, il 49%, ha aumentato i propri investimenti in innovazione durante il 2020-21 rispetto ai livelli pre-pandemia, mentre il 30% li ha mantenuti immutati e solo il 21% li ha ridotti. Confrontando una serie di variabili e di stime quantitative (tasso di crescita di un’azienda, percentuale attribuibile all’innovazione, contestualizzazione di questi dati nel settore di mercato di riferimento), la ricerca ha calcolato che l’innovazione dell’ultimo anno e mezzo abbia prodotto nelle aziende del campione un surplus d valore di 678 miliardi di dollari. In gran parte concentrato, per la verità, negli Stati Uniti (463 miliardi sui 678 totali).


Sul futuro aleggia un certo ottimismo. L’80% dei dirigenti e manager si aspetta che la propria azienda viva un periodo di grande innovazione nei dodici mesi a venire. Il 69% degli intervistati ha detto di voler aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo nei dodici mesi successivi all’indagine, mentre il 28% manterrà i livelli attuali e solamente il 3% progetta di ridurre il budget.

 
Tag: citrix, innovazione, trasformazione digitale, pandemia, new normal, lavoro ibrido

CITRIX

  • Il canale si trasforma tra alleanze, marketplace, modelli di vendita
  • L’innovazione ha portato nuove idee e soldi in azienda
  • Il lavoro ibrido scatena nell'IT paure ma anche fiducia
  • Istat è già pronta per il lavoro del futuro
  • Un journey to cloud personalizzato per Msp e Isv

NEWS

  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
  • Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
  • Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968