• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

L’innovazione sostenibile e il ruolo del digitale secondo Sap

Come poter conciliare profittabilità, crescita e sostenibilità? Il punto di vista di Sap, spiegato dalla Coo e acting country manager Carla Masperi.

Pubblicato il 09 maggio 2022 da Emilio Mango

L’innovazione sostenibile è al centro dei pensieri di Sap. Se ne parla da qualche tempo, ma oggi i drammatici eventi di attualità hanno rimarcato il bisogno di ripensare modelli di business, catene del valore e logistica per una riduzione dell’impatto ambientale. “Zero e Lode” è il titolo scelto per l’edizione 2022 del tradizionale incontro (che era stato sospeso per due anni a causa del covid), organizzato da Sap a Cernobbio per i partner, i clienti e l’ecosistema che fa riferimento al mondo delle imprese.  Un titolo che “indica una visione orientata al trinomio zero sprechi, zero emissioni e zero diseguaglianze e significa proseguire il percorso da economia lineare ed economia circolare, un percorso in cui a quanto pare c’è ancora molta strada da fare”, ha detto Carla Masperi, Coo e acting country manager di Sap Italia e Grecia, recentemente scelta per guidare ad interim la filiale italiana della multinazionale.

Masperi, dal palco di Cernobbio, ha citato due dati. Il primo arriva dall’ultimo World Economic Forum e dice che solo il 10% dei manager ammette di aver già adottato soluzioni software in grado di misurare i valori della cosiddetta green line. Il secondo indica nel 79% il numero di decisori e imprenditori che non è soddisfatto del modo in cui si arriva alla green line. Pare, quindi, che uno dei temi portanti delle strategie aziendali, rilanciato prima dalla pandemia e poi dalla guerra in Ucraina, sia ancora quello di come arrivare a conciliare profittabilità, crescita e sostenibilità. “C’è un altro tema, parallelo ma non meno importante”, ha proseguito Masperi, “che è quello di trovare le giuste relazioni tra questi tre fattori e il digitale. Che poi in pratica vuol dire anche capire come misurare la green line e come coniugare la transizione ecologica con quella digitale: questa è la sfida che aspetta i governi, le aziende e le singole persone”.

 

 

Carla Masperi, Coo e acting country manager di Sap Italia e Grecia

 

“Il binomio digitale-sostenibilità non è scontato”, le ha fatto eco durante il summit Maria Letizia Giorgetti, professore associato di Economia Applicata del Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Milano, “per almeno due motivi. Il primo è che le transizioni non sono automatiche ma vanno accompagnate da una politica industriale e da una cultura che in Italia, terra soprattutto di Pmi, non sono scontate. Il secondo è che il nostro Paese è forte in alcuni settori, citiamo ad esempio il petrolifero, dove la sostenibilità non ha un percorso facile”.
 

Declinata in un’offerta concreta, Sap Cloud for Sustainable Enterprise, e in una strategia di prodotto, la ricerca della sostenibilità attraverso il digitale si traduce nella realizzazione di una vera intelligent enterprise, dotata tra le altre cose di strumenti di analisi predittiva e di intelligenza artificiale che consentano in primo luogo di misurare la sostenibilità, per poter farla crescere insieme ai ricavi e alla profittabilità.

“In Sap valorizziamo molto il gioco di squadra”, ha assicurato Masperi, “e per questo diamo molto peso alle reti di business. Le nostre aziende devono essere sostenibili, e per questo avere una visione di medio-lungo periodo, ma devono esserlo anche i partner e i fornitori. Il nostro ruolo, oltre che offirire gli strumenti, è anche quello di accompagnare il top management in questo percorso, monitorando contemporaneamente le tre linee: top, botton e green. Ci sono già anche in Italia delle best practice interessanti, come Feralpi e Arpa Industriale, che sono riuscite a ottimizzare gli scarti arrivando, nel secondo caso, a riduzioni dell’ordine dell’80%”.

 
Tag: sap, strategie, sostenibilità, ecosostenibilità, transizione ecologica, Esg

SAP

  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
  • Sap snobba ChatGPT e punta tutto su Ibm Watson
  • Le vendite di Sap Customer Experience affidate a Matteo Cremaschi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari

FOCUS

  • Spindox, radicati nel presente ma proiettati al quantum
  • Gdpr e Pubblica Amministrazione, la compliance non è facile
  • Cybercrimine, carenza di competenze, AI: tre rischi legati fra loro
  • Da Nvidia superchip e supercomputing per una nuova era del calcolo
  • L’attenzione di Extreme è tutta sul monitoraggio delle reti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968