• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’intelligenza al servizio della ricerca di vulnerabilità

La bolognese Iconsulting ha messo a punto un approccio al rischio informatico, basato su algoritmi di machine learning. Il modello Epss consente di dare priorità alle esposizioni più pericolose.

Pubblicato il 29 settembre 2022 da Redazione

Fra i lati oscuri della trasformazione digitale, il tema della sicurezza resta un elemento di freno e preoccupazione per molte aziende. Nel mare magnum delle minacce e dei relativi incidenti che affliggono i sistemi informativi, la possibilità di individuare con precisione le situazioni di esposizione più pericolose rappresenta un passaggio cruciale per prevenire situazioni compromettenti.

Iconsulting interviene nello scenario con lo sviluppo di un proprio modello, denominato Epss (Exploit Prediction Scoring System), basato su algoritmi di machine learning e che si propone di trasformare una vasta di informazioni in uno strumento di prioritizzazione delle vulnerabilità. L’obiettivo è creare un processo di gestione del rischio intelligente capace di risolvere campagne di attacchi anche complesse.

Sulla base della letteratura scientifica e delle evidenze emerse da casi reali di valutazione del rischio delle Cve (Common vulnerabilities and exposures), da parte di clienti entreprise, la società bolognese ha realizzato una soluzione che utilizza una pluralità di fonti open sulle vulnerabilità e il loro sfruttamento (exploitation). Evolvendo dall'approccio standard basato sullo score Cvss (Common vulnerability scoring system) grazie all'utilizzo delle informazioni circa exploit pubblicati e Cve effettivamente sfruttate "in the wild", la soluzione proposta intende segnalare le falle a maggior probabilità di exploitation nelle difese informatiche, permettendo di intervenire proattivamente e reattivamente contro le emergenze e le possibili minacce: “Tecniche avanzate di machine learning, come quelle che abbiamo sviluppato per il modello Epss, ha indicato Flavio Venturini, innovation director di Iconsulting, “possono cambiare in modo sostanziale l’approccio alla gestione della vulnerabilità, perché considerano una molteplicità di informazioni a fini decisionali altrimenti difficilmente gestibili da un operatore umano”.

Flavio Venturini, innovation director di Iconsulting

 

 

Tag: machine learning, vulnerabilità, cybersecurity, intelligenza artificiale, Cve

MACHINE LEARNING

  • Nasce una divisione dedicata a dati e AI all’interno di Bitrock
  • Iconsulting punta sull’intelligenza artificiale con Michele Crescenzi
  • Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
  • Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
  • Cohesity punta a consolidare il panorama della cybersecurity

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968