• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’intelligenza artificiale di Fujitsu e Larus combatte le frodi finanziarie

Debutta il servizio Galileo XAI di Larus, basato sulla piattaforma di scoring Explainable AI e sulla tecnologia di analisi dei grafi di Fujitsu.

Pubblicato il 06 agosto 2021 da Redazione

Una collaborazione fra Giappone e Italia per l’intelligenza artificiale antifrode: è quella nata tra Fujitsu e Larus Business Automation, società veneziana che dal 2004 si occupa di  graph data science, un ramo dell’AI che si occupa di trarre conoscenza ed elaborare previsioni analizzando le relazioni tra i dati. La collaborazione prevede l’utilizzo di alcuni componenti della nuova piattaforma Finplex EnsemBiz di Fujitsu all’interno di Galileo XAI, un nuovo servizio di Larus rivolto al settore del servizi finanziari. La promessa è quella di aiutare le istituzioni finanziarie a rilevare automaticamente le transazioni illegali sofisticate e complesse, compresi gli schemi circolari e l'autofinanziamento.

 

Finplex EnsemBiznè una scoring platform, cioè un programma che analizza e assegna un punteggio, in questo specifico caso relativamente all’analisi del rischio finanziario. Si ispira ai principi dell’intelligenza artificiale “spiegabile”, la Explainable AI, che non rappresenta per gli esseri umani una “scatola nera” inaccessibile ma che invece spiega le ragioni alla base delle sue decisioni. 

 

Una caratteristica distintiva è l’impiego della tecnologia di machine learning Deep Tensor, sviluppata nei laboratori di Fujitsu per aiutare le banche a combattere le frodi e migliorare la conformità. Deep Tensor può analizzare e usare le relazioni esistenti fra le strutture di dati a grafi e lo fa in modo automatizzato ed efficiente. A detta di Fujitsu, con essa è possibile identificare tipi di frode finanziaria che le tecnologie convenzionali non riescono a trovare.

 

In sostanza, la tecnologia di Fujitsu analizza i processi delle aziende finanziarie per rilevare eventuali probabili frodi, mentre Galileo XAI fornisce un’interfaccia di facile utilizzo, completa di strumenti di data visualization. In un primo momento Larus proporrà la piattaforma Galileo XAI con tecnologia Fuijtsu agli attuali e futuri clienti del settore finanziario, ma è già in programma lo sviluppo di altre offerte rivolte ad altri ambiti verticali, come la pubblica amministrazione, l’istruzione, l’industria manifatturiera e il settore farmaceutico. Fujitsu, invece, proporrà sul mercato giapponese servizi di integrazione basati su Galileo XAI.


 

Tag: frodi, fujitsu, banking summit, intelligenza artificiale, Larus

FRODI

  • Furto di identità e frodi creditizie, salgono i casi in Italia
  • L’intelligenza artificiale di Fujitsu e Larus combatte le frodi finanziarie
  • Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
  • F5 promette velocità e precisione nella scoperta delle frodi online
  • La contraffazione su Amazon sarà più difficile

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE