• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’intelligenza artificiale di Microsoft è fatta di cinquemila “teste”

L’azienda di Redmond ha annunciato una riorganizzazione interna che permetterà di riunire tutti in un’unica divisione di business i progetti legati al machine learning. Come Skype Translator, Bing e Cortana.

Pubblicato il 30 settembre 2016 da Redazione

Satya Nadella parlava sul serio quando, pochi giorni fa, annunciava la futura virata dell’intera offerta di Microsoft verso l’intelligenza artificiale. A quell’annuncio hanno fatto seguito, in pochi giorni, la notizia della collaborazione con Google, Ibm e Facebook per varare un’iniziativa non-profit che promuoverà il progresso del machine learning, e ora quella di una riorganizzazione interna dell’azienda stessa. Una nuova divisione di business tutta dedicata all’intelligenza artificiale affiancherà gli altri tre rami d’attività, incentrati su Windows, su Office e sul cloud.

Già la comparsa di questo quarto elemento, dotato di pari dignità e peso rispetto ai tre sopra citati, lascia capire quanto l’avventura dell’intelligenza artificiale sia strategica e importante per Microsoft. Si pensi poi che nella business uniti lavoreranno oltre cinquemila persone, tra informatici, ingegneri e altre figure qualificate.

A detta di GeekWire, a capo della divisione sarà posto Harry Shum, già executive vice president del Technology and Research Group di Microsoft. Sotto di lui confluiranno le precedenti attività riguardanti l’AI, ma anche quelle di prodotti come Cortana (assistente virtuale di Windows, ma anche suite di analytics), Skype Translator e il motore di ricerca Bing, oltre ai progetti riguardanti la robotica e all’Information Platform Group.

Insomma, come fa notare sempre GeekWire, la strategia sembra quella di creare maggiore coordinamento e standardizzazione per progetti che riguardano a diverso titolo l’intelligenza artificiale, così come già Microsoft aveva fatto negli anni Novanta con la tecnologia allora emergente di Internet. Se le premesse sono queste, l’intelligenza artificiali è destinata ad andare molto lontano. E chissà se sarà una nuova rivoluzione, paragonabile a quella del Web.

 

 

Tag: microsoft, mercato, strategie, machine learning, intelligenza artificiale

MICROSOFT

  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
  • Nuova alleanza italiana per data center sicuri ed efficienti
  • Microsoft conferma: diecimila tagli e “consolidamento” degli uffici
  • Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
  • Microsoft avanti su OpenAI, debutto ufficiale su Azure

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968