• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’intelligenza artificiale incontra i giochi di Clementoni

Un nuovo progetto, avviato dallo storico marchio di giocattoli insieme alla modenese Ammagamma, mira a sviluppare possibili applicazioni ludico-educative dell’intelligenza artificiale.

Pubblicato il 19 maggio 2021

Favorire lo sviluppo cognitivo dei bambini è sempre stata la missione dei giochi Clementoni (ben riassunta nel prodotto simbolo dell’azienda, il Sapientino), ma ora lo storico marchio pensa anche a un altro tipo di intelligenza: quella artificiale. L’azienda fondata nel 1963 a Recenati ha avviato una collaborazione con Ammagramma, società modenese di data science nata nel 2013 e in cui oggi lavorano una sessantina di matematici, fisici, ingegneri, filosofi, sviluppatori e designer.

La collaborazione prevede che membri di Ammagramma e della divisione ricerca & sviluppo di Clementoni lavorino a stretto contatto per esplorare nuove modalità di utilizzo dell’intelligenza artificiale in attività ludico-educative. In una prima fase, ci si focalizzerà sullo studio delle relazioni fra gioco tecnologie, con particolare attenzione a quelle “intelligenti”, e si cercherà di immaginare nuovi approcci all’apprendimento e allo sviluppo cognitivo con il contributo del mondo digitale.

Una volta terminato questo lavoro di studio, si potrà eventualmente procedere con la creazione di nuovi giochi basati sull'intelligenza artificiale, che non dovranno essere un puro strumento ludico bensì aiutare i bambini a sviluppare nuove competenze e a rapportarsi in maniera critica con la tecnologia digitale. 

“Oggi come non mai è importante mantenere il focus sul fronte dell’innovazione per rispondere alle aspettative di genitori e bambini sempre più esigenti e in continuo movimento”, ha commentato Enrico Santarelli, chief marketing officer di Clementoni. “In un contesto così sfidante, collaborazione e apertura diventano, ogni giorno di più, fattori fondamentali per accelerare, specie su quelle tematiche di grande attualità, come l’intelligenza artificiale, che richiedono un mix di competenze tecniche qualificate e una grande attenzione alla customer experience”.  

“La missione di Ammagamma è quella di aiutare la società, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni, a comprendere e a utilizzare la matematica e l’intelligenza artificiale in modo consapevole e responsabile”, ha commentato David Bevilacqua, amministratore delegato della società. “È una sfida che cogliamo con grande entusiasmo e che stiamo affrontando anche grazie al crescente interesse delle istituzioni scolastiche verso il nostro approccio educativo”. Il mondo scolastico è uno degli ambiti di intervento di Ammagamma: tra i progetti realizzati c’è Lucy, la prima “scuola sperimentale di intelligenza artificiale”, avviata all’interno dell’Istituto Comprensivo 3 di Modena.

 
Tag: scuola, intelligenza artificiale, educazione, Ammagamma, Clementoni

SCUOLA

  • In Motor Valley la didattica a distanza incontra il mondo del lavoro
  • L’intelligenza artificiale incontra i giochi di Clementoni
  • Aires e Ancra: no al “Piano voucher sulle famiglie a basso reddito”
  • Microsoft e Brightbytes: i dati delle scuole volano sul cloud
  • I titoli di studio finiscono sulla blockchain

NEWS

  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
  • ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
  • Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Leonardo Tec potenzia i servizi di sicurezza gestiti con Eset
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Intesa Sanpaolo, 650 milioni di euro in tre anni per cloud e fintech
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nethive si rafforza nella sicurezza acquisendo il 70% di Xech
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Kyndryl propone una cabina di regia unificata per i dati aziendali
ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
Hpe potenzia GreenLake con l'acquisizione di OpsRamp
Digitalizzazione delle HR, TeamSystem investe su Microntel
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968