• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’intelligenza artificiale incontra i giochi di Clementoni

Un nuovo progetto, avviato dallo storico marchio di giocattoli insieme alla modenese Ammagamma, mira a sviluppare possibili applicazioni ludico-educative dell’intelligenza artificiale.

Pubblicato il 19 maggio 2021

Favorire lo sviluppo cognitivo dei bambini è sempre stata la missione dei giochi Clementoni (ben riassunta nel prodotto simbolo dell’azienda, il Sapientino), ma ora lo storico marchio pensa anche a un altro tipo di intelligenza: quella artificiale. L’azienda fondata nel 1963 a Recenati ha avviato una collaborazione con Ammagramma, società modenese di data science nata nel 2013 e in cui oggi lavorano una sessantina di matematici, fisici, ingegneri, filosofi, sviluppatori e designer.

La collaborazione prevede che membri di Ammagramma e della divisione ricerca & sviluppo di Clementoni lavorino a stretto contatto per esplorare nuove modalità di utilizzo dell’intelligenza artificiale in attività ludico-educative. In una prima fase, ci si focalizzerà sullo studio delle relazioni fra gioco tecnologie, con particolare attenzione a quelle “intelligenti”, e si cercherà di immaginare nuovi approcci all’apprendimento e allo sviluppo cognitivo con il contributo del mondo digitale.

Una volta terminato questo lavoro di studio, si potrà eventualmente procedere con la creazione di nuovi giochi basati sull'intelligenza artificiale, che non dovranno essere un puro strumento ludico bensì aiutare i bambini a sviluppare nuove competenze e a rapportarsi in maniera critica con la tecnologia digitale. 

“Oggi come non mai è importante mantenere il focus sul fronte dell’innovazione per rispondere alle aspettative di genitori e bambini sempre più esigenti e in continuo movimento”, ha commentato Enrico Santarelli, chief marketing officer di Clementoni. “In un contesto così sfidante, collaborazione e apertura diventano, ogni giorno di più, fattori fondamentali per accelerare, specie su quelle tematiche di grande attualità, come l’intelligenza artificiale, che richiedono un mix di competenze tecniche qualificate e una grande attenzione alla customer experience”.  

“La missione di Ammagamma è quella di aiutare la società, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni, a comprendere e a utilizzare la matematica e l’intelligenza artificiale in modo consapevole e responsabile”, ha commentato David Bevilacqua, amministratore delegato della società. “È una sfida che cogliamo con grande entusiasmo e che stiamo affrontando anche grazie al crescente interesse delle istituzioni scolastiche verso il nostro approccio educativo”. Il mondo scolastico è uno degli ambiti di intervento di Ammagamma: tra i progetti realizzati c’è Lucy, la prima “scuola sperimentale di intelligenza artificiale”, avviata all’interno dell’Istituto Comprensivo 3 di Modena.

 
Tag: scuola, intelligenza artificiale, educazione, Ammagamma, Clementoni

SCUOLA

  • Tecnologie e opportunità da cogliere per la scuola digitale
  • Samsung: il ruolo nei progetti Pnrr a vantaggio dei partner
  • Zyxel porta connessione e competenze digitali nelle scuole
  • In Motor Valley la didattica a distanza incontra il mondo del lavoro
  • L’intelligenza artificiale incontra i giochi di Clementoni

NEWS

  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
  • AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968