• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’intelligenza artificiale per chatbot e HR parla italiano

Sviluppata da Fiven, Ada è una piattaforma di AI e machine learning nativamente italiana e declinata in cinque soluzioni.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 da Redazione

L’intelligenza artificiale da anni è entrata nel mondo del customer service e in quello delle risorse umane con applicazioni come chatbot, analisi predittive della domanda, selezione automatica dei profili nelle attività di recruiting. Ora esiste anche una tecnologia di AI per il servizio clienti e le risorse umane che parla italiano: si chiama Ada ed è stata sviluppata da Fiven, società italiana di servizi digitali che conta oggi 400 dipendenti e otto sedi (cinque in Italia e tre all’estero).

Ada è rivolta “alle aziende italiane che vogliono evolvere verso modelli di business più efficienti”, ha spiegato Fiven. Il software si basa su funzioni di intelligenza artificiale e machine learning per la comprensione del linguaggio naturale. Grazie a questa capacità e utilizzando testi, immagini e suoni, Ada dà una risposta alle richieste degli utenti (sia clienti esterni a un’azienda, sia personale interno) velocizzando, così, le operazioni dei dipartimenti HR e del servizio clienti. Il software non supporta semplicemente la lingua italiana come opzione, ma è stato sviluppato su un data set in lingua italiana e questo migliora le capacità di comprensione delle richieste e l’usabilità.

 

Ada è in realtà non un singolo prodotto  bensì una piattaforma che comprende cinque soluzioni, due per l’ambito risorse umane e tre per il supporto clienti. Nel primo gruppo ci sono un applicativo per i processi di recruiting (integrato con Sap e capace di analizzare e catalogare le informazioni salienti dei curriculum vitae) e uno per la gestione delle risorse umane in azienda (Human Capital Management, per l’assegnazione di mansioni in base ai talenti, la rotazione dei ruoli e la formazione personalizzata).

Nel secondo gruppo ci sono un’applicazione chatbot in lingua italiana (integrabile nei siti Web aziendali e supportato da Facebook Messenger, Telegram, WhatsApp, Skype e altre app di messaggistica), un agente conversazionale vocale (che può gestire le richieste 24 ore su 24 e sette giorni su sette) e un software per la gestione dell’email basata su intelligenza artificiale e analisi semantica (può comprendere il contenuto dei messaggi di posta ed è utile a fini di catalogazione o risposta automatica).

 

 

Tag: risorse umane, hr, intelligenza artificiale, chatbot

RISORSE UMANE

  • Workforce management, perché il digitale non è più un’opzione
  • L’intelligenza artificiale per chatbot e HR parla italiano
  • Analytics per le HR usati da sei aziende europee su dieci
  • Cornerstone migliora l’e-learning e amplia l’offerta di contenuti
  • Cornerstone fa crescere le competenze e le opportunità di carriera

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968