• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Spunti di vista

L’intelligenza artificiale semantica capisce davvero gli utenti

Nel momento storico che stiamo vivendo, le tecnologie che permettono di migliorare e approfondire la conoscenza dei clienti sono più strategiche che mai. Ce ne parla Roberto Carnazza, country manager di Weborama Italia.

Pubblicato il 09 dicembre 2020 da Redazione

Si fa presto a dire intelligenza artificiale, ma quante diverse tecnologie e quanti diversi significati sono racchiusi in queste due parole? Uno degli ambiti di applicazione più fruttuosi, concreti e già sperimentati dalle aziende è quello del Crm (inteso in senso lato, dallo studio delle strategie di marketing e di vendita, al miglioramento del rapporto con il cliente): qui da qualche anno si stanno facendo strada tecnologie di intelligenza artificiale semantica, cioè orientata alla comprensione del significato del linguaggio. Un’opera non facile sul Web, dove le modalità di comunicazione assumono molteplici forme (commenti, condivisioni, “like” sui social media) e dove soprattutto possono colorarsi di molte connotazioni, che trascendono il significato letterale. Alla luce dei cambiamenti seguiti alla pandemia di covid-19, oggi più che mai l’intelligenza semantica è una risorsa preziosa, come ci spiega Roberto Carnazza, country manager di Weborama Italia, società che offre servizi di analisi, misurazione e segmentazione del target.

 

Roberto Carnazza, country manager di Weborama Italia

Con il covid-19 le abitudini degli italiani sono cambiate e la corrente emergenza sanitaria ha dimostrato quanto il mercato possa rivoluzionarsi rapidamente. I brand hanno ora più che mai la necessità di essere flessibili, lungimiranti e quindi, data la situazione, di comprendere quali siano stati effettivamente i cambiamenti nel proprio pubblico di riferimento. La domanda sorge spontanea: siamo quindi sicuri di rivolgerci ancora all’audience corretta nel modo corretto? L’intelligenza artificiale semantica può essere applicata alle campagne di marketing per individuare l’universo di significati legato al brand, al prodotto e persino alla reputazione o alla percezione online dell’oggetto dell’analisi.

Negli ultimi anni si parla molto di intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni: dalla robotica alla domotica, passando per i chatbot per arrivare alla Business Intelligence ed è proprio in quest’ultimo caso che, grazie all’intelligenza artificiale semantica, i brand possono attuare nuove strategie di marketing. Si entra così nell’ambito della trasformazione dei dati in fonti concrete di informazione per la pianificazione strategica delle aziende al fine di ottimizzare gli investimenti. In questo senso, l’intelligenza artificiale applicata alla data science può essere un alleato estremamente concreto per sviluppare nuove ed efficaci strategie in modo rapido. Weborama, ad esempio, utilizza da anni l’intelligenza artificiale semantica mediante un approccio innovativo con lo scopo di supportare le campagne dei clienti. Questo approccio si basa sulla comprensione del significato e della connotazione dei testi scritti che vengono fruiti dai consumatori, in maniera tale da costruire l’universo semantico di questi ultimi e confrontarlo con quello all’interno del quale si trovano “immersi” brand, prodotti o qualunque topic si voglia analizzare. Il tutto per poi trovare maggiori o minori affinità tra i consumatori e questi stessi temi.

La semantica è lo studio del significato delle parole, il rapporto tra un preciso segno d’espressione e il suo valore nella realtà, in questo caso quella virtuale del Web. Grazie ad algoritmi specifici di machine learning, l’AI semantica è in grado di simulare i meccanismi di comprensione di un testo utilizzati abitualmente dalle persone e determinare non solo il significato delle parole, ma anche la loro specifica connotazione in base al contesto. Semplificando il suo funzionamento, possiamo affermare che si utilizzano algoritmi di machine learning per interpretare i contenuti online a cui sono esposte le persone e successivamente per delineare un profilo comportamentale di ciascun individuo, basato, per l’appunto, sull’universo semantico a cui è stato esposto. Nel marketing, ad esempio, i dati raccolti grazie alla semantica servono come base per garantire una migliore qualità della profilazione dei consumatori. Si è, ad esempio, in grado di costruire i cosiddetti modelli di propensity, cioè modelli predittivi.

Per le aziende questo approccio può essere la chiave di volta per delineare gli interessi dei consumatori e proporre ad ognuno i prodotti e le offerte più adatte, così come per anticipare i segnali di acquisto o di cambiamento, come avvenuto specialmente negli ultimi mesi che abbiamo vissuto. Comprendere, infatti, quanti e quali cambiamenti abbia vissuto il nostro pubblico di riferimento è fondamentale per essere certi di rivolgersi ancora a un pubblico effettivamente interessato al prodotto. Tante aziende ritengono di avere bene in mente quale sia il loro cluster di riferimento perché, in base al prodotto, esso può sembrare scontato ma è anche vero che spesso (grazie all’utilizzo della nostra piattaforma Big Fis, lo strumento principe con cui Weborama è in grado di esplorare, connettere e attivare gli universi semantici legati ai brand o ai topic presi in considerazione) molte realtà scoprono di suscitare interesse verso un pubblico che non avevano preso in considerazione o comunque diverso da quello che avevano individuato inizialmente. Tutti questi dettagli sono frutto dell’analisi che attuiamo in Weborama e che sta alla base di strategie di successo nazionali ed internazionali.

 
Tag: crm, business intelligence, intelligenza artificiale, semantica

CRM

  • L’intelligenza artificiale semantica capisce davvero gli utenti
  • Colpaccio di Salesforce, compra Slack per 27,7 miliardi di dollari
  • Digital marketing: perché integrato è meglio
  • Il customer service come chiave del successo aziendale
  • Con la nuova app di Salesforce si può collaborare Anywhere

SPUNTI DI VISTA

  • Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
  • Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
  • Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
  • Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
  • Cybersicurezza, quattro scommesse per l’anno nuovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
La pandemia e le nuove regole europee spingono ancora la colocation
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
Email di truffa sul covid-19 per infettare e controllare i Pc
Focus sulla fibra ottica per Cisco con l’acquisizione di Acacia
Ibm va avanti nel cammino del cloud ibrido con Taos
Il computer con l’ebook reader incorporato e altre novità Lenovo
Tris di Samsung con Galaxy S21, Galaxy S21+ e Galaxy S21 Ultra
Google completa l’acquisizione di Fitbit e s’impegna per la privacy
Vent’anni di Wikipedia, l’enciclopedia che è diventata grande
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Forcepoint venduta a un fondo, Manny Rivelo nuovo Ceo
Qualcomm trasformerà gli Snapdragon con l’acquisizione di Nuvia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968