• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’intelligenza artificiale unisce Google, Ibm, Facebook e Microsoft

Le quattro aziende annunciano la creazione di un’organizzazione non-profit, la Partnership on Artificial Intelligence to Benefit People and Society (Partnership on AI). L’intento è quello di realizzare studi e best practice, con il fine ultimo di massimizzare i vantaggi delle tecnologie di machine learning per tutta l’umanità.

Pubblicato il 29 settembre 2016 da Redazione

Che cos’hanno in comune Google, Facebook, Microsoft e Ibm, oltre alla definizione di colosso tecnologico? Di certo, sono uniti da un forte interesse per l’intelligenza artificiale: software, sistemi hardware, algoritmi di apprendimento automatico, app di riconoscimento vocale o di traduzione simultanea, servizi di analisi dei dati, attività di ricerca e sviluppo nel campo del computing cognitivo, e poi investimenti a molti zeri e – soprattutto – numerose acquisizioni di società più piccolo e specializzate, spesso e volentieri startup. Questo, semplificando di molto, è lo scenario di fondo, in cui certo anche altre grandi aziende dell’informatica – come Apple – stanno mettendo in campo sforzi e risorse. I quattro giganti dell’It citati sopra sono, però, accomunati da un ulteriore elemento: l’impegno a creare insieme una “organizzazione non-profit che lavorerà per far progredire la comprensione comune dell’intelligenza artificiale, e formulerà best practice sulle sfide e opportunità di quest’ambito”.

L’organizzazione, chiamata Partnership on Artificial Intelligence to Benefit People and Society (Partnership on AI), accoglierà nel board una pari rappresentanza di membri delle quattro aziende fondatrici e di persone provenientei dall’esterno, come accademici, ricercatori, esperti del mondo no-profit, di policy e di etica. Mettendo insieme tutti questi “cervelli” (è il caso di dirlo), si lavorerà per condurre ricerche, definire best practice e rendere pubblici studi su temi non strettamente tecnologici, ma legati all’intelligenza delle machine: questioni etiche, di trasparenza, di privacy dei dati.

Sul fronte tecnologico, la Partnership on AI cercherà di promuovere la collaborazione fra vendor e dunque l’interoperabilità delle soluzioni. Nessuna pressione, invece, su gruppi di potere e politici. Quel che conta, almeno nelle dichiarazioni programmatici, è agire per il bene collettivo. “Le tecnologie di intelligenza artificiale”, spiega un comunicato stampa di Ibm, “hanno un enorme potenziale di migliorare molti aspetti della vita, dalla santità alla scuola, passando per la manifattura, l’automazione delle case e i trasporti”. Le quattro aziende, dunque, faranno in modo da “massimizzare questo potenziale e garantire ne beneficino il maggior numero possibile per di persone”.

Illuminismo a parte, le tecnologie di cui si parla sono anche una grande opportunità di business. Lo sa molto bene Ibm, che con Watson ha creato non solo un sistema di supercalcolo basato su computing cognitivo e sull’analisi del linguaggio naturale, ma anche numerosi servizi cloud dedicati agli sviluppatori e ai clienti finali. L’apprendimento automatico è anche il cuore di moltissime delle attività di Google, a partire dai servizi di ricerca Web, di catalogazione delle immagini, di traduzione (Google Translate), per arrivare alla libreria software open source Tensorflow e a più recenti novità dell’offerta cloud per sviluppatori e data scientist. 

 

 

La capacità di apprendere dagli errori e automigliorarsi è anche l’ingrediente che ha permesso a Microsoft di aggiungere sorprendenti strumenti di traduzione simultaneal all’interno di Skype. Proprio in questi giorni da Atlanta, dove si è svolto l’evento Microsoft Ignite, l’amministratore delegato Satya Nadella ha lanciato la promessa di voler portare l’intelligenza artificiale in tutti i prodotti e servizi della sua azienda, cominciando gradualmente con l’introduzione di nuove funzionalità (sostanzialmente di analytics, più che di machine learning) negli applicative di Office 365 e nel Crm di Dynamics 365.  Quanto a Facebook, è forse quasi superfluo accennare ai tanti scopi cui si presta il machine learning all’interno della piattaforma social: dalla pubblicazione degli annunci pubblicitari alle visualizzazioni della Timeline, passando per l’analisi dei dati non strutturati e il riconoscimento automatico dei volti sulle fotografie.

 

 

 

Tag: google, microsoft, ibm, facebook, strategie, machine learning, intelligenza artificiale

GOOGLE

  • Email e documenti creati dall’AI, Google fa un balzo nel futuro
  • Google Workspace, crittografia lato client anche su Gmail e Calendar
  • Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
  • ChatGpt cambierà il mondo del lavoro, parola di Bill Gates
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft

NEWS

  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
  • ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
  • Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Leonardo Tec potenzia i servizi di sicurezza gestiti con Eset
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Intesa Sanpaolo, 650 milioni di euro in tre anni per cloud e fintech
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nethive si rafforza nella sicurezza acquisendo il 70% di Xech
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Kyndryl propone una cabina di regia unificata per i dati aziendali
ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
Hpe potenzia GreenLake con l'acquisizione di OpsRamp
Digitalizzazione delle HR, TeamSystem investe su Microntel
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968