• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

L’intelligenza di Motus Operandi nell’automazione dei robot

La start up con cervello italiano e operatività condivisa con la Cina ha messo a punto una tecnologia che punta ad abbassare i consumi energetici e allungare la durata dei componenti.

Pubblicato il 16 luglio 2021 da Redazione

Le fabbriche del nostro tempo, dove si assemblano apparecchiature e prodotti di ogni genere. sono ormai altamente automatizzate, ma consumano ogni anno miliardi di dollari di energia elettrica. Nell’attuale mondo manufacturing l'automazione dei robot è in continuo aumento. Nel 2020 ha toccato però costi energetici di circa 10 miliardi di dollari.

Gli stabilimenti automobilistici, in particolare, hanno iniziato prima di altri ad affrontare il problema e sono alla continua ricerca di soluzioni per ridurre il consumo di energia dei robot che operano nelle proprie catene di assemblaggio. A questo mercato, in modo particolare, si rivolge Motus Operandi, start up fondata nel 2017 a Hong Kong e guidata da un team italiano composto dal Ceo Marco Maritati, il capo degli ingegneri (perlopiù cinesi) Vincenzo Cartelli e il Coo Kiel Di Giovanni (in realtà americano di seconda generazione): “Offriamo soluzioni sia per le case automobilistiche che per i loro integratori di sistema, per aiutare a costruire la futura fabbrica 4.0”, spiega Maritati. “I robot odierni sono programmati manualmente per essere precisi e portare a termine il lavoro il più rapidamente possibile, ma non sono programmati per ottimizzare le proprie prestazioni, con conseguenti costi operativi molto elevati”.

Marco Maritati, Ceo di Motus Operandi

In effetti, quando si sposta un oggetto intorno a un ostacolo, esiste un numero infinito di percorsi possibili, ma è praticamente impossibile anche per un ingegnere esperto prevedere quello che funzionerà meglio. Qui interviene la tecnologia Smart Robot Motion, messa a punto da Motus Operandi: ”La nostra soluzione si ispira al movimento del braccio umano e può migliorare l'efficienza energetica di un robot del 40%, la sua velocità del 24% e le sua durata del 10%”, sottolinea Cartelli. “Per capire come opera il nostro sistema di Intelligenza Artificiale in cloud, pensiamo ai navigatori per le auto. Questi sistemi trovano automaticamente il percorso migliore per farci viaggiare in maniera efficiente. La nostra tecnologia fa lo stesso per i robot industriali, ovvero trova e genera automaticamente il percorso migliore per il movimento della macchina, evitando anche potenziali collisioni”.

La riduzione dei consumi porta con sé quella parallela delle emissioni di Co2e ed è questa combinazione di efficienza e sostenibilità ad aver già attirato l’attenzione di Coca-Cola, Daimler, Schneider Electrics e General Motors. La collocazione geografica, però, favorisce uno sviluppo sul mercato cinese, tant’è che già una cinquantina di realtà locali ha avviato trattative per acquisire la soluzione Smart Robot Motion. L’espansione per Motus Operandi passa anche per una campagna di raccolta fondi avviata con CrossFund, portale internazionale che raccoglie capitali da un nucleo di investitori asiatici ed europei accreditati unicamente tramite invito.

 

Tag: automotive, intelligenza artificiale, manufacturing, smart robot

AUTOMOTIVE

  • Automobili connesse, Qualcomm vicina all’acquisto di Arriver
  • Qualcomm progetta con Bmw l’auto self-driving del futuro
  • Amazon Alexa va in missione lunare ma viaggia anche in auto
  • Sale la copertura 5G in Italia, si attendono le applicazioni
  • La Apple Car, senza pedali né volante, arriva forse nel 2025

FOCUS

  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • La cybersecurity preoccupa solo in parte le aziende italiane
  • Al servizio dell’impresa il professionista sempre più digitale
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968