• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total

La multinazionale ha adottato le soluzioni di Nutanix per sviluppare un nuovo ambiente informatico unificato, affidabile e flessibile. Ha così ottenuto benefici di prestazione, flessibilità e costi.

Pubblicato il 28 dicembre 2020 da Redazione

Il settore della produzione di energia è in continua evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico sia per quanto riguarda le dinamiche di mercato. Per restare al passo con i cambiamenti Total, uno tra i big mondiali operanti nel petrolio e nel gas naturale, ha riprogettato il proprio ambiente informatico puntando in particolare a ottenere miglio performance, affidabilità, flessibilità e risparmi, nonché a ridurre le emissioni di CO2. Le attività della multinazionale francese si estendono a tutta la filiera dell’energia, spaziando dalla ricerca e produzione di petrolio greggio e gas naturale, alla produzione di elettricità, al trasporto, alla raffinazione, alla commercializzazione di prodotti petroliferi, di petrolio greggio e altri derivati. 

Per potenziare le proprie operazioni nel mondo, Total aveva bisogno di un ambiente IT in grado di supportare le oltre 7.000 applicazioni presenti in tutta l’azienda,e  che permettesse di migliorare l'affidabilità e la flessibilità dell’infrastruttura IT. Total, inoltre, era alla ricerca di una soluzione che contribuisse a rinnovare il data center e che fornisse una piattaforma e una gestione coerente per tutti i siti dell'azienda, indipendentemente dalle dimensioni di ciascuno. A questi obiettivi tecnologici si affiancava quello del taglio delle emissioni di anidride carbonica, previsto nei programmi di riduzione dell’impatto ambientale della multinazionale.

 

La società ha quindi adottato diverse tecnologie di Nutanix, tra cui l’infrastruttura software iperconvergente, l’hypervisor e le soluzioni Files, Flow, Prism e Frame, per sviluppare un ambiente IT unificato in grado di supportare gran parte delle attività globali. "Negli ultimi anni, abbiamo standardizzato la maggior parte della nostra infrastruttura IT su Nutanix e abbiamo migrato le nostre attività in diversi cluster nel Nord America", ha dichiarato Guillaume Brocard, senior operations advisor di Total. "Questi undici cluster sono Nutanix al 100%, senza altre infrastrutture on-premise. La standardizzazione su Nutanix ci ha permesso di ridurre drasticamente il Total Cost of Ownership, aiutandoci al contempo a operare in modo ancor più efficiente".

 

Le soluzioni adottate hanno permesso a Total di ottenere un’infrastruttura affidabile e ad alte prestazioni, nonché di snellire le attività di amministrazione, di migliorare l'automazione (anche nella manutenzione) e di ottimizzare i costi. Grazie al software Nutanix che alimenta l’infrastruttura IT in Nord America, negli ultimi tre anni Total non ha subito alcuna interruzione di servizio per le sue società affiliate. Un ulteriori vantaggio ottenuto è la flessibilità, ovvero il fatto di poter distribuire più rapidamente le risorse là dove servono, il fatto di poter “scalare” di caso di necessità. Infine, sul fronte della sicurezza, il beneficio ottenuto è quello di una protezione dati integrata nell'infrastruttura e di aggiornamenti continui del software. Nei prossimi tre anni, Total ha in programma di continuare a potenziare il proprio ambiente Nutanix per abilitare siti e servizi aggiuntivi. 


 

Tag: data center, energia, Nutanix, iperconvergenza, Total

DATA CENTER

  • L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
  • Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
  • Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
  • Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
  • Aws si allarga in Israele, investimento da 7,2 miliardi di dollari

NEWS

  • Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
  • Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
  • Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
  • L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
L’archiviazione a file di Netapp si integra con Google Cloud
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968