• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT

Selle Royal Group ha creato un cluster iperconvergente con hardware Hpe e software di Nutanix, ottenendo un miglioramento di prestazioni e scalabilità.

Pubblicato il 12 gennaio 2023 da Redazione

Nel settore del ciclismo, il made in Italy vanta nel mondo il nome di Selle Royal Group, azienda vicentina che da oltre 65 anni progetta, produce ed esporta selle, componenti e accessori per ciclisti e biciclette Nata nel 1956 come laboratorio artigianale, già negli anni Sessanta aveva avviato un percorso di internazionalizzazione che si è poi affiancato ad acquisizioni all’estero.

Oggi Selle Royal è un gruppo multinazionale che attraverso nove sedi presenzia un’ottantina di mercati, che sviluppa un fatturato di 223,8 milioni di euro (nel 2022), conta 1.400 dipendenti (di cui 500 nella sede centrale di Vicenza) e una settantina di brevetti registrati. “Il futuro proietta un business in continua crescita, un fattore che mette alla prova anche i sistemi informativi”, ha dichiarato Fabio Zanon, IT system administrator del gruppo. L’infrastruttura IT dell’azienda in Italia è gestita da cinque persone che si occupano dell’architettura hardware, degli applicativi e dell’help desk. 

 

La crescita della domanda nel mercato delle biciclette sta alimentando le attività della multinazionale vicentina, che negli ultimi anni ha sentito il bisogno sistemi informatici più scalabili, performanti e facili da gestire. Caratteristiche che l’infrastruttura IT esistente, pur già virtualizzata, non riusciva a offire. “Necessitavamo di prestazioni più elevate”, ha spiegato Zanon, “e la nostra infrastruttura era ormai vicino alla saturazione. Con i carichi di lavoro sempre più sfidanti, dovevamo garantire la continuità dei servizi strategici per il nostro business”.

L’azienda ha scelto di adottare l’iperconvergenza, rivolgendosi in particolare al software di Nutanix per avviare un percorso di trasformazione digitale graduale, che non comportasse interruzioni di servizio. Si puntava a modernizzare l’architettura esistente, rendendola più performante, flessibile, e scalabile, senza stravolgere l’esistente. I sistemi di virtualizzazione e di backup in uso, dunque, sono stati preservati e affiancati da un cluster di tre nodi Hpe governati dal sistema operativo Nutanix Aos. 

 

Sulla questa nuova infrastruttura poggiano i servizi IT essenziali per Selle Royal Group, come quelli di rete, l’applicativo gestionale, le attività di business intelligence, la produzione e la gestione del magazzino. Anche le interfacce di comunicazione con l’e-commerce vengono trasferite sul nuovo cluster iperconvergente. “Abbiamo scelto Nutanix poiché era lo strumento che maggiormente semplificava le nostre attività quotidiane e offriva le caratteristiche più in linea con le nostre esigenze”, ha illustrato Zanon. “Gli upgrade, che prima richiedevano ore e fermi produttivi, vengono realizzati con qualche clic e senza disservizi. Oggi dedichiamo alla gestione, infatti, il 25% del tempo che era necessario in precedenza; il livello di performance è aumentato e, parallelamente, sono migliorate l’usabilità e la stabilità dei servizi”.

 

Beneficiano della nuova infrastruttura quasi 200 utenti, tra dipendenti e collaboratori e personale esterno, ovvero clienti finali dell’e-commerce, partner commerciali After Market e produttori e assemblatori di bici Oem. Selle Royal Group prevede di aggiungere, in futuro, ulteriore potenza di calcolo per supportare la crescita delle attività. Inoltre adotterà in maggior misura il cloud per workload ibridi, piani di disaster recovery e backup inalterabile.

 

 
Tag: casi di successo, manifatturiero, Nutanix, iperconvergenza, sistemi iperconvergenti

CASI DI SUCCESSO

  • L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
  • Stroili Oro, l’omnicanalità è il “gioiello” dello shopping
  • Data center, backup e servizi cloud: Varvel si rinnova
  • Un lavoro senza barriere geografiche grazie alla collaboration
  • La tradizione del vino toscano si rinnova con il cloud

ECCELLENZE.IT

  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
  • Un’esperienza digitalizzata per le aftersales del calcestruzzo
  • L'efficienza della sanità passa anche dallo storage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968