• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

L’ipermercato è attivo 24 ore su 24 con la giusta rete Lan

Iper, storica catena della Gdo italiana, si è rivolta alle tecnologie di rete di Huawei per rinnovare la propria Local Area Network e avere garanzia di business continuity.

Pubblicato il 27 novembre 2019 da Gianni Rusconi

Anche l’ipermercato deve essere ormai sempre più “connesso” e operativo 24 ore su 24, ben oltre gli orari di apertura al pubblico. Così sono i punti vendita di Iper, catena della grande distribuzione nata nel 1974 dall’iniziativa dell’imprenditore Marco Brunelli, che ha realizzato un progetto di rinnovamento tecnologico incentrato su una Local Area Network (Lan) più moderna. Dall’inaugurazione del primo ipermercato a Montebello della Battaglia, in provincia di Pavia, sono passati quarant'anni e Brunelli è ancora a capo dell’azienda, ma ne frattempo gli ipermercati inaugurati in sette regioni italiane sono diventati 27.

 

“La rete Lan”, spiega Marco Mereu, project management officer e responsabile delle infrastrutture It di Iper, “è il cuore dell’attività del supermercato, alle casse che devono operare in modo indipendente dal sistema informativo centrale così, come nei magazzini

e nelle applicazioni che gestiscono il caricamento a scaffale e il riordino just in time dei prodotti. Per questo ogni cinque anni portiamo a termine un aggiornamento tecnologico completo degli apparati It”. 

 

Per la Lan della catena di ipermercati recentemente è sorta la necessità di cambiare fornitore di apparati di rete, per “avere maggiori prestazioni e un migliore rapporto qualità-prezzo sui prodotti di networking”, racconta Mereu. “In termini di capacità di banda la connettività a 10 megabit è sufficiente, ma il punto critico sono le apparecchiature”.  Per una catena di punti vendita è soprattutto essenziale che la rete sia sempre funzionante. “La ridondanza sui dispositivi di rete e dei dati, che replichiamo in tre copie, è necessaria per evitare qualsiasi fermo di sistema”, rimarca il responsabile delle infrastrutture IT. “Se una cassa risulta non operativa, per l’azienda è un grave danno economico in quanto l’ipermercato vive 24 ore su 24 e non solo nella fascia di apertura al pubblico”.

 

 

 

 

L’azienda ha dunque deciso di orientarsi su Huawei, installando circa 1.200 switch corredati da servizi di network management accessibili in modalità “as a service”. Iper ha, inoltre, adottato l’access point AP7060DN, un dispositivo con antenne omnidirezionali integrate che supporta lo standard wireless 802.11ax (Wi-Fi 6) e ed è in grado di raggiungere una capacità di connessione di 6 Gbps. 

 

L’accessibilità e la continuità di funzionamento delle applicazioni assicurata da un sistema automatico di backup delle macchine virtuali, dalle piccole server farm attive in ogni punto vendita e fino al data center ospitato all’interno della sede Telecom di Rozzano.

 
Tag: huawei, reti, networking, business continuity, switch, Iper, Lan

HUAWEI

  • Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
  • Primo “cloud hub” di Huawei in Europa, la scelta è l’Irlanda
  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Ricavi in calo, ma cresce la redditività di Huawei
  • Huawei fa causa alla Svezia, “investimenti danneggiati” nel 5G

ECCELLENZE.IT

  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
  • Un’esperienza digitalizzata per le aftersales del calcestruzzo
  • L'efficienza della sanità passa anche dallo storage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968