• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’Italia fa incetta dei fondi europei per il Wi-Fi pubblico in città

Dal secondo bando del progetto WiFi4Eu, su diecimila richieste pervenute, sono risultati vincitori 3.400 comuni, di cui 510 italiani. A ciascuno un buono da 15.000 euro per installare hotspot.

Pubblicato il 17 maggio 2019 da Redazione

I soldi dell’Unione Europea porteranno il Wi-Fi pubblico in 510 comuni italiani, i vincitori del secondo bando di WiFi4Eu: un progetto che dà a ciascuna municipalità un voucher di 15.000 euro, utilizzabile per installare hotspot in piazze, municipi, biblioteche, musei, ospedali, parchi. Lo scopo è quello di servire i cittadini, dato che su queste reti non potranno essere veicolati messaggi pubblicitari né esercitate attività di raccolta di dati rivendibli o monetizzabili in altro modo. Il primo bando, nel 2018, aveva ricevuto più di 13mila candidature (di cui 3.202 dall’Italia) e premiato i primi 2.800 arrivati (e 224 comuni italiani) con altrettanti voucher.

 

Per la seconda gara di WiFi4Eu è valsa la medesima logica del “chi prima arriva, meglio alloggia”. E la vittoria è stata questione non di giorni e nemmeno di ore, ma di attimi: il 98% dei voucher, infatti, è stato assegnato a comuni che hanno inoltrato la domanda nei primi sessanta secondi dall’apertura del bando. In questo caso su diecimila richieste i vincitori sono stati 3.400, per un totale 51 milioni di euro di finanziamento. “Le richieste hanno ampiamente superato il numero di voucher disponibili in questo bando”, ha spiegato la Commissione Europea. “Hanno fatto domanda comuni appartenenti a tutte e trenta le nazioni partecipanti (Stati membri Ue, Norvegia e Islanda). Spagna, Italia e Germania hanno raggiunto il numero massimo di voucher disponibile per singolo Paese”.

 

 

La lista dei 510 comuni italiani attraversa tutto lo Stivale, comprendendo qualche città, cittadine e piccoli centri di provincia, tra cui Acireale, Alberobello, Alessandria, Barletta, Bitonto, Brunico, Busto Arsizio, Cantù, Capo d’Orlando, Catania, Chioggia, Fabriano, Fossano, Gorizia, Grottammare, Jesi, Jesolo, L’Aquila, Loreto, Macerata, Marsala, Maratea, Martina Franca, Mondovì, Monza, Nocera Inferiore, Noto, Novara, Peschiera Borromeo, Putignano, Ravenna, Recoaro Terme, Riccione, Ruvo di Puglia, Saluzzo, San Pellegrino Terme, Sesto Fiorentino, Viterbo e Voghera. L’elenco completo è disponibile sul sito della Commissione Europea. Due ulteriori bandi saranno attivati da qui a 2020, così da portare a novemila il numero di voucher complessivamente erogati.

 
Tag: wifi, europa, italia, internet, hotspot, fondi, finanziamenti, Wifi4EU, Wi-Fi

WIFI

  • Connettività Wi-Fi garantita nello storico rally toscano
  • Storia di un’accelerazione, come è cambiata la navigazione Web
  • Wi-Fi 6 e tecnologia mesh nei nuovi modem-router di Avm
  • Wi-fi 6 e 5G, quali concreti vantaggi per le aziende?
  • Tech Data distribuisce le soluzioni di Cradlepoint

NEWS

  • Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
  • I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
  • Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
  • L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
  • Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Minsait si rafforza in area telco e cloud con l’acquisizione di Nae
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968