• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’Lte di Ericsson viaggia in treno a 200 chilometri orari

L’azienda svedese e la canadese Bombardier hanno condotto alcuni test di laboratorio simulando il funzionamento delle comunicazioni Lte su un treno che si muove a duecento chilometri all’ora. Ottimi i risultati: latenze inferiori ai 100 millisecondi e perdita di pacchetti quasi nulla.

Pubblicato il 06 agosto 2016 da Redazione

Come tragici e recenti fatti di cronaca putroppo ci ricordano, nei trasporti ferroviari la precisione delle comunicazioni è tutto. Ericsson è fra coloro che stanno lavorando per far compiere dei salti di qualità alle reti Lte applicate ai sistemi di controllo (essenziali per la sicurezza e l’efficienza dei trasporti) ma anche ai servizi di connettività e intrattenimento proposti ai passeggeri. L’azienda svedese ha collaborato con Bombardier, un costruttore canadese di aeromobili e di altri mezzi di trasporto urbano e interurbano, per mettere alla prova l’Lte sia nelle comunicazioni continue fra treni e computer Ctbc (communications-based train control), sia in soluzioni come le televisioni a circuito chiuso, le piattaforme informative, la pubblicità, i servizi di chiamata e la copertura WiFi a bordo.

Più precisamente, era necessario verificare la latenza, la velocità e qualità del trasferimento dati, oltre la capacità dell’Lte di supportare servizi di vario tipo. Un esempio è rappresentato dai servizi di localizzazione sfruttati dai sistemi Cbtc per svolgere funzioni automatiche di protezione, supervisione e gestione dei treni: disponendo di informazioni accurate sulla posizione esatta dei treni, diventa possibile dirigere il traffico e smistare i treni sul percorso in modo sicuro ed efficiente.

Ericsson e Bombardier hanno, dunque, eseguito undici test di laboratorio simulando il funzionamento dell’Lte su un treno in corsa con velocità fino a 200 chilometri all’ora, e verificando il funzionamento della rete sui requisiti di latenza di Bombardier, sulla perdita di pacchetti e sulla capacità di dare priorità alle applicazioni critiche (cioè quelle riguardanti la sicurezza).

Durante gli esperimenti Cbtc, le reti Lte hanno raggiunto latenze in uplink e downlink definite da Ericosson come “decisamente al di sotto della soglia dei 100 millisecondi” e una perdita di pacchetti quasi nulla (tutti i risultati sotto lo 0,5% sono stati considerati positivi). La funzione Quality of Service, inserita all’interno dell’attrezzatura Ericsson, ha inoltre permesso una migliore gestione delle priorità dei servizi ferroviari più critici.

“I risultati dei test effettuati fino a oggi sono davvero promettenti”, ha dichiarato Charlotta Sund, head of customer industry & society di Ericsson, “e continueremo a testare una grande quantità di modem per assicurarci di poter fornire solide reti Lte per applicazioni ferroviarie. Puntiamo a sviluppare soluzioni che garantiscano una maggiore sicurezza ferroviaria attraverso i sistemi Cbtc e Tv a circuito chiso, oltre che un miglior intrattenimento per i passeggeri attraverso vari servizi quali la copertura per il traffico voce, le piattaforme informative, la pubblicità e il WiFi”.

 

Tag: reti, lte, rete, trasporti, test, treni, trasporto ferroviario, Bombardier

RETI

  • Proteggere i mari con l’Internet of Things sottomarino (e italiano)
  • Networking sostenibile: molto interesse, poche competenze in azienda
  • Da Tiscali e FibreConnect l’ultrabroadband per il 4.0
  • Colt acquisirà le attività Emea di Lumen Technologies
  • Con Qnap si crea una infrastruttura IT virtualizzata multi-sito

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968