• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

L’onda digitale di Reply: dall’industria, alla medicina, al retail

La società di consulenza e servizi digitali torinese fa tappa a Milano per l'annuale XChange e per mostrare le ultime novità in fatto di sensori, Internet of Things, manifattura 4.0, stampa 3D, realtà aumentata e altro ancora. Mondi diversi, accomunati dall’utilizzo creativo dei dati.

Pubblicato il 09 luglio 2016 da Valentina Bernocco

In un mondo sempre più tecnologico, servono ancora doti “umanistiche” e in particolare una: la creatività. Quella odierna però, secondo Reply, dev’essere una creatività poggiata sui dati, cioè che dai dati trae conoscenza e indicazioni per capire quale sia il prodotto più utile, più desiderato, più destinato al successo.  Ma anche per capire quale sia la prossima tecnologia dirompente al servizio del tempo libero, della società o della qualità della vita. La dimostrazione di questo principio è andata in scena a Milano, nella sede nuova dell’Università Bocconi, durante l’annuale evento dedicato ai partner e ai clienti di Reply, XChange. E le declinazioni sono innumerevoli: dal retail alle soluzioni per la logistica, dall’Internet delle cose applicato alle smart city alla sicurezza, dalle soluzioni per il fitness a quelle per il monitoraggio della salute e per la telemedicina, senza dimenticare gli analytics e i BiG Data utili alle aziende e poi il “tema caldo” della manifattura 4.0.

Gli ingredienti di base di questa edizione si chiamano sensori, droni, robotica, Internet of Things, realtà aumentata, app. In scena a Milano si sono visti prototipi e tecnologie già sul mercato, sviluppate da clienti o da divisioni interne a Reply. Come Protocube, azienda torinese acquisita quattro mesi fa (e oggi, appunto, divisione) che si occupa di stampa 3D e prototipazione per diversi settori industriali: uno dei suoi “frutti” sono le scarpe Superga personalizzabili secondo innumerevoli combinazioni di stili e colori, mettendo insieme due concetti un tempo antitetici come quello di produzione di massa e di customizzazione. Lo stesso principio ha ispirato Lanieri, un produttore di camicie per uomo o meglio un’azienda che è riuscita a mettere insieme l’approccio sartoriale e l’e-commerce: con un configuratore online, il cliente può personalizzare il capo perfetto per le proprie forme e il proprio gusto estetico, dal tessuto al singolo bottone.

 

 

Nel mondo delle soluzioni per l’healthcare si muove Amiko, un sistema (nato in Italia) composto da un “pulsante smart” e da un’app che comunicano via Bluetooth. Attaccando il pulsante alle confezioni dei farmaci, il paziente può impostare delle notifiche e assicurarsi di non dimenticare un’assunzione o commettere errori sui dosaggi. L’idea della britannica Iotic, invece, è quella di trasformare tutti gli oggetti reali in oggetti “digitali”, monitorabili attraverso sensori e visualizzati su un’unica piattaforma. Al servizio di un’amministrazione comunale, per esempio, Iotic può creare un unico punto di raccolta e visualizzazione sui movimenti dei mezzi pubblici o sulle panchine presenti in città.

Nell’area demo di XChange si sono viste innovazioni curiose ma con applicazioni di business serissime, come i collari dotati di sensori destinati alle mucche da allevamento, o le cyclette da palestra “evolute” in cui la fatica del pedalare è alleviata da visori 3D che creano l’illusione di attraversare un paesaggio o di gareggiare con un avversario. E poi abbigliamento tecnico per nuotatori, visori di realtà virtuale e droni impiegati nella logistica, totem interattivi che movimentano un appuntamento in un salone di bellezza (come nel progetto realizzato per l’Oreàl, dove il cliente può ricevere informazioni su un prodotto e poi scattare e stampare una foto della propria piega), videocamere per la sorveglianza domestica che si accorgono di suoni e movimenti fuori dalla routine.

 

 

Uno dei territori più fertili per l’innovazione digitale dei prossimi anni sarà certamente l’industria manifatturiera. “Crediamo nel giro dei prossimi anni questo settore sarà completamente ribaltato”, ha detto il Ceo di Reply, Tatiana Rizzante. “I cicli di ricambio sono lunghi e gli investimenti grandi. Ma con la robotica sarà possibile riconfigurare gli impianti produttivi. La sensoristica permetterà di riallineare in tempo reale la pianificazione e la produzione e di rendere autonomi i veicoli usati nella logistica. Pensiamo che questa sia una delle grandi sfide dell’Europa, con Italia e Germania in primo piano, e pensiamo di avere qualcosa da dire in merito”. L’azienda torinese attraverso la sua divisione Hermes Reply ha lanciato Brick Reply: una piattaforma software di Manufacturing Operations Management che permette di creare impianti produttivi configurabili e che è fruibile attraverso il cloud di Microsoft Azure.

Il fermento che avvolge la manifattura, così come il retail, l’healthcare, il mondo dello sport e dell’intrattenimento trova conferma nei numeri di Reply. In base al trend dei primi mesi, la società stima per quest’anno una crescita del fatturato del 10% rispetto al risultato del 2015, che era stato di 705,6 milioni di euro, mentre il numero dei dipendenti da un anno all’altro è passato da 5.245 a 5.389. Si è allargata, inoltre, la presenza territoriale di Reply con l’aggiunta di un presidio in Cina e con uno di prossima apertura negli Stati Uniti, entrambi destinati soprattutto ai clienti dell’automotive. Alla crescita dimensionale ha contributo anche la recentissima acquisizione di Xister, un’agenzia di creatività digitale che va aggiungersi ad Avvio, Bitmama e Triplesense ampliando l’offerta di consulenza, marketing e comunicazione di Reply.

 

Tatiana e Filippo Rizzante, Ceo e Cto di Reply

 

“La domanda per i nostri prodotti continua a essere molto forte”, aggiunte Tatiana Rizzante. “Oggi si parla molto di rallentamento del ciclo economico, ma non credo che lo osserveremo nel nostro segmento. C’è un fermento che è equivalente a quello dei primi anni Duemila”. Sul fenomeno startup, la Ceo si attende di veder arrrivare nei prossimi anni una vera e propria “valanga” di innovazioni che potranno travolgere gli attori tradizionali e le stesse startup nate in precedenza. I settori più caldi saranno il Fintech, le automobili connesse, la sharing economy e i servizi a essa correlati.

“La trasformazione digitale è innata nel Dna stesso di Reply, per cui non usiamo molto questa espressione”, sottolinea il Cto, Filippo Rizzante. “Preferiamo parlare di maturità digitale delle aziende, perché non è pensabile che non abbiamo già abbracciato un percorso di trasformazione in questi anni. Certo, a volte accade che perdano un po’ la bussola e questo non deve accadere”.

 

Tag: innovazione, iot, internet of things, internet delle cose, reply, sensori, manifatturiero, industry 4.0, Xchange

INNOVAZIONE

  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
  • Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
  • Effetto pandemia: gli italiani sono più aperti all’innovazione
  • Spid e servizi digitali entro marzo nei Comuni, l’obiettivo del governo

FOCUS

  • Il customer service, nuovo brand ambassador per le aziende
  • Tecnologia, città e lavoro nel post covid: quale futuro ci attende?
  • Hpe Aruba mette più intelligenza nell’edge computing
  • Come cambia la customer experience nell’era post-pandemica
  • Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021
Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Pc, data center, servizi: il mercato risale, parola di Gartner
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968