• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

L’università e la ricerca viaggiano sulla rete intelligente

L’architettura Intelligent Trasport Network di Infinera, insieme alle piattaforme Dtn-X, ha permesso al consorzio Garr di migliorare le gestione della sua Rete Italiana dell'Università e della Ricerca. Provisioning più veloce e migliore distribuzione della larghezza di banda tra i vantaggi.

Pubblicato il 11 maggio 2016 da Redazione

Le università e gli enti di ricerca italiani hanno un nuovo alleato: una larghezza di banda maggiore su una rete più “intelligente”, ovvero capace di distribuire le risorse là dove serve, in modo dinamico. La tecnologia di Intelligent Transport Network di Infinera è stata, infatti, adottata dal Garr, cioè dal consorzio che progetta e gestisce nello Stivale la rete di telecomunicazioni dedicata all'università e alla ricerca scientifica. Un network chiamato Rete Italiana dell'Università e della Ricerca, che è entrato in funzione nel 2012 e che oggi si estende su quasi novemila chilometri, collegando circa mille sedi e servendo due milioni

di utenti.

Questo microcosmo di persone per cui l’accesso alle informazioni e la collaborazione a distanza è essenziale aveva bisogno di una rete più veloce e più efficiente. La piattaforma del Garr già permetteva lo scambio in tempo reale di elevate quantità di dati, l’accesso ai Big Data, a infrastrutture di calcolo e archiviazione, a strumenti di collaboration, oltre a prevedere sistemi di distaster recovery e business continuity. Il passo ulteriore è arrivato con Infinera e con l’implementazione delle piattaforme di rete Dtn-X Xtc Series, sistemi per il trasporto dei dati in multiplexing su reti ottiche. La capacità di trasmissione dati può arrivare a 500 Gb/s grazie a “super-canali” ottenuti impiegando circuiti fotonici integrati, sviluppati e prodotti da Infinera.

L’architettura sottostante si chiama Intelligent Trasport Network e contiene una tecnologia (Instant Bandwidth) grazie alla quale gli operatori di rete possono ridistribuire ulteriore larghezza di banda sulla base delle specifiche esigenze dei loro utenti. Il tutto avviene in modo semplice, attraverso un sistema di gestione (Digital Network Administrator). Il risultato, per Garr, è la possibilità ridurre i tempi di provisioning, accelerare l’erogazione dei servizi e differenziare i servizi stessi.

“L'innovativo processore FlexCoherent e la tecnologia Pic che caratterizzano l'Intelligent Transport Network di Infinera forniscono al Garr le funzionalità avanzate necessarie per fornire servizi essenziali a comunità di ricerca e università in tutta Italia”, ha dichiarato Massimo Carboni, chief technology officer del Garr. “La flessibilità, la velocità di erogazione dei servizi e il ricco sistema di gestione di rete fornito da Infinera Intelligent Transport Network ci permettono di scalare la larghezza di banda della rete, accelerare l'innovazione dei servizi e sostenere così grandi progetti di ricerca e sviluppo e di formazione”.

 

 

“Le reti di ricerca e istruzione offrono enormi quantità di dati mission-critical e richiedono soluzioni di trasporto che siano semplici da utilizzare e possano fornire velocemente servizi avanzati”, ha aggiunto Nick Walden, senior vice president di Infinera nella regione Emea. “Siamo impegnati nel fornire al Garr soluzioni che offrono elevati livelli di scalabilità, flessibilità e programmabilità, semplificando tutte le operazioni di rete”.

 

Tag: banda larga, networking, fibra ottica, ricerca, Università, Infinera

BANDA LARGA

  • L’avanzata della fibra ottica, nei Paesi Oecd ha superato la Dsl
  • Parte da Genova la dorsale di connettività da record
  • Sale la copertura 5G in Italia, si attendono le applicazioni
  • Prosegue l'espansione della banda larga in Italia
  • Il primo adattatore Usb Wi-Fi 6 è di D-Link

ECCELLENZE.IT

  • Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
  • Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
  • Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
  • Unified Communications and Collaboration, la soddisfazione è “assicurata”
  • Il riciclo dei rifiuti è più efficiente con il machine learning
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968