• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’Xdr di SentinelOne sposa la threat intelligence di Mandiant

Debutta a breve l’integrazione fra SentinelOne Singularty Xdr e Mandiant Threat Intelligence. I risultati: più velocità, automazione ed efficacia nel rilevamento e risposta.

Pubblicato il 25 ottobre 2022 da Redazione

SentinelOne continua sulla strada delle integrazioni tecnologiche per potenziare le attività di Extended Detection and Response (Xdr) della propria piattaforma Singularity. Dopo le alleanze con Proofpoint, Remediant, Blue Hexagon, Keysight e Automox, è stata annunciata ora l’integrazione con la threat intelligence di Mandiant.

Così potenziata, Singularity Xdr diventa una soluzione di incident response più completa, che permette di rilevare gli incidenti, indagare su di essi e innescare una veloce risposta. In sostanza, la piattaforma Singularity svolge le individua le attività sospette, potenziali minacce, e genera degli alert; questi ultimi vengono arricchiti grazie alla tecnologia di Mandiant, che fornisce dati di contesto e altre informazioni necessarie per un rapido triage e ripristino.

 

La threat intelligence di Mandiant può comprendere diversi tipi di informazione, come il riconoscimento della minaccia come malware (o l’esclusione di questa possibilità), il livello di rischio, il profilo degli hacker autori, indicatori e collegamenti a informazioni più approfondite, reperibili nella piattaforma Mandiant Threat Advantage. Gli analisti possono accedere a un quadro di sintesi attraverso Mandiant.

 

Quattro, secondo i vendor, i vantaggi dell'integrazione fra SentinelOne e Mandiant: il  triage automatico degli attacchi (gli interventi di SentinelOne vengono automaticamente arricchiti con il contesto e l'intelligence di Mandiant Threat Intelligence), una  gestione delle minacce ottimizzata (con interrogazione e analisi degli indicatori di Ioc sulle minacce emergenti all’interno di Singularity), attività di rilevamento e risposta accelerate (gli indicatori di compromissione forniti da Mandiant permettono di individuare e correggere i problemi senza interventi manuali) e un approccio no-code, che non richiede configurazioni e altre azioni tecniche.

 

“Il nostro portfolio di offerta Xdr”, ha commentato Raj Rajamani, chief product officer di SentinelOne, “offre ai clienti la flessibilità e la varietà di scelta che meritano quando implementano una strategia Xdr e il nostro modello di business supporta, anziché essere in competizione, i nostri partner. Sfruttando le sinergie tra Singularity Storyline e la Threat Intelligence di Mandiant, ogni alert sulla piattaforma viene gestito in modo ancora più rapido con analisi delle cause principali e possibilità di azione". L’integrazione fra SentinelOne Singularty Xdr e Mandiant Threat Intelligence sarà resa disponibile entro la fine dell’anno attraverso il Singularity Marketplace.

Tag: sicurezza, sentinelone, threat intelligence, integrazioni, cybersicurezza, Xdr

SICUREZZA

  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner
  • Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
  • Cybersicurezza nel turismo, a Cisalpina Tours la certificazione ISO 27001
  • Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968