• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple

Presentati alla WWDC 2022 i nuovi Macbook Air e Macbook 13 con chip M2, i sistemi operativi iOS 16 e macOS Ventura e novità in Apple Pay e CarPlay.

Pubblicato il 08 giugno 2022 da Valentina Bernocco

Ci sono iOS 16 e macOS Ventura, le nuove versioni dei sistemi operativi per Macbook e per iPhone, ma anche il potente processore M12 e nuove funzioni al debutto in Apple Pay e CarPlay, oltre a una carrellata di novità tecniche per gli sviluppatori software. È stato un menu ricco di novità quello servito durante l’evento WWDC 2022 (Worldwide Developer Conference 2022), andato in scena all’Apple Park di Cupertino davanti a migliaia di ospiti tra giornalisti, partner, sviluppatori e giovani studenti. Forse, se dovessimo cercare un filo conduttore tra tutti gli annunci, diremmo che è la bellezza: la bellezza del design dei dispositivi hardware ma anche quella delle nuove interfacce e delle funzionalità software che consentono un’esperienza utente ancora più fluida, libera e creativa.

Uno dei piatti forti è il system-on-chip M2, una piattaforma sviluppata dalla stessa Apple con tecnologia a 5 nanometri. Questo processore garantisce velocità di calcolo il 40% superiori a quelle del precedente M1 e che potenzia l’efficienza energetica dei dispositivi e dunque, nel caso dei Macbook, la durata della batteria. Il Soc include una Cpu che è il 18% più scattante, una Gpu il 35% più potente e un Neural Engine il 40% più veloce rispetto a quelli della piattaforma M1. Prevede, inoltre, il 50% di banda di memoria unificata in più (100 GBps) e può supportare un massimo di 24 GB di Ram.

Leggerezza e potenza nel Macbook Air 2022
Il chip M2 fa il suo debutto sui nuovi Macbook Air e Macbook da 13 pollici edizione 2022 , presentati anch’essi durante la WWDC.Il nuovo MacBook Air è un portatile da 13,6 pollici con schermo Liquid Retina, videocamera FaceTime HD da 1080p, sistema audio a quattro altoparlanti e supporto alla ricarica veloce MagSafe. Oltre che per il processore M2, si distingue dalla generazione precedente per un nuovo design che prevede una scossa in alluminimio unibody, un profilo sottilissimo (appena 11,3 millimetri di spessore), un peso di 1,2 chili e una cornice intorno allo schermo ridotta ai minimi termini. Inoltre lo schermo raggiunge una  luminosità di 500 nit, cioè il 25% in più rispetto al modello precedente.

Grazie alla nuova Cpu, questo modello è fino a 1,4 volte più veloce rispetto al Macbook Air con chip M13 e fino a 15 volte più veloce rispetto a quello con processore Intel. Inoltre l’autonomia energetica teorica raggiunge le 18 ore. “Solo grazie al chip Apple è possibile realizzare un portatile così sottile e leggero con un design senza ventole e con questa combinazione di prestazioni e capacità”, ha dichiarato Greg Joswiak, senior vice president of Worldwide Marketing di Apple.

Certo questo gioiellino non è economico: si parte da 1.529 euro per la configurazione con 8 GB di memoria e 256 GB di capacità di storage e si sale a 1.879 euro per avere il doppio dello spazio di archiviazione; la gamma prevede un massimo di 24 GB di memoria Ram e 2 TB di storage integrato. Apple ha anche annunciato un l’aggiornamento del MacBook Pro da 13 pollici con a bordo il nuovo chip M2.

 

Il nuovo Macbook Air con chip M2

 

Le novità di macOS Ventura
Nell’ambito del software gli annunci si dividono tra macOS e iOS. Il nuovo sistema operativo macOS Ventura arriverà al grande pubblico in autunno, ma al momento è già in disponibile in beta pubblica per gli iscritti all’Apple Developer Program e da luglio la medesima versione provvisoria  sarà accessibile a tutti tramite il sito beta.apple.com. Tra le molte novità, macOS Ventura introduce un diverso modo di gestire le attività in multitasking, aggiornamenti dell’applicazione di posta elettronica, e ancora la possibilità di usare la videocamera dell’iPhone come webcam del computer.

La funzione Stage Manager consente di passare facilmente da un’applicazione o da una finestra all’altra. Le applicazioni e le finestre aperte vengono organizzate in automatico, in modo che quella in uso resti in primo piano al centro dello schermo e le altre appaiano sulla sinistra. Inoltre, nel caso si utilizzino più applicazioni in contemporanea, è anche possibile creare dei raggruppamenti.

La nuova funzione Continuity permette di usare l’iPhone come webcam del Mac, fatto utile per esempio durante le videoconferenze e le sessioni di FaceTime. Il computer può riconoscere e utilizzare in automatico la fotocamera di un iPhone rilevato nelle vicinanze, ed è anche possibile stabilire un collegamento in wireless.

Nell’applicazione Mail è ora possibile programmare l’invio dei messaggi in un determinato giorno e orario (come d’altra parte già consente di fare Outlook) e l’utente ha qualche secondo di tempo per annullare l’invio di un messaggio se ha dei ripensamenti o se si accorge di aver premuto l’icona per errore. Sicuramente utile è la funzione “Remind Later”, che può mostrare di nuovo, in una data e a un’ora prestabilite, i messaggi importanti a cui non riusciamo a rispondere nell’immediato. I suggerimenti di Follow Up consigliano in automatico di dar seguito a un messaggio se il destinatario non ha risposto. Inoltre, Mail include quello che Apple ha definito come “il più grande aggiornamento degli ultimi anni” della funzione di ricerca, per fornire risultati più pertinenti, accurati e completi se, per esempio, digitiamo anche soltanto le prime lettere di un contatto di posta o di una parola contenuta in un messaggio.

 

 

Spazio alla creatività con iOS 16
Votato alla bellezza, alla creatività e alla libertà di espressione, nonché alla comodità d’uso, è anche iOS 16. Il nuovo sistema operativo per iPhone permette di personalizzare la schermata di blocco, di aggiungere le foto di famiglia alla Libreria foto condivisa di iCloud e di sfruttare nuovi strumenti nell’applicazione Mail (gli stessi dell’aggiornamento introdotto in macOS Ventura). “iOS16 è una release importante che trasformerà il modo in cui usiamo iPhone”, ha detto Craig Federighi, senior vice president of Software Engineering di Apple. “Abbiamo reinventato l’aspetto e il funzionamento della schermata di blocco con nuove funzioni per renderla più personale e utile, abbiamo introdotto la Libreria foto condivisa di iCloud per le famiglie, abbiamo semplificato la comunicazione con nuove funzioni in Messaggi e Mail, e abbiamo sfruttato l’intelligenza on-device migliorata per aggiornare Testo attivo e Ricerca visiva.”

Nella schermata di blocco debutta un nuovo “effetto multilivello”, che sostanzialmente crea delle sovrapposizioni di immagini: i soggetti delle foto impostate come sfondo si sovrappongono ai numeri dell’orario, creando un senso di profondità. Volendo, è possibile modificare l’aspetto di data e ora con stili di carattere e colori espressivi.  Ora Inoltre si possono aggiungere alla schermata di blocco i widget del meteo, i progressi negli anelli Attività e gli eventi del calendario.

Per gli iscritti all’Apple Developer Program, l’anteprima di iOS 16 è già disponibile, mentre lo sarà per tutti gli altri (tramite beta.apple.com) dal mese di luglio. Le nuove funzioni saranno poi disponibili in autunno come aggiornamento software gratuito per iPhone 8 e modelli successivi. 

 

 

Comprare a credito con Apple Pay
All’interno di iOS 16, una novità interessante (e che ha conquistato molti titoli giornalisti) è Apple Pay Later. Si tratta di una funzione che, all’interno dell’applicazione Wallet, permette di fare acquisti dilazionando il pagamento in quattro rate, da evadere nell’arco di sei settimane, a interessi zero e senza commissioni. Dall’app si può poi tenere traccia dei pagamenti effettuati e chiedere eventuali rimborsi. Apple Pay Later è disponibile per i pagamenti eseguiti con Apple Pay (sia via Web, sia dall’applicazione mobile) tramite il circuito MasterCard, ma al momento soltanto negli Stati Uniti. Non è improbabile, in ogni caso, una prossima estensione ad altri mercati.

Nuove esperienze in viaggio con CarPlay
Tra gli annunci della WWDC c’è anche CarPlay. Apple ha anticipato qualcosa in merito alla nuova generazione del sistema di infotainment, al momento ancora non disponibile. All’orizzonte c’è la promessa di una migliore integrazione con l’hardware presente a bordo delle automobili: per esempio, sarà possibile sincronizzare i contenuti trasmessi su più schermi oppure usare CarPlay per controllare la riproduzione dell’autoradio o le impostazioni del climatizzatore. L’interfaccia del programma potrà anche mostrare la velocità, il livello di carburante, la temperatura e altre informazioni sul cruscotto, oltre a widget sul meteo e sulla musica dell’account Apple collegato. La lista dei veicoli compatibili sarà annunciata prossimamente.

 
Tag: apple, ios, macbook air, apple pay, carplay, macOS, wwdc

APPLE

  • Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
  • Qualcomm festeggia: multa antitrust miliardaria annullata
  • La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
  • Supply chain resiliente, Apple cerca alternative alla Cina
  • In un anno, 127mila posti di lavoro in Italia con la App Economy

FOCUS

  • Dalle interfacce 2D al metaverso: dove va la customer experience?
  • Se l’unica certezza è l’incertezza, Cisco sa come affrontarla
  • Vmware procede sul cloud, ma l’Ue indaga su Broadcom
  • Gli analisti ci ripensano: gli smartphone caleranno più del previsto
  • Sap in cloud? Una strada segnata, ma non certo scontata
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Nessun visore AR di Meta in arrivo, il metaverso si ridimensiona?
Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968