• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La cooperazione alla base della cybersicurezza nell’Ue

La Commissione Europea ha indicato come rafforzare le capacità di difesa dei paesi membri, sulla scorta della strategia di cybersecurity annunciata due anni fa.

Pubblicato il 17 novembre 2022 da Roberto Bonino

Alla luce del complesso scenario geopolitico e tecnologico, l’Unione Europea ha deciso di rafforzare la propria strategia di cyberdifesa per i paesi membri, aggiornando quanto introdotto circa due anni fa e allineandosi alla decisione del Parlamento Europeo di adottare la direttiva Nis 2.

Gli obiettivi di fondo restano gli stessi e si riassumono nelle tre parole d’ordine “rilevare, difendere, dissuadere”. Nel frattempo, però, è scoppiato il conflitto russo-ucraino e soprattutto i regimi autoritari ne hanno approfittato per estendere l’area d’azione al dominio cyber, moltiplicando gli attacchi indirizzati verso infrastrutture civili critiche. La Commissione Europea ha fatto notare come i confini fra la dimensione civile e quella militare siano labili e lo dimostrano attacchi, come quello alla rete Ka-Sat di ViaSat, verso infrastrutture dedicate all’energia, ai trasporti e allo spazio.

La nuova strategia si articola su quattro pilastri, ovvero il rafforzamento del coordinamento fra gli attori nazionali e l’Ue, la sicurezza dell’ecosistema di difesa dell’Unione, gli investimenti nelle capacità di cyberdifesa e la definizione di partnership con enti come la Nato o altri anche di natura militare.

Un primo passo concreto riguarda la creazione di un centro di coordinamento su scala continentale, che metterà a punto una rete di centri di risposta a incidenti militari e troverà il modo di far scambiare maggiori informazioni fra i cybercomandanti dei paesi membri. La Commissione spingerà anche sulla formazione, a partire da un test di cyberdifesa denominato CyDef-X.

Infine, si sta preparando un nuovo meccanismo di “cybersolidarietà”, allo scopo di potenziare le capacità di intervento dell’Ue e correre rapidamente in soccorso di uno stato membro che si ritrovi nel pieno di una crisi cyber importante. In prospettiva, per questa via si dovrebbe arrivare alla creazione di una cyberriserva basata sui servizi di trusted player pronti a intervenire in caso di incidenti importanti.

 
Tag: cybersecurity, commissione europea, unione europea, Nis 2

CYBERSECURITY

  • Con Centrix, il controllo degli asset di Armis si fa intelligente
  • Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
  • Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
  • Predittiva, causale e generativa. L’Ai combinata di Dynatrace
  • Check Point si rafforza nella edge security con Perimeter 81

NEWS

  • Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
  • Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
  • Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
  • FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
L’antitrust britannico detta le regole per arginare i rischi dell’AI
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968