• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia

Ricavi e utili sono in calo anno su anno, ma crescono rispetto al trimestre precedente. Gaming, supercalcolo e applicazioni di AI sostengono la domanda di Gpu Nvidia.

Pubblicato il 24 febbraio 2023 da Redazione

La corsa all’intelligenza artificiale prosegue, si tratti di un fenomeno temporaneo o di una direzione che segnerà il futuro irreversibilmente. Nvidia è tra le aziende che stanno capitalizzando questo interesse: nel quarto trimestre dell’anno fiscale, chiusosi il 29 gennaio, l’azienda ha ottenuto 6,05 miliardi di dollari di ricavi, segnando una ripresa rispetto al recente passato. Il risultato trimestrale è in calo del 21% su base annua ma in crescita del 2% sul quarter precedente. I ricavi annui si sono attestati a 27 miliardi di dollari, dato in linea con il precedente esercizio fiscale. I numeri hanno superato le attese degli analisti, contribuendo a far guadagnare quota al titolo Nvidia in Borsa.

 

Gli utili mostrano un andamento simile, ma più estremo. L’utile netto del quarto trimestre, 680 miliardi di dollari, corrisponde a un calo del 53% anno su anno e a una crescita del 108% rispetto al terzo trimestre. Sono segnali di quanto Nvidia abbia incrementato, e solo di recente, la vendita di prodotti ad alta marginalità, come le Gpu e i software e servizi funzionali all’intelligenza artificiale.

 

 

I numeri dell'anno fiscale di Nvidia chiuso al 29 gennaio 2023

 

Le tecnologie di AI esistono da decenni ma sono in continua evoluzione e stanno raggiungendo ora una maturità e, soprattutto, una facilità di “esportazione” che le rende accessibili a un vasto pubblico di sviluppatori, di aziende e persino di utenti. Oltre alle applicazioni di AI generativa, come ChatGPT e i suoi concorrenti (anche Amazon vi sta investendo), l’intelligenza artificiale alimenta anche l’industria dei videogiochi, che è uno dei principali settori di destinazione dei prodotti Nvidia. La specializzazione dell’azienda sono i processori grafici, le Gpu, su cui Nvidia detiene circa l’80% di market share.

 

“L’AI è a un punto di svolta”, ha dichiarato il fondatore e Ceo,  Jensen Huang, “e si prepara a raggiungere un’ampia adozione in tutti i settori. Dalle startup e alle grandi imprese, stiamo osservato un’accelerazione dell’interesse nella versatilità e nelle abilità dell’AI generativa. Siamo pronti ad aiutare i clienti a trarre vantaggio dalle scoperte dell’AI generativa e dei modelli linguistici di larga scala”.
 

Huang ha anche rimarcato che il mercato del gaming si sta riprendendo, dopo il calo degli ultimi anni. Nvidia è anche impegnata sul fronte del supercomputing con prodotti come l’unità di calcolo grafico H100 e il Transformer Engine, una libreria software per l’accelerazione dei carichi di lavoro di intelligenza artificiale su larga scala. Un tempo accessibili solo a grandi università, istituzioni o enti di ricerca, oggi i sistemi di supercalcolo sono veicolati anche via cloud, come offerta “as-a-service”, e i grandi cloud service provider hanno scelto Nvidia per percorrere questa opzione.

 

Tag: mercati, trimestrali, nvidia, Gpu, intelligenza artificiale

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968