• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La memoria-lampo Toshiba/Sandisk andrà dal mobile ai data center

Le due aziende hanno prodotto la prima variante Tlc, cioè Triple Level Cell, della loro memoria Nand Flash 3D. Il modello, chiamato Bics Flash, ha una densità di 256 gigabit e si distingue dalla concorrenza di Samsung e Intel per la presenza di 48 strati di celle sovrapposti. Arriverà in commercio nel 2016.

Pubblicato il 04 agosto 2015 da Redazione

Dopo Dell, anche Toshiba e Sandisk abbracciano la tecnologia di memoria flash in versione Tlc, cioè Triple Level Cell. Le due aziende hanno annunciato di aver prodotto di primi campioni di una soluzione chiamata Bics Flash che, a differenza del modello 3D Mlc da 128 gigabit già presentato, arrivano fino a 256 gigabit (32 GB) di densità. I chip di memoria flash, sia nel caso del 3D Mlc sia del 3D Tlc, sono costruiti in verticale impilando uno sull’altro 48 strati di celle, mentre la differenza sta nel numero di stati che ciascun bit può assumere (due nel primo caso, tre nel secondo) e quindi nella densità di (16 o 32 GB).

Progettata in Giappone, la nuova memoria Bics Flash 3D è ancora in fase di sviluppo e verrà messa in commercio nel primo trimestre dell’anno prossimo. E sarà non solo più capiente, ma anche in grado di sostenere operazioni di scrittura, lettura e cancellazione di dati molto più veloci, nonché di garantire una maggiore affidabilità.

Da qui le sue destinazioni d’uso: “Il nuovo chip a 256 gigabit”, spiega una nota di Toshiba e Sandisk, “è indicato per diverse applicazioni inclusi gli Ssd consumer, gli smartphone, i tablet e le schede di memoria, nonché gli Ssd per i data center”.

Nella competizione per la tecnologia più veloce, affidabile e generosa di spazio, oltre a Toshiba e Sandisk è il corsa Samsung: l’anno scorso il produttore sudcoreano è stato il primo a progettare memorie V-Nand, realizzate sovrapponendo più strati di celle in verticale, proponendo un serie di Ssd che arriva a 540 Megabyte al secondo in fase di lettura e i 520 MB/s in fase di scrittura. Anche Intel e Micron qualche mese fa hanno iniziato a produrre memorie V-Nand da 256 gigabit, utilizzando però “solo” 32 strati di celle e non 48. La vera competizione, forse, si giocherà non sul numero di strati ma sul prezzo di questi prodotti.

 

Tag: ssd, flash nand, sandisk, toshiba, innovazione, memoria, hardware

SSD

  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
  • Il nuovo Intel Optane è l’Ssd per i data center più veloce al mondo
  • WD lancia gli SSD basati su NVMe con capienza fino a 2 TB
  • Apple aggiunge potenza e versatilità all’iMac da 27 pollici

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968