• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La “prima volta” di Windows 10: arriva il major update d’autunno

Dopo una serie di aggiornamenti minori, Microsoft sta distribuendo in queste ore il primo pacchetto davvero corposo per il suo ultimo sistema operativo. I principali miglioramenti riguardano le prestazioni, Cortana, Edge e il menu Start. Sostanziose anche le novità sul fronte aziendale, con nuove soluzioni per la gestione sicura dei dispositivi mobili.

Pubblicato il 13 novembre 2015 da Redazione

Se Windows 10 è stato caratterizzato dall’arrivo estivo, il suo primo aggiornamento di peso porta con sé i colori dell’autunno. Dopo l’annuncio di alcuni cambiamenti nella strategia di mercato per il 2016, Microsoft sta rilasciando in queste ore un major update per gli oltre cento milioni di computer e dispositivi che già ospitano il suo ultimo sistema operativo. La build 1511 punta tutto sulle performance, che sarebbero migliorate del 30% rispetto a quanto riusciva a fare Windows 7. Ciò include per esempio anche i tempi di avvio delle macchine, che con Windows 10 risultavano decisamente lunghi. In realtà, Ictbusiness.it ha fatto una prova utilizzando un ultrabook Samsung Series 5 Ultra e l’aggiornamento la prima volta non è andato a buon fine. Al secondo tentativo tutto è invece filato liscio, anche se il processo richiede un po' di tempo per essere completato. Gli utenti con dispositivi touch possono ora utilizzare Cortana per scrivere note a mano libera con lo stylus: l’assistente digitale del sistema operativo riconoscerà eventuali numeri di telefono, indirizzi mail e anche indirizzi reali per aiutare l’utente a impostare promemoria e note. La funzione è al momento disponibile soltanto negli Stati Uniti.

Il browser Edge accoglie invece l’anteprima delle tab, miglioramenti di sicurezza e delle prestazioni e la sincronizzazione di Preferiti ed Elenco di lettura tra i vari dispositivi. Dal punto di vista aziendale, Microsoft si è dichiarata consapevole della complessità della gestione del parco It odierno e ha deciso di andare incontro ai professionisti. La nuova build di Windows 10 porta quindi con sé due nuovi servizi gratuiti: Windows Update for Business e Windows Store for Business. Il primo fornisce controlli più granulari sulla distribuzione degli aggiornamenti della piattaforma tra computer e dispositivi aziendali, con la possibilità di creare gruppi di device per update scaglionati.

Il secondo offre ai manager It un negozio per applicazioni business che sappia rispondere alle esigenze di ogni singola organizzazione. Le imprese possono così scegliere uno o più metodi di distribuzione preferiti per le app, assegnando per esempio direttamente un programma a un dipendente, pubblicando i nuovi software su store privati o collegarli con le più note soluzioni di gestione dei dispositivi.

 

 

Inoltre, per questo aspetto cruciale della vita aziendale, l’aggiornamento di Windows 10 introduce due nuove funzionalità: Mobile Device Management, che si affianca ai prodotti di Enterprise mobility management (Emm) per una gestione completa e sicura dei dispositivi, anche in caso di approcci Byod alla mobilità; dopo il rilascio di una versione beta, è entrato nella versione stabile anche il nuovo servizio cloud Azure Active Directory Join, che porta i classici directory service di Microsoft direttamente sulla nuvola.

Dal punto di vista grafico, la principale novità riguarda lo storico menu Start, spesso rimaneggiato dalla casa di Redmond tra una release e l’altra. Il menu si può ora allargare, aggiungendo una colonna extra per un totale di quattro, con il supporto a 2.048 tile per le applicazioni (prima erano 512). Il colore delle “piastrelle” può ora essere modificato per renderlo più omogeneo, per esempio, alle sfumature dello sfondo.

 

 

A breve, come promesso da Microsoft nel blogpost dedicato alla nuova build, arriveranno anche funzionalità di protezione dei dati di livello enterprise, che consentiranno di separare le informazioni aziendali da quelle personali sui dispositivi. Il servizio è attualmente in test presso una serie di clienti partner e sarà disponibile prima per gli iscritti al programma Insider. Infine, l’ultimo update permette alle imprese di disattivare la misurazione costante (telemetria) dei dati e delle prestazioni dei sistemi, che Microsoft utilizza per migliorare l’esperienza utente.

 

Tag: microsoft, windows 10, major update, build 1511

MICROSOFT

  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
  • Microsoft: Esposito guida l’Italia, ruolo internazionale per Candiani
  • Il “copilota” di AI di Microsoft sa scrivere e creare presentazioni
  • ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
  • Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968