• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La “prima volta” di Windows 10: arriva il major update d’autunno

Dopo una serie di aggiornamenti minori, Microsoft sta distribuendo in queste ore il primo pacchetto davvero corposo per il suo ultimo sistema operativo. I principali miglioramenti riguardano le prestazioni, Cortana, Edge e il menu Start. Sostanziose anche le novità sul fronte aziendale, con nuove soluzioni per la gestione sicura dei dispositivi mobili.

Pubblicato il 13 novembre 2015 da Redazione

Se Windows 10 è stato caratterizzato dall’arrivo estivo, il suo primo aggiornamento di peso porta con sé i colori dell’autunno. Dopo l’annuncio di alcuni cambiamenti nella strategia di mercato per il 2016, Microsoft sta rilasciando in queste ore un major update per gli oltre cento milioni di computer e dispositivi che già ospitano il suo ultimo sistema operativo. La build 1511 punta tutto sulle performance, che sarebbero migliorate del 30% rispetto a quanto riusciva a fare Windows 7. Ciò include per esempio anche i tempi di avvio delle macchine, che con Windows 10 risultavano decisamente lunghi. In realtà, Ictbusiness.it ha fatto una prova utilizzando un ultrabook Samsung Series 5 Ultra e l’aggiornamento la prima volta non è andato a buon fine. Al secondo tentativo tutto è invece filato liscio, anche se il processo richiede un po' di tempo per essere completato. Gli utenti con dispositivi touch possono ora utilizzare Cortana per scrivere note a mano libera con lo stylus: l’assistente digitale del sistema operativo riconoscerà eventuali numeri di telefono, indirizzi mail e anche indirizzi reali per aiutare l’utente a impostare promemoria e note. La funzione è al momento disponibile soltanto negli Stati Uniti.

Il browser Edge accoglie invece l’anteprima delle tab, miglioramenti di sicurezza e delle prestazioni e la sincronizzazione di Preferiti ed Elenco di lettura tra i vari dispositivi. Dal punto di vista aziendale, Microsoft si è dichiarata consapevole della complessità della gestione del parco It odierno e ha deciso di andare incontro ai professionisti. La nuova build di Windows 10 porta quindi con sé due nuovi servizi gratuiti: Windows Update for Business e Windows Store for Business. Il primo fornisce controlli più granulari sulla distribuzione degli aggiornamenti della piattaforma tra computer e dispositivi aziendali, con la possibilità di creare gruppi di device per update scaglionati.

Il secondo offre ai manager It un negozio per applicazioni business che sappia rispondere alle esigenze di ogni singola organizzazione. Le imprese possono così scegliere uno o più metodi di distribuzione preferiti per le app, assegnando per esempio direttamente un programma a un dipendente, pubblicando i nuovi software su store privati o collegarli con le più note soluzioni di gestione dei dispositivi.

 

 

Inoltre, per questo aspetto cruciale della vita aziendale, l’aggiornamento di Windows 10 introduce due nuove funzionalità: Mobile Device Management, che si affianca ai prodotti di Enterprise mobility management (Emm) per una gestione completa e sicura dei dispositivi, anche in caso di approcci Byod alla mobilità; dopo il rilascio di una versione beta, è entrato nella versione stabile anche il nuovo servizio cloud Azure Active Directory Join, che porta i classici directory service di Microsoft direttamente sulla nuvola.

Dal punto di vista grafico, la principale novità riguarda lo storico menu Start, spesso rimaneggiato dalla casa di Redmond tra una release e l’altra. Il menu si può ora allargare, aggiungendo una colonna extra per un totale di quattro, con il supporto a 2.048 tile per le applicazioni (prima erano 512). Il colore delle “piastrelle” può ora essere modificato per renderlo più omogeneo, per esempio, alle sfumature dello sfondo.

 

 

A breve, come promesso da Microsoft nel blogpost dedicato alla nuova build, arriveranno anche funzionalità di protezione dei dati di livello enterprise, che consentiranno di separare le informazioni aziendali da quelle personali sui dispositivi. Il servizio è attualmente in test presso una serie di clienti partner e sarà disponibile prima per gli iscritti al programma Insider. Infine, l’ultimo update permette alle imprese di disattivare la misurazione costante (telemetria) dei dati e delle prestazioni dei sistemi, che Microsoft utilizza per migliorare l’esperienza utente.

 

Tag: microsoft, windows 10, major update, build 1511

MICROSOFT

  • Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
  • Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti
  • Microsoft e Avaya (ancora più) alleati sotto il segno del cloud
  • Microsoft cresce del 20%, momento d’oro per LinkedIn
  • Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE