• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore

Secondo le stime di Juniper Research, quest’anno i servizi di multifactor authentication produrranno 27 miliardi di dollari di giro d’affari per gli operatori telefonici.

Pubblicato il 16 maggio 2022 da Redazione

L’autenticazione multifattore è fonte di guadagni per gli operatori di telecomunicazione. I metodi di multifactor authentication  spesso sfruttano gli Sms come canale di invio token usa e getta (on-time password) o di altri codici necessari per completare una procedura di identificazione, e questo si traduce in potenziali guadagni per le telco. Secondo le stime di Juniper Research, quest’anno l’autenticazione multifattore frutterà agli operatori mobili 27 miliardi di dollari su scala globale, cioè due miliardi in più rispetto al valore generato nel 2021.

Questa crescita, pari al 5% del mercato, sarà trainata dalla crescente domanda di metodi di identificazione e accesso sicuri, a fronte della continua ascesa dei cyberattacchi basati sul furto d’identità e sulla violazione di credenziali. Juniper Research ha calcolato che quest’anno saranno inviati in tutto il mondo più di 1,7 miliardi di messaggi di autenticazione, e questo rappresenterà il 60% del totale degli Sms business. Insomma, quasi una seconda vita, per uno strumento che negli si è visto scippare dalle app (Whatsapp, Messenger, Telegram) il ruolo primario nelle comunicazioni istantanee tra utenti e in seguito anche quello tra clienti e aziende.

Per sfruttare al meglio l’opportunità dell’autenticazione multifattore, gli operatori di telecomunicazione dovrebbero compiere un passaggio fondamentale: adottare il machine learning per monitorare in modo automatizzato un grande volume di messaggi e quindi identificare quelli da trasformare in servizio premium. Inoltre dovrebbero sfruttare i firewall per monitorare e identificare flussi di traffico Sms usati per l’autenticazione multifattore e oggi ancora non monetizzati.

 

“Automatizzare il rilevamento del traffico per gli operatori è cruciale”, ha sottolineato Keith Breed, ricercatore di Juniper Research, “dato che ci aspettiamo che i volumi di autenticazione multifattore salgano a 2,1 miliardi di messaggi nel 2027. Le piccole e medie imprese, tipicamente, in passato non hanno investito sulla messaggistica per la sicurezza. Tuttavia, la crescente pressione per implementare una maggiore sicurezza per gli utenti ne spingerà l’adozione da qui ai prossimi cinque anni e aumenterà il traffico complessivo di Sms”.

 
Tag: mobile, autenticazione, sms, telco, autenticazione a due fattori, juniper research

MOBILE

  • Il 5G punta al traguardo di un miliardo di abbonamenti attivi
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • Chrome Lite va in pensione, oggi non ce n’è più bisogno
  • Attacchi mobile, crescono i trojan bancari sofisticati

NEWS

  • Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Nessun visore AR di Meta in arrivo, il metaverso si ridimensiona?
Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968