• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore

Secondo le stime di Juniper Research, quest’anno i servizi di multifactor authentication produrranno 27 miliardi di dollari di giro d’affari per gli operatori telefonici.

Pubblicato il 16 maggio 2022 da Redazione

L’autenticazione multifattore è fonte di guadagni per gli operatori di telecomunicazione. I metodi di multifactor authentication  spesso sfruttano gli Sms come canale di invio token usa e getta (on-time password) o di altri codici necessari per completare una procedura di identificazione, e questo si traduce in potenziali guadagni per le telco. Secondo le stime di Juniper Research, quest’anno l’autenticazione multifattore frutterà agli operatori mobili 27 miliardi di dollari su scala globale, cioè due miliardi in più rispetto al valore generato nel 2021.

Questa crescita, pari al 5% del mercato, sarà trainata dalla crescente domanda di metodi di identificazione e accesso sicuri, a fronte della continua ascesa dei cyberattacchi basati sul furto d’identità e sulla violazione di credenziali. Juniper Research ha calcolato che quest’anno saranno inviati in tutto il mondo più di 1,7 miliardi di messaggi di autenticazione, e questo rappresenterà il 60% del totale degli Sms business. Insomma, quasi una seconda vita, per uno strumento che negli si è visto scippare dalle app (Whatsapp, Messenger, Telegram) il ruolo primario nelle comunicazioni istantanee tra utenti e in seguito anche quello tra clienti e aziende.

Per sfruttare al meglio l’opportunità dell’autenticazione multifattore, gli operatori di telecomunicazione dovrebbero compiere un passaggio fondamentale: adottare il machine learning per monitorare in modo automatizzato un grande volume di messaggi e quindi identificare quelli da trasformare in servizio premium. Inoltre dovrebbero sfruttare i firewall per monitorare e identificare flussi di traffico Sms usati per l’autenticazione multifattore e oggi ancora non monetizzati.

 

“Automatizzare il rilevamento del traffico per gli operatori è cruciale”, ha sottolineato Keith Breed, ricercatore di Juniper Research, “dato che ci aspettiamo che i volumi di autenticazione multifattore salgano a 2,1 miliardi di messaggi nel 2027. Le piccole e medie imprese, tipicamente, in passato non hanno investito sulla messaggistica per la sicurezza. Tuttavia, la crescente pressione per implementare una maggiore sicurezza per gli utenti ne spingerà l’adozione da qui ai prossimi cinque anni e aumenterà il traffico complessivo di Sms”.

 
Tag: mobile, autenticazione, sms, telco, autenticazione a due fattori, juniper research

MOBILE

  • Crescono Sim mobile e consumo di dati, l’Asia fa da traino
  • Il 5G punta al traguardo di un miliardo di abbonamenti attivi
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • Chrome Lite va in pensione, oggi non ce n’è più bisogno

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968