• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La ricerca di efficienza e competenze spinge l’outsourcing

Nel campo della cybersicurezza, la scelta dell’esternalizzazione è legata a obiettivi di efficienza e costi, ma non solo. Lo svela uno studio di Kaspersky.

Pubblicato il 16 novembre 2021 da Redazione

Perché scegliere l’outsourcing? Nel campo della cybersicurezza, la scelta di un esternalizzare la fornitura di servizi è dettata dalla ragione forse più ovvia, cioè quella dei costi, ma non soltanto e non primariamente. Uno studio internazionale di Kaspersky (condotto tra maggio e giugno 2021 su 4.303 manager (di aziende con oltre 50 dipendenti di 31 Paesi) ha evidenziato che l’obiettivo dell’efficienza e la necessità di usufruire di competenze specifiche sono tra le prime motivazioni che spingono le imprese a rivolgersi a managed service provider (Msp) e managed secuirty service provider (Mssp).

 

Nel 2020, fa notare Kaspersky, le ben note dinamiche dei lockdown e la virata sullo smart working hanno accelerato di mesi, se non addirittura di anni, gli interventi di trasformazione digitale nelle aziende. Come conseguenza è aumentata la complessità delle infrastrutture IT, e dunque sono aumentati i rischi di subire incidenti o attacchi informatici. Questa accelerazione repentina, unita alla carenza di specialisti di cybersecurity e all’incapacità di formare internamente dei talenti, ha costretto molte aziende a cercare un supporto esterno.

Rispetto al 2020, quest’anno è per le aziende è aumentato il bisogno di usufruire di competenze specifiche di cui non dispongono internamente, e in particolare il bisogno di esperti di reverse engineering, di incident response e di forensica digitale. Tra le aziende europee, in particolare, sono state una motivazione primaria la ricerca di efficacia finanziaria (citata dal 46% degli intervistati europei), il rispetto della compliance e il bisogno di competenze specifiche. In seconda battuta sono state nominate la scalabilità, la complessità dei progetti e la distribuzione geografica dell’azienda, e c’è un ulteriore 26% che ha citato esplicitamente il problema della mancanza di esperti al proprio interno.

Il bisogno di sviluppare nuove e specifiche competenze di cybersicurezza è anche la seconda principale ragione per cui le aziende di tutte le dimensioni scelgono di destinare budget alla sicurezza IT. Un terzo dei manager intervistati lo ha indicato come motivo principale per aumentare gli investimenti in cybersecurity.


 

Tag: sicurezza, kaspersky, strategie, outsourcing, cybersecurity, managed security services, msp, managed service provider

SICUREZZA

  • Sicurezza informatica, Gruppo Step ingloba Cybersel
  • Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968