• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La ricerca di efficienza e competenze spinge l’outsourcing

Nel campo della cybersicurezza, la scelta dell’esternalizzazione è legata a obiettivi di efficienza e costi, ma non solo. Lo svela uno studio di Kaspersky.

Pubblicato il 16 novembre 2021 da Redazione

Perché scegliere l’outsourcing? Nel campo della cybersicurezza, la scelta di un esternalizzare la fornitura di servizi è dettata dalla ragione forse più ovvia, cioè quella dei costi, ma non soltanto e non primariamente. Uno studio internazionale di Kaspersky (condotto tra maggio e giugno 2021 su 4.303 manager (di aziende con oltre 50 dipendenti di 31 Paesi) ha evidenziato che l’obiettivo dell’efficienza e la necessità di usufruire di competenze specifiche sono tra le prime motivazioni che spingono le imprese a rivolgersi a managed service provider (Msp) e managed secuirty service provider (Mssp).

 

Nel 2020, fa notare Kaspersky, le ben note dinamiche dei lockdown e la virata sullo smart working hanno accelerato di mesi, se non addirittura di anni, gli interventi di trasformazione digitale nelle aziende. Come conseguenza è aumentata la complessità delle infrastrutture IT, e dunque sono aumentati i rischi di subire incidenti o attacchi informatici. Questa accelerazione repentina, unita alla carenza di specialisti di cybersecurity e all’incapacità di formare internamente dei talenti, ha costretto molte aziende a cercare un supporto esterno.

Rispetto al 2020, quest’anno è per le aziende è aumentato il bisogno di usufruire di competenze specifiche di cui non dispongono internamente, e in particolare il bisogno di esperti di reverse engineering, di incident response e di forensica digitale. Tra le aziende europee, in particolare, sono state una motivazione primaria la ricerca di efficacia finanziaria (citata dal 46% degli intervistati europei), il rispetto della compliance e il bisogno di competenze specifiche. In seconda battuta sono state nominate la scalabilità, la complessità dei progetti e la distribuzione geografica dell’azienda, e c’è un ulteriore 26% che ha citato esplicitamente il problema della mancanza di esperti al proprio interno.

Il bisogno di sviluppare nuove e specifiche competenze di cybersicurezza è anche la seconda principale ragione per cui le aziende di tutte le dimensioni scelgono di destinare budget alla sicurezza IT. Un terzo dei manager intervistati lo ha indicato come motivo principale per aumentare gli investimenti in cybersecurity.


 

Tag: sicurezza, kaspersky, strategie, outsourcing, cybersecurity, managed security services, msp, managed service provider

SICUREZZA

  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
  • La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
  • Contro i rischi dell'AI generativa serve l'AI (e una strategia)
  • Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968