• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La virtualizzazione fa male a macOs Catalina 10.15.6

Sembra che nell’ultima versione del sistema operativo per Mac sia presente un bug che causa arresti anomali del sistema, specialmente quando si utilizzano software di virtualizzazione come VirtualBox o VMware.

Pubblicato il 28 luglio 2020 da Redazione

Gli utenti del software di virtualizzazione VirtualBox hanno segnalato sul forum che macOs 10.15.6 si arresta in modo anomalo e ripetuto durante l'esecuzione di macchine virtuali. Secondo quanto riferito, la causa sarebbe una regressione nel componente App Sandbox dell’ultima versione del sistema operativo per Mac, che perde la memoria del kernel.

Gli ingegneri VMware hanno diagnosticato il problema e presentato un rapporto "completo" ad Apple, incluso un caso di riproduzione minima, che dovrebbe consentirle di identificare e risolvere facilmente la problematica, azione che secondo gli esperti va fatta velocemente. Le soluzioni suggerite da molti utenti e ingegneri VMware sono quelle di evitare l’installazione di macOs 10.15.6 o lo spegnimento delle macchine virtuali quando non sono in uso.

Spetterà all’azienda della mela sistemare le cose velocemente e rilasciare un aggiornamento software a macOs. Non è chiaro se il problema sia presente nella beta per sviluppatori e in quella pubblica di macOs Big Sur.

Tag: vmware, virtualizzazione, bug, MacOs Catalina

VMWARE

  • Partner VMware protagonisti nella ripresa del mercato e del Paese
  • La Pubblica Amministrazione accelera nel digitale e sceglie il cloud
  • Tecnologia, città e lavoro nel post covid: quale futuro ci attende?
  • Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
  • Ritorno di fiamma per Pat Gelsinger: da Vmware passa a Intel

NEWS

  • Hacker cinesi hanno spiato 30mila aziende in pochi giorni
  • Caso Solarwinds, Microsoft e FireEye scoprono nuovi malware
  • Un futuro “computing invisibile” con le lenti magiche di Apple
  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Detection & Response, la competizione si intensifica
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Pagamenti in criptovaluta nel circuito Mastercard nel 2021
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Servizi e IoT diventano centrali per gli sviluppi di Lenovo
Pagamenti Visa, l'intelligenza artificiale fa contenti clienti e banche
La gestione delle emergenze aiuta Sinora a consolidarsi
Hacker cinesi hanno spiato 30mila aziende in pochi giorni
Caso Solarwinds, Microsoft e FireEye scoprono nuovi malware
Un futuro “computing invisibile” con le lenti magiche di Apple
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968