• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Lavoro, in Italia professioni Ict meno richieste che in Europa

Una ricerca di Jobrapido ha evidenziato come nella Penisola le posizioni aperte in ambito informatico sono al settimo posto, contro la prima posizione della Germania e la seconda di Regno Unito e Paesi Bassi. Le grandi città sono ancora le più attrattive, ma c’è spazio anche per la provincia.

Pubblicato il 24 gennaio 2017 da Redazione

Nel 2020 in Europa le aziende saranno a caccia di 900mila lavoratori in ambito Ict, ma oggi, almeno in Italia, le figure professionali più richieste sembrano essere altre. Gli operatori dell’information and communication technology occupano infatti la settima posizione nella classifica stilata da Jobrapido, il primo motore di ricerca di lavoro al mondo, attivo in 58 Paesi con 35 milioni di utenti unici mensili. Nell’indagine di mercato realizzata dalla società, si contano oltre 10.500 posizioni aperte per operatori It, contro le 86.797 per figure commerciali (compresi agenti e consulenti di vendita), le 35.274 per gli addetti alle risorse umane e le 32.478 per i metalmeccanici: settori rispettivamente primo, secondo e terzo nella graduatoria di Jobrapido.

La classifica è stata ottenuta analizzando i 50 profili più presenti sul portale nei mesi di dicembre e gennaio, a cui corrispondono in totale oltre 500mila annunci. Lo studio ha voluto inoltre mappare in modo sintetico le possibilità professionali anche per le persone interessate a una carriera fuori dai confini nazionali, rilevando le offerte principali su tre dei mercati più importanti in Europa: Regno Unito, Germania e Paesi Bassi.

Ed è all’estero che si notano le differenze in campo Ict. Nel Regno Unito, infatti, si registrano numerose posizioni aperte nel settore delle risorse umane (oltre 1,5 milioni), seguite a ruota proprio dall’It (oltre 1,2 milioni) e dal manifatturiero (quasi un milione). È però la Germania a guidare la “riscossa” dell’informatica, in quanto il mercato del lavoro nel Paese teutonico risulta particolarmente dinamico proprio in questo settore e in quello infermieristico, per un totale di oltre 400mila offerte.

 

Fonte: Jobrapido. Le professioni più ricercate in Italia

 

Nei Paesi Bassi molte richieste arrivano per project e product management e ancora per l’informatica (oltre 40mila posizioni). In Italia l’It è superato anche da annunci per hostess-promoter-animatori (24.828) e per professionisti marketing e comunicazione (15.826). Infine, la ricerca evidenzia un punto importante: non sempre le grandi città sono i luoghi dove è più facile trovare un impiego.

Se da un lato Milano, Roma e Torino si confermano riferimenti nazionali per chi è in cerca di occupazione, non mancano realtà minori in cui i candidati di tutta Italia possono avere maggiori opportunità professionali. Bologna, Padova, Brescia e Treviso occupano infatti dalla quarta alla settima posizione della graduatoria, raccogliendo nel complesso oltre 28mila annunci.

 

Tag: mercati, professioni ict, lavoro, indagine, ricerca, Jobrapido

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968